• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Ricetta rostì di patate

Ottobre 9, 2017 by Cinzia 3 Comments

ricetta rostì patate vegan

Il rostì di patate è una ricetta tipica svizzera veramente semplice da realizzare, buona e naturalmente vegan, perché senza uova, latticini o altro.
C’è chi aggiunge l’uovo nella preparazione dei rostì, ma la ricetta originale è assolutamente senza uova.
Si preparano molto velocemente (ancora di più se si possiede un robot per tagliare le verdure come il mio Moulinex, uno dei miei più fedeli alleati in cucina, di cui dovrò parlarvi molto presto perché si merita veramente tutte le attenzioni del caso!).
L’unica cosa importante per la riuscita del perfetto rostì di patate, è scolare bene l’acqua in eccesso delle patate, in maniera tale da riuscirli a cuocere bene all’interno, e a creare quella crosticina golosa all’esterno!
Il rostì di patate è un piatto ottimo piatto da servire quando si hanno ospiti: è perfetto per l’aperitivo, ma anche come antipasto o come accompagnamento dei secondi.
Quando invece preparo il rostì di patate per la mia famiglia, lo considero come un primo, e in pratica lo accompagno ad un secondo e a dei contorni.

Le patate infatti possono essere considerate, nella pianificazione del menù, alla stregua dei carboidrati.

A differenza della pasta però le patate contengono, a parità di peso, meno carboidrati e calorie della pasta.
Parlando per numeri,  100g di patate contengono circa 18g di carboidrati e 77 calorie, mentre 100g di pasta contengono circa 75g di carboidrati e 371 calorie.
Questo significa che potremo mangiare un quantitativo superiore di patate per saziarci, e avremo comunque ingerito meno calorie e meno carboidrati.
Tra l’altro le patate hanno un indice glicemico superiore alla pasta,, ma avendo molta acqua al loro interno, il carico glicemico rimane inferiore.
Quindi possiamo considerare una volta a settimana le patate come un buon sostituto della pasta e dei cereali in generali.
Ovviamente questo non significa che le patate siano meglio della pasta mi raccomando, ma che sono un ottimo sostituto e che la cosa più importante è variare sempre i cibi che mettiamo a tavola per noi e per i nostri bambini.
Le patate da utilizzare per preparare il rostì di patate sono quelle a pasta gialla.
E’ importante grattugiarle, non frullarle, mi raccomando.
Per preparare i rostì vi manca solo un ultimo ingredienti, la farina. Io ho usato quella semi-integrale. Si può realizzare molto facilmente anche una versione del rostì di patate senza glutine utilizzando una farina senza glutine come ad esempio la farina di ceci.

Alcuni suggerimenti per i rostì di patate

  • Potete realizzare con la stessa ricetta e lo stesso procedimento anche rosticceria di carote, zucchine o un mix tra queste verdure.
  • I più golosi possono aggiungere anche del parmigiano grattugiato
  • Potete prepararli in anticipo e scaldarli al momento.
  • Secondo me in estate i rosticcerie di verdure sono buoni anche freddi.
  • Potete arricchire il rostì di patate anche con altri ingredienti a vostro piacimento.
  • Potete usare il rostì, o meglio due rostì, a coppie, come se fossero un panino da farcire.

Ricetta rostì di patate

Ingredienti rosticceria di patate:

4 patate medie a pasta gialla
2 cucchiai di farina*

* senza glutine se per celiaci

 

Procedimento rosticceria di patate:

IMG_0565IMG_0566IMG_0567

Sbucciate le patate e grattugiatela con una grattugia a fori larghi (io uso questo che mi aiuta a velocizzare tutte le preparazioni di verdure e contorni).
Mettetele in un colino, conditele con un pizzico di sale e lasciatele a riposare una decina di minuti.
Passato questo tempo, strizzatele molto bene per eliminare l’acqua. Mettetele poi in una ciotola e conditele con un pizzico di sale e se le gradite, delle erbe aromatiche.
Aggiungete la farina e mescolate.

IMG_0568IMG_0569

Mettete sul fuoco una pentola antiaderente con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e ungetela su tutta la superfice aiutandovi con dello scottex.
Quando l’olio sarà caldo prendete dei piccoli pezzi di impasto con le mani, schiacciateli con le mani fino a formare una frittellina e cuoceteli circa 5-6 minuti per lato.

Potrebbero anche interessarti:

  • Patate americane al forno e differenze
    Patate americane al forno e differenze
  • Polpette di patate e tonno senza uova
    Polpette di patate e tonno senza uova
  • Crocchette di patate, miglio e zafferano
    Crocchette di patate, miglio e zafferano
  • Polpette salmone e patate
    Polpette salmone e patate
  • Ricette per bambini: smile di patate e lenticchie!
    Ricette per bambini: smile di patate e lenticchie!
  • Le patate alla pizzaiola e l’inserimento all’asilo
    Le patate alla pizzaiola e l’inserimento all’asilo
  • Baccalà al forno con patate
    Baccalà al forno con patate
  • Le perfette patate fritte… al forno!! Stick do it better!!!!
    Le perfette patate fritte… al forno!! Stick do it better!!!!

Filed Under: Contorni, Primi, Ricette Tagged With: antipasti, finger food, patate, primi, ricette, ricette per bambini, senza glutine, senza latticini, senza uova, vegan, vegetariane, verdure

Previous Post: « Scavolini: qualità e design Made In Italy
Next Post: Detersivi ipoallergenici USE »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Ottobre 11, 2017 at 3:01 pm

    In Romania si aggiunge anche l'aglio quando si cuoce in teglia. Oppure si puo cuocere in forno aggiungendo un formaggio salado nella composizione, olio e burro.

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 12, 2017 at 10:33 am

      Che interessanti modifiche!! Ma come le chiamate in Romania??

      Rispondi
  2. Unknown

    Marzo 26, 2018 at 2:53 pm

    Quello grande in forno si chiama "tocini", e in teglia "tocinei". Si mette anche un puo di farrina bianca.:)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM