
Da non confondere con il pannello sensoriale Montessori, che corrisponde in pratica ad un pannello su cui si attaccano diversi materia e oggetti che il bambino piccolo può esplorare, questo tavolo sensoriale e delle attività offre un’infinità di attività per il vostro bambino, e vi assicuro che lo utilizzerà fino a che riuscirà a starci con le gambe sotto, quindi per un bel po’!!
Il bello infatti di questo tavolo sensoriale e delle attività è che a seconda di quello che ci sarà nella scatola contenitore sensoriale, il tavolo diventerà un gioco diverso.
Noi taniamo alcune scatole con un contenuto “fisso”, come ad esempio per le lego.
Quando Carolina ad esempio vuole giocare con le Lego sul tavolo, si mette la scotola corrispondete alle Lego Duplo nell’apposito buco, si siede al tavolo, se vuole appoggia ancheuna base Lego, e inizia a giocare. Quando ha finito, ripone tutto nella scatola, la chiude e io la metto nella libreria.
Così il tavolo sensoriale e delle attività diventa anche un ottimo modo per tenere in ordine i giochi dei bambini, per individuare uno spazio di gioco e metterlo a posto una volta terminato.
Quando poi si fanno esperimenti sensoriali più spinti, che sicuramente i nostri genitori additerebbero come pasticci, ma che noi mamme moderne amiamo chiamare giochi sensoriali, anche in questo caso porta i bambini a concentrarsi sullo spazio di lavoro, e a contenere i vari pasticci alla zona del tavolo senza sporcare con disastri enormi!
Perché va bene i giochi Montessoriani, ma poi mica viene lei a pulire!!


Per realizzare il tavolo sensoriale e delle attività per bambini fai da te è facile, ma dovrete avere qualcuno che sappia tagliare il piano di legno del tavolo della misura giusta per fare passare la vostra scatola contenitore.
Io ho utilizzato questi prodotti dell’Ikea:
- LÄTT
Tavolo per bambini con 2 sedie, bianco, pino
€ 23
- SAMLA
Contenitore con coperchio, trasparente, 39x28x14 cm/11 l
€ 3
- SAMLA
Contenitore con coperchio, trasparente, 39x28x28 cm/22 l
€ 4
La scelta per la costruzione del tavolo sensoriale e della attività per bambini è ricaduta su questi prodotti ma potrete sceglierne di analoghi. Io ho utilizzato questo tavolino perché era il più economico (ma va bene qualsiasi tavolino che si presti all’uso) , e queste scatole perché sono economiche e pratiche, hanno i coperchi per poi riporle via e hanno il bordo più grande per poterle incastrare nel buco fatto nel tavolo!!

ATTENZIONE!!!!!!!!!
Dato che l’Ikea e tutti i negozi analoghi sono chiusi, se non volete ricorrere all’on-line potete utilizzare un scatolone un po’ grande e resistente in cui intagliare comodamente il buco per incastrare le scatole.
Ricavato il vostro buco della giusta misura noi mettiamo e togliamo le scatole che ci servono per il gioco o l’esperimento che le bambine vogliono fare.

Alcune scatole del tavolo sensoriale delle attività hanno dei contenuti fissi:
- Lego
- Lego Duplo
- Playmais
- Sabbia cinetica
- Lavoretti e creatività: una scatola che contiene vari materiali di riciclo per creare come rotoli di scottex, tappi, nastri, barattoli, mollette, eccetera…
Una invece la teniamo vuota, per i nostri pasticci… ehm… giochi sensoriali.
Alcuni materiali per riempire la nostra scatola sensoriale possono essere:
- Acqua
- Acqua + coloranti
- Farina
- Farina di mais (che ha una consistenza diversa dalla farina classica)
- Legumi
- Schiuma da barba
- Sassolini
- Riso
- Erba-terra
- …
Utilizzando poi degli animaletti di plastica e vari materiali, si possono ricreare gli habitat dei vari animali.
Purtroppo non riesco a ritrovare le nostre foto, ma vi metto qualche esempio dal web per farvi un’idea, con le relative fonti!



Lascia un commento