Se siete tra quei fortunati che hanno pianificato o stanno pianificando le loro vacanze in Sicilia con i bambini (ma anche senza), ecco un piccolo itinerario di meraviglia da vedere assolutamente!
La Sicilia è un meta spettacolare per le famiglie con bambini, e la ricchezza del suo territorio in termini di storia, natura e tradizioni non ha eguali.
Sul magazine Traghetti è stata pubblicata un’interessante top five dei posti più belli della Sicilia da visitare, che potete vedere qui.
Ecco allora i cinque posti più belli della Sicilia da visitare:
1. Il teatro antico di Taormina
Il Teatro Greco di Taormina è il più grande e importante teatro della Sicilia dopo il Teatro Greco di Siracusa.
E’ un’enorme e spettacolare colosso a cielo aperto, posizionato su un’altura dalla quale è possibile ammirare un panorama che lascia a bocca aperta, con il mare che si perde a vista d’occhio.
Il teatro è situato poi nella “perla del Mediterraneo”, Taormina.
Ricordatevi che girare con il passeggino potrebbe essere piuttosto difficile perché arrivati in cima il terreno è sconnesso, perciò se avete bimbi molto piccoli meglio attrezzarsi con fasce portabebè o le classiche braccia di mamma e papà. Per i più grandicelli invece sarà divertentissimo avventurarsi camminando sulla storia.
Visitare l’Etna con i bambini sarà sicuramente un’esperienza meravigliosa, che non dimenticheranno per tutta la vita.
All’entrata principale del parco vi consiglio di visitare subito il museo vulcanologico, un museo moderno e multimediale che vi catapulterà dentro al vulcano, per capirne al meglio la storia e godere al massimo della visita.
Indispensabili per l’escursione sull’Etna sono K-way e qualche capo più pesante, scarpe chiuse e comode, crema solare e cappellini per proteggersi dal sole.
Mano a mano che si salirà il paesaggio cambierà fino ad arrivare ad un paesaggio che quasi lunare, che vi lascerà a bocca aperta.
la presenza di volpi, gatti selvatici, martore, conigli, lepri, istrici, donnole, ghiri, quercini, ricci, pipistrelli e numerosi rapaci come aquile reali, falchi pellegrini, sparvieri, gheppi, poiane, allocchi, barbagianni, assioli e gufi. La vegetazione muta al variare dell’altitudine, così le vedute.
3. Parco Archeologico della Valle dei Templi
I nostri piccoli esploratori rimarranno completamente affascinati da una delle mete più conosciute della Sicilia, se sapremo
Il Parco Archeologico della Valle dei Templi è dei maggiori complessi archeologici del Mediterraneo, immerso in un paesaggio di rara bellezza. Lungo il vostro cammino nella storia vi faranno da cicerone anche da ulivi centenari e mandorli.
A questo link potrete scaricare una guida per giovani esploratori, con tanto di mappa antica da stampare e seguire lungo il percorso.
La Scala dei Turchi è una parete rocciosa che si erge a picco sul mare lungo la costa tra Realmonte e Porto Empedocle, in provincia di Agrigento.
Il nome le viene dalle passate incursioni da parte dei pirati turchi, che trovavano riparo in questo sicuro approdo riparato dai venti.
La Scala dei Turchi è uno spettacolo della natura conosciuto in tutto in mondo, che vi riempirà gli occhi e il cuore.
5. Riserva naturale orientata dello zingaro
La Riserva naturale orientata dello Zingaro è un’area naturale protetta, e la sua costa è una delle poche non contaminate dalla presenza delle strade.
La riserva è tutta da esplorare, ricca di flora e fauna da ammirare: fior, piante, animali e insetti tutti da scoprire.
A causa delle alte temperatura che possono favorire eventuali incendi, per motivi di sicurezza, dal 27 giugno 2017 la Riserva resterà chiusa fino a data da destinarsi.
Potrete controllare sul sito se nel periodo in cui avete intenzione di recarvi in Sicilia la riserva è aperta.
Per pianificare al meglio la vostra vacanza vi consiglio di effettuare qui le vostre prenotazioni online traghetti per la Sicilia.
Lascia un commento