• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Qual è il tuo rapporto con il denaro? Andiamo al cinema…

Maggio 14, 2016 by Cinzia Leave a Comment

Money Monster

Sono sincera, non ho mai lavorato per i soldi. Neanche quando, appena laureata lavoravo dalle 8 di mattina alle 8 di sera.
Ho sempre guardato ai soldi come ad un mezzo e non come ad un fine, ma questo scarso interesse per il denaro, non significa che io sia una cicala!
A dirla tutta non mi sento neanche propriamente formica… se proprio dovessi scegliere opterei per una figura intermedia… che so… una formica volante??
Scherzi a parte, amo le belle cose e di qualità e non sono così predisposta al risparmio, ma non amo gli sprechi! Spesso quando vedo vestiti, scarpe o qualsiasi oggetto dalle cifre esorbitanti, penso che anche se di cognome facessi Rockfeller, mi sembrerebbe buttare via i soldi comprarli!
La stessa filosofia la applico per gli investimenti. Sarei certo la persona meno indicata per investimenti ad alto rischio, anzi credo che probabilmente nella mia banca sono classificata con lo stesso profilo di rischio di qualche bis-nonna!
Per questo non rischierei mai tutto ciò che ho su un investimento, mi sembrerebbe come giocare d’azzardo e puntare tutto su una roulette il cui risultato non dipende da me. 
Non credo nei guadagni facili, ma credo nella fatica e nella costanza per lottare ed ottenere ciò che si desidera.
Posso però forse comprendere la disperazione e l’estrema ricerca che le cose vadano meglio, che a volte può portarci ad illuderci e a credere a cose impossibili.
Il 12 maggio è uscito al cinema “Money Monster, l’altra faccia del denaro“, un thriller diretto dalla bravissima Jodie Foster che parla di denaro, di finanza “estrema”, di spettacolarizzazione dei media, e sopratutto della fragilità umana.

images_ybc_23_22_5b86b1d998783029a0a7ac25071cd8ab17fcfb65

La trama: Lee Gates (George Clooney) è un esperto di finanza che conduce un programma di successo chiamato “Money Monster”. Durante una diretta televisiva, Gates viene preso in ostaggio da Kyle Budwell, un ragazzo disperato che ha perso tutti i suoi soldi dopo aver seguito un consiglio finanziario di Gates in TV. Il ragazzo accusa Gates di averlo portato alla bancarotta  e mentre il mondo segue in diretta tutto quello che sta succedendo, la sua producer  (Julia Roberts) cercherà in tutti i modi di salvarlo! Mentre George Clooney e Julia Roberts cercheranno di fare di tutto per salvarsi e restare in vita, verrà alla luce una scomoda verità!
Qualche anno fa vi avrei detto di andare a vederlo anche solo per la presenza di George Clooney, mentre ora faccio lo stesso, ma per Julia Roberts!
Non che io abbia cambiato orientamento sessuale, né ho raggiunto (per il momento) la pace dei sensi, ma perché oggi sempre di più mi piace guardare film con personaggi femminili di talento che possano essere fonte di ispirazione!

George Clooney (Lee Gates, left), Julia Roberts (Patty Fenn, center) and Director Jodie Foster on the set of TriStar Pictures' MONEY MONSTER

Perciò dite già ai nonni che non facciano tanti progetti per il week end, perché la mamma e il papà vorrebbero andare al cinema!!
Noi li avevamo già allertati, ma Cecilia ha pensato bene di farsi venire la febbre ieri sera! Perciò abbiamo rimandato la nostra uscita! Se qualcuno di voi andrà prima di me aspetto le vostre recensioni!
I film thriller sono sempre stati uno dei miei generi preferiti, e come vi ho raccontato altre volte, vedere un bel film è una cosa che amo e che mi rilassa particolarmente.
Da quando sono mamma non riesco più a vedere film in cui sono coinvolti bambini senza starci poi male per giorni e giorni, perciò ora li evito come la peste!
Money monster invece mi sembra avere tutte le caratteristiche perché io possa apprezzarlo: il genere, la trama, brava regista, ottimi attori, ottimi spunti di riflessione e soprattutto nessun bambino per cui stare male!

Potrebbero anche interessarti:

  • Qual è il Bimbo Store più vicino a te?
    Qual è il Bimbo Store più vicino a te?
  • Scuolafacendo di Auchan: come ricevere tanti premi per la scuola di tuo figlio
    Scuolafacendo di Auchan: come ricevere tanti premi per la…
  • CheckBonus: la prima app che premia il tuo shopping
    CheckBonus: la prima app che premia il tuo shopping
  • 5 regole per pubblicare le foto di tuo figlio on line
    5 regole per pubblicare le foto di tuo figlio on line
  • Tuo figlio non mangia i legumi?? Tu daglieli a colazione!!!
    Tuo figlio non mangia i legumi?? Tu daglieli a colazione!!!
  • Cinema e Serie TV: il mio momento di puro relax!
    Cinema e Serie TV: il mio momento di puro relax!
  • Harry Potter torna al cinema
    Harry Potter torna al cinema

Filed Under: Uncategorized Tagged With: cinema, pensieri, recensioni

Previous Post: « Carote e zucchine al forno
Next Post: Perché è meglio usare la lavastoviglie… »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Harry Potter torna al cinema
  • Gioco tabelline da 1 a 10
  • Il POP IT delle tabelline
  • La ruota delle tabelline da stampare
  • La leggenda di Perseo e Medusa riassunto facile

Commenti recenti

  • Cinzia su Ricetta sofficini fatti in casa
  • Milena su Ricetta sofficini fatti in casa
  • Anonimo su Mamma chi era Dante Alighieri?
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • federica su Caccia al tesoro di Harry Potter

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM