• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Carbone vegetale nel pane e nei prodotti da forno: fa male?

Luglio 13, 2016 by Cinzia Leave a Comment

Carbone vegetale nel pane e nei prodotti da forno fa male

Quando si va a fare la spesa con i propri bambini, al supermercato o dal fornaio, succede sempre una cosa di per sé molto gentile, ma che a me non è mai piaciuta: vengono offerti ai bambini pezzi di pane, spianate, biscotti o grissini ogni volta!
Premetto che capisco che sia una molto  gentile nei confronti della propria clientela, però se offri uno sfilatino alla mia bambina di 7 mesi alle 11:30 del mattino, è molto probabile che poi le non mangerà niente a pranzo!!
Poi, se proprio vogliamo dirla tutta, al pane classico, bianco, spesso super condito, io cerco di starci molto lontano!
E’ sicuramente molto buono, ma a me poi mi fa venire sempre un terribile mal di pancia! E’ privo di fibre, e molto spesso ricco di grassi (provate a chiedere in quale pane tradizionale del forno non c’è lo strutto!! Sono pochisimi!!)!
Poi c’è il pane integrale, o ai cereali, buono sì, anzi molto buono, ma spesso un po’ monotono nelle sue preparazioni!
Allora mi chiedo io, cari fornai, perché non ci semplificate il lavoro e iniziate a produrre tutti i vostri deliziosi tipi di pane con delle farine sane?!
Perché il barilotto deve essere fatto per forza con la farina 00?
Perché non posso avere una rosetta semi-integrale??
Perciò mie care, ora sta noi… penso che se tutte noi richiedessimo ai nostri fornai delle alternative più sane, certo dovrebbero adeguarsi!
images_ybc_24_24_74b8aacffc0b7ccbb85878f820456a26d4c6cc48

Recentemente poi è scoppiata la moda del carbone vegetale, ingrediente che personalmente non mi convince proprio!
Il carbone vegetale è una polvere ottenuta da legno opportunamente carbonizzato che può essere utilizzato come colorante, oppure come integratore alimentare, grazie alla sua proprietà adsorbente dei gas intestinali.
Prima di tutto bisogna dire che la quantità di carbone vegetale usato nell’impasto non è tale da avere un reale effetto su gonfiori e simili, perciò il suo utilizzo è puramente “decorativo” se così possiamo dire!
In più, derivando da un processo di carbonizzazione, come tutte le cose bruciate, io preferisco non consumarlo né tanto meno darlo alle mie bambine!
Basta pensare che in Europa è consentito utilizzare il carbone vegetale come additivo alimentare, mentre in America, il carbone vegetale è vietato per il suo contenuto di benzopirene, sostanza cancerogena derivata dalla combustione del legno.
Se proprio non resistete alla tentazione di vedere i vostri lievitati colorati, vi voglio segnalare la nuova linea VITALA+RISOVENERE: una miscela di farina tipo 2 di frumento con farina di riso Venere. 
Questa azienda infatti, di fronte all’insistenza di molti clienti per una aggiunta di carbone vegetale, ha rifiutato di seguire una moda che in coscienza ritiene dannosa, e si è concentrata sulla ricerca di una vera innovazione!
Il riso venere non solo colora gli impasti dei lievitati per i quali si utilizza, ma garantisce anche prodotti con un alto valore nutrizionale, ricchi di fibra, fosforo, manganese.
Insomma, non un pane o un lievitato di moda, ma un prodotto sano!!
images_ybc_24_24_caceef5d44332594fb58da21f748ec13c536984b

I MOLINI NOVA, produttori di questa farina, sono mulini all’avanguardia in questa ricerca, e hanno creato una linea di miscele di farina di frumento tipo 2 e farine di differenti cereali. 
La linea si chiama VITALA+ ed è ricca di nutrienti unici e preziosi, con mix di farine che creano prodotti croccanti fuori e morbidi e gustosi dentro, con una colorazione naturale inconfondibile!
Questa farina non è disponibile nella grande distribuzione, ma è un prodotto professionale che viene venduto a grossisti e dettaglianti… quindi chiediamolo al nostro fornaio!!
Non potrà più farne a meno!
E noi saremo sicure di consumare un prodotto buono, sano e di qualità!
Per chi invece panifica in casa, uno dei Molini del gruppo Nova ha uno store online qui http://www.tuttostore.it/it/150_molino-gaiero-srl 
Io l’ho provata, e vi aspetto domani con una golosissima ricetta… tutta colorata!

Potrebbero anche interessarti:

  • Pane al sesamo nella macchina del pane
    Pane al sesamo nella macchina del pane
  • Pane con farina di miglio nella macchina del pane
    Pane con farina di miglio nella macchina del pane
  • Primo utilizzo della macchina del pane: pane facile al farro semi-integrale
    Primo utilizzo della macchina del pane: pane facile al farro…
  • Ricetta biscotti con margarina vegetale
    Ricetta biscotti con margarina vegetale
  • Domenica vegetale
    Domenica vegetale
  • Come curare la dermatite atopica nei bambini (test prodotto)
    Come curare la dermatite atopica nei bambini (test prodotto)
  • Congiuntivite nei bambini: i rimedi  naturali per curarla
    Congiuntivite nei bambini: i rimedi naturali per curarla
  • Come fa mangiare le uova ai bambini: la frittata nei muffin!
    Come fa mangiare le uova ai bambini: la frittata nei muffin!

Filed Under: Salute e benessere Tagged With: coloranti fatti in casa, farina integrale, salute e benessere

Previous Post: « Gelato allo yogurt pronto in 1 minuto!
Next Post: Pane e cioccolato! »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM