
Ho specificato nel titolo della ricetta “giochi senza uova fatti in casa” perché appunto questi gnocchi sono fatti senza uova, ma in realtà mi sono stupita quando anni fa ho scoperto che c’erano anche ricette di gnocchi con il uova, perché qui in Romagna, almeno per come li conosco io, gli gnocchi si sono sempre fatti senza uova!
A dispetto di quello che si può pensare fare gli gnocchi in casa è molto semplice, molto più semplice della pasta all’uovo ad esempio!
Infatti non richiede l’uomo di matterello o tagliapasta ma solo manine che hanno voglia di impastare.
Il segreto degli gnocchi perfetti è lasciare intiepidire le patate, non solo per non scottarsi ma anche per evitare che assorbano troppa farina e risultino troppo duri.
Allo stesso tempo però non si può lasciare raffreddare del tutto le patate, o gli gnocchi non verranno certo bene!
Un’altra pasta che i vostri bambini ameranno preparare in casa sono gli strozzapreti, gli avete mai provati a preparare?
Richiedono il matterello ma l’impasto è molto morbido e facilmente lavorabile, e poi la forma finale tipica si dà con le manine.
Se volete provare qui trovate la ricetta degli strozzapreti fatti in casa.
Il weekend è alle porte, e se i vostri tempi lo permettono, non c’è niente di meglio per salutare queste prime settimane di fine estate – inizio autunno mettendosi tutti in cucina a preparare qualcosa di buono!
P.S.
Se volete una ricetta di gnocchi ancora più veloce, provate
Altre ricette di gnocchi…
degli gnocchi tutti rosa:
e degli gnocchi di legumi, un ottimo modo per nasconderli o per gustarli in modi alternativi!
…e…

Ricetta gnocchi senza uova fatti in casa
Ingredienti gnocchi senza uova fatti in casa
800g di patate
250g circa di farina tipo 1
Procedimento gnocchi senza uova fatti in casa
Quando le patate sono ancora caldissime con uno schiaccia patate schiacciatele (io non le pelo perché nello schiacciapatate rimane dentro la buccia senza bisogno di pelarle, l’unico accorgimento è quello di togliere le bucce ogni 2 o 3 patate schiacciate).



Lessate le patate con la buccia in abbondante acqua. Io per velocizzare i tempi le cuocio in pentola a pressione per 15-20 minuti a seconda della dimensione.
Una volta cotte, quando sono ancora calde, schiacciate le patate con lo schiacciapatate direttamente in una ciotola. Non c’è bisogno di pelarle, se sono troppo grosse le taglio a metà e poi le schiaccio direttamente con la buccia, che rimarrà dentro al pelapatate. Ricordavi di eliminare la buccia interna tra una patate e l’altro o non riuscirete più a schiacciarle.
Lasciate intiepidire appena le patate, salate (ricordatevelo!!! quante volte io mi dimentico), e aggiungete un po’ di farina alla volta, mescolando prima con un cucchiaio poi con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Dividete l’impasto in più palline, da cui ricaverete dei cordoni grandi dello spessore di un dito e con un coltello (per i piccolissimi va bene anche un coltello di plastica) tagliate dei pezzini lunghi circa un centimetro.



Prendete un paio di vassoi di carta (tipo quelli delle paste fresche) e spolverateli di farina, per non fare attaccare gli gnocchi al vassoio.
Appoggiate gli gnocchi mano a mano che li preparate, e poi quando il vassoio sarà completo, rispolverateli di farina perché non si attacchino tra loro.
Mettete una pentola capiente piena d’acqua sul fuoco.
Quando raggiungerà il bollore, abbassate, salate e buttate un po ‘ di gnocchi alla volta. Rialzate la fiamma. Quando gli gnocchi vengono a galla sono pronti. Raccoglieteli mano a mano con un ramaiolo, scolandoli per bene, e metteteli in una pirofila, pronti per essere conditi come preferite.
Noi di solito condiamo i nostri gnocchi nel modo più classico, tuffati in un semplice ma delizioso sugo di pomodoro preparato con della passata di pomodoro biologica cotta per una decina di minuti con un filo d’olio e sale e qualche fogliolina di basilico.

Lascia un commento