L’insalata di riso è uno dei piatti dell’estate e io continuo a prepararla finchè le temperature la rendono gradevole!
E’ un piatto intellingentissimo perché con i giusti ingredienti è nutriente e bilanciato, sazia, si può preparare in anticipo ed è adatto a praticamente a tutti!!
Attenzione però perché seconda di cosa utilizzeremo per condirla possiamo trasformare la nostra insalata di riso in un piatto super buono e super sano, oppure in un mattone ipercalorico!
Voi cosa preferireste?
Ecco allora i 10 trucchi per un’insalata di riso super buona e super sana:
1. Non sciacquate il riso sotto l’acqua fredda. Raffreddatelo lasciandolo allargato in una ciotola. Se lo sciacquate sotto l’acqua rischiate solo di togliergli il sale aggiunto nell’acqua di cottura, rendendolo sciapo.
2. Scolate il riso due minuti prima del tempo effettivo di cottura.
In questo modo otterrete chicci perfetti e staccati e non rischierete l’effetto pappone. Il riso infatti finchè è caldo prosegue ancora la sua cottura.
In questo modo otterrete chicci perfetti e staccati e non rischierete l’effetto pappone. Il riso infatti finchè è caldo prosegue ancora la sua cottura.
3. Aggiungete il succo di mezzo limone spremuto insieme all’olio di oliva per condire.
Oltre ad avere un uteriore apporto di vitamina C (perfetta per assorbire il ferro presente negli alimenti) darà un sapore buonissimo al riso.
Oltre ad avere un uteriore apporto di vitamina C (perfetta per assorbire il ferro presente negli alimenti) darà un sapore buonissimo al riso.
4. Non usate il riso bianco, che è stato privato di tutti i suoi nutrienti ed ha un picco glicemico altissimo. Utilizzate il riso-semi integrale e nessuno si accorgerà della differenza.
5. Non esiste solo il riso! Variate le vostre insalate con orzo, miglio oppure quinoa!
6. Approfittate delle insalate di riso per aggiungere tante verdure! Io uso una base di “qualcosa di buono e saporito” tipo tonno o i condiriso leggeri, e poi tante verdure grattugiate o tagliate a dadini piccoli.
7. Come sopra aggiungete i legumi. Borlotti o cannellini lessati sono perfetti, e come al solito il mix cerali + legumi creerà un piatto nutrizionalmente completo!
8. Preferite sempre un condiriso leggero e leggete sempre bene gli ingredienti prima di sceglierlo.
9. Per i vostri condimenti (olive, tonno, condiriso, cannellini, borlotti, sott’olio e sott’aceti) preferite sempre le confezioni in vetro. Sciacquate poi sempre i condimenti dalla loro acqua.
10. Per i bambini che non amano tanti “mischioni” lasciate una parte di riso (o altro cereale) freddo condito con solo olio extra vergine di olive e tante ciotoline con i vari condimenti da aggiungere. Non storceranno il naso e anzi assaggeranno qua e là creando il loro mix ideale. Intraprenderanno così la strada per iniziare a mangiare un po’ di tutto.
Lascia un commento