
Il weekend è quasi alle porte, e voglio salutare questa settimana con tutta la dolcezza di questi baci di dama vegan.
I baci di dama sono dei deliziosi biscotti nati a Tortona, in Piemonte, più di 100 anni fa.
Inizialmente i baci id dama erano realizzati con le (buonissime) nocciole piemontesi, perché erano più facili da reperire e quindi più economiche. Ma sul finire del 1810 la ricetta venne modificata, e le nocciole vennero sostituite con le mandorle, facendo nascere così i “baci dorati”.
Per quel che riguarda la nostra ricetta dei baci di dama vegan, potrete utilizzare indistintamente le mandorle o le nocciole, come preferite!
Entrambe andranno messe nel mixer, e tritate fini. In alternativa potrete utilizzare direttamente la farina di mandorle o la farina di nocciole.
Chi mi segue da un po’ si sarà accorto che io adoro la frutta secca tritata fine nei biscotti! Penso che regali ai biscotti un sapore delizioso!
In più aggiungere frutta secca nei biscotti e in generale nei dolci, ha anche un utilità funzionale alla ricetta. La frutta secca nei dolce infatti ne diminuisce il suo indice glicemico, e li arricchisce invece di preziosi nutrienti e proteine.
Leggi anche: come preparare dolci più sani.

Perché i baci di dama si chiamano così?
Io mi immaginavo che i baci di dama si chiamassero così perché magari un qualche pasticcere del passato si era innamorato di una nobile donna. Non riuscendo più a vivere senza di lei, il pasticcere allora volle ricreare un biscotto che avesse tutta la bontà e la dolcezza dei baci della sua amata. E che fossero nati così, i baci di dama.
In realtà la storia dei baci di dama non è così romantica. I baci di dama devono il loro nome semplicemente alla loro forma: due metà biscotto unite dal cioccolato che richiamano due labbra che si baciano.
Vabbè dai, è carino lo stesso

Ricetta Baci di dama vegan
Ingredienti Baci di dama vegan:
200 g di farina integrale
100 g di fiocchi di avena
70 g di zucchero di
canna integrale
100 g di nocciole
1/2 bustina di polvere lievitante
50 ml di olio (io di oliva )
100 ml di acqua calda
Per unire i baci di dama:
Crema di nocciola o cioccolata fondente
Procedimento Baci di dama vegan

Frullate i fiocchi d’avena e le nocciole fino a ridurli in farina. Fate lo stesso con le nocciole.
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero, nocciole e fiocchi d’avena ridotti in farina e lievito.
Aggiungete i liquidi e mescolate con un cucchiao fino ad ottenere un composto omogeneo.
Con le mani ricavate tante palline. Tagliatele a metà e appoggiatele su una teglia rivestita di carta da forno, in modo che poggino sulla parte piatta.
Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 15-20 minuti.
Una volta che i biscotti si saranno raffreddati, uniteli due a due spalmano al centro una piccola quantità di crema di nocciola.
In alternativa potete anche unirli immergendo una parte del biscotto nella cioccolata sciolta a bagnomaria.
Lascia un commento