• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

10 cose da non fare con i bambini a Natale

Dicembre 24, 2015 by Cinzia Leave a Comment

10 cose da non fare con i bambini a Natale

1. Fare vestire lo zio da Babbo Natale

Quando Cecilia non aveva neanche due anni siamo stati invitati a casa
di amici il giorno della Vigilia, perché avevano organizzato l’arrivo
di Babbo Natale con tanto di consegna di doni ai bambini. Ecco dopo 1
minuto che Babbo Natale era arrivato, una bimba aveva riconosciuto il nonno, un altro piangeva disperato e anche Cecilia si è arrabbiata perché Babbo Natale era finto!
Insomma… i nostri bambini sono piccoli, ma non scemi!
E Babbo Natale arriva con le renne durante la notte, non di pomeriggio con Golf!

2. Incontrare troppi Babbo Natale

Non so, forse sono un po’ stramba io, ma a me tutta queste iniziative con tanti Babbo Natale non convincono per niente. E a dire il vero non solo a me!
All’asilo ogni anno organizzano la consegna di un regalino per ogni bambino, con un Babbo Natale sconosciuto che arriva a sorpresa. Ma niente, anche il primo anno, quando Cecilia era piccolina, non se l’è bevuta!
Ovviamente io le ho spiegato che queste sono tutte recite per festeggiare il vero Babbo Natale. Ma che il vero Babbo Natale nei giorni che precedono la notte del 25 se ne sta nella sua casetta a fabbricare e impacchettare giocattoli insieme agli elfi e alle renne, non ha certo tempo di andare per piazze, asili o centri commerciali!
Insomma a me sembra che a volte fare vedere troppo, rovini un po’ quella magia data anche dall’ombra di mistero che aleggia intorno alla figura di Babbo Natale.
Insomma ce lo raccontano anche con gli uomini… se scopriamo le nostre carte subito poi questi si stufano e scappano… anche Babbo Natale deve fare un po’ la gatta morta!!!!!

3. Fare a gara per i regali

A volte può scattare tra i parenti senza neanche accorgersene, la gara a chi farà il regalo più bello ai bambini! Ovviamente è solo sciocco e controproducente.
Io sono dell’idea che il regalo più bello spetti proprio a Babbo Natale, e che gli altri si adatti a regali un po’ più piccoli!

4. Dimenticare lo scontrino nei regali di Natale

È terribile. E lo dico perché mi è capitato.
Ricordo di avere chiesto in regalo lo zaino di Jovanotti, e di averci trovato dentro lo scontrino della libreria Moderna di Rimini.
Siccome non mi tornava proprio con la storia degli elfi e della fabbrica dei giocattoli ho chiesto spiegazioni ai miei genitori, e loro si sono salvati in corner dicendo che Babbo Natale in realtà consegnava i regali ai bambini poveri o orfani, mentre ai bambini fortunati come noi ci pensavano i genitori. Ma è stata comunque l’inizio della fine!
Perciò genitori miei, stiamo attenti!
I nostri cuccioli sono molto più furbi, scaltri e smaliziati di quello che pensiamo noi!

ATTENZIONE ANCHE ALLO STORICO DEGLI ORDINI DI AMAZON (lo sai che si possono cancellare??) E ALLE NOTIFICHE DI ALEXA!!

5. Incartare i regali di Babbo Natale con la carta da regalo che abbiamo in casa

Ma guarda, anche Babbo Natale va all’Ikea!
Meglio comprare una carta da regalo speciale da utilizzare solo per Santa Claus!

6. Non impacchettate tutti i regali con la stessa carta!

Ok, avete comprato una carta da regalo per Babbo Natale e una per i vostri regali, ma se impacchetterete tutti i regali con la stessa carta, non li distinguerete mai! 
L’anno scorso io ho messo dei post-it sopra i regali, che ovviamente smuovendoli sono caduti tutti e ho rischiato di regalare Barbie agli amichetti di Cecilia!
Quest’anno ho preso i bigliettini etichetta adesiva all’ikea e ho risolto così: scrivendo subito il nome sopra al regalo!

7. Comprare dolci di Natale senza leggere l’etichetta

Già da fine novembre negozi, bancarelle e supermercati si sono riempiti di dolci di ogni tipo e confezione. La maggior parte sono veramente belli ed accattivanti, ma questo non ci deve bastare!
Occhio sempre all’etichetta. Leggetela sempre con attenzione perché purtroppo buona parte di questi dolcetti hanno ingredienti veramente poco adatti ai nostri bambini, nonostante siano pensati quasi esclusivamente per loro! Anche una semplice cioccolata può nascondere complicate schifezze!

8. Non mettere neanche un libro sotto l’albero

Forse non sono finiti nella letterina di Natale per i nostri bambini, ma di sicuro un bel libro letto insieme verrà molto apprezzato!

9. Portare antipatie e vecchi rancori sulla tavola delle feste

Si sa, con le feste si devono incontrare i parenti, anche quelli che a volte non stanno troppo simpatici, o con cui possono esserci questioni in sospeso.
Questioni che però è meglio lasciare a casa! Fate un bel respirone e sorridete a tutti, per i risentimenti c’è tempo anche dopo le feste!

10. Disperarsi se qualcuno in famiglia si ammala

Le influenze durante le feste fanno parte della tradizione!! Il Natale può essere festeggiato benissimo anche in piagiama!

Photo credits

Potrebbero anche interessarti:

  • 5 cose da fare ad Ottbre
    5 cose da fare ad Ottbre
  • 5 cose da fare a settembre
    5 cose da fare a settembre
  • 5 cose da insegnare ai bambini (piccoli) prima delle vacanze
    5 cose da insegnare ai bambini (piccoli) prima delle vacanze
  • Biscotti senza cottura per bambini che non vogliono fare colazione
    Biscotti senza cottura per bambini che non vogliono fare…
  • Al contadino non fare sapere quanto è buona la ciambella con le pere!
    Al contadino non fare sapere quanto è buona la ciambella con…
  • Alleggeriamo la Parodi… la torta zebrata a modo mio (e trucchi per non fare un pasticcio)!
    Alleggeriamo la Parodi… la torta zebrata a modo mio (e…
  • 100 attività da fare in famiglia per le vacanze di Natale
    100 attività da fare in famiglia per le vacanze di Natale
  • Ricette per il pranzo di Natale dei bambini: i passatelli (che non si rompono!)
    Ricette per il pranzo di Natale dei bambini: i passatelli…

Filed Under: Natale, Uncategorized Tagged With: Natale, pensieri

Previous Post: « Come non ingrassare a Natale
Next Post: Cinema e Serie TV: il mio momento di puro relax! »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Dungeons and Dragons cartone animato in italiano
  • Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato
  • Perché guardare Stranger Things
  • Harry Potter torna al cinema
  • Gioco tabelline da 1 a 10

Commenti recenti

  • Cinzia su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Mesia su I muffin, il kamut e le allergie
  • Martina su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Vincenza su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM