
Ciao, io sono Cinzia e sono la mamma di Cecilia e Carolina, classe 2010 e 2014.
Prima di diventare mamma mi sembrava di avere le idee così chiare su come mi sarei comportata, su quello che sarebbe successo!
Ma come bene sapete, la realtà è spesso molto diversa dalle aspettative, e nel caso della genitorialità, è decisamente mooooolto diversa.
Per certe cose in positivo, per altre, non raccontiamocela, in negativo!
Quando sono diventata mamma poi, nonostante non fossi certo una ragazzina (sono diventata mamma per la prima volta a ventinove anni), nessuna delle mie amiche aveva figli, e quindi non avevo molte persone con cui confrontarmi e a cui chiedere consigli.
Il primo momento in cui ho sentito veramente il bisogno di avere vicino qualcuno con esperienza è stato lo svezzamento. Il mio pediatra ha sempre promosso l’autosvezzamento, ma la mia piccola Cecilia non aveva né tanto interesse per il cibo, ma soppratutto nessuna voglia di masticare!
Ed è buffo pensarci adesso, perché mi sentivo come se mia figlia a sei mesi e un giorno dovesse iniziare obbligatoriamente con le pappe come in una qualsiasi pubblicità di omogeneizzato. E io mi sentivo un fallimento perché Cecilia non voleva mangiare.
Per fortuna non mi sono persa d’animo e mi sono iscritta a un corso di svezzamento naturale. Ho acquistato un’enorme quantità di libri sullo svezzamento e l’alimentazione dei bambini e ho iniziato a studiare e documentarmi.
Leggi anche: Cibo sano per bambini sani
Da lì mi si è aperto un mondo su quello che è non solo l’alimentazione dei bambini, ma sull’alimentazione in generale.
Ho iniziato a mangiare molto meglio e a risolvere tanti piccoli disturbi che mi affiggevano da anni.
Ho imparato a sperimentare in cucina e ho scoperto che si potevano ottenere piatti squisiti ma con modalità e ingredienti molto più sani degli originali! Ho abbandonato le regole della cucina classica e impara ad utilizzare e sperimentare con ingredienti più sani.
Leggi anche: Come organizzare il menù settimanale per i bambini e tutta la famiglia (una famiglia, un solo menù).
E mi sono detta, cavolo “se me lo avessero detto prima”!
E il blog è partito proprio da questo semplice pensiero… “se me lo avessero detto prima”. L’idea era quella di condividere quello che avevo imparato, pensando potesse essere utile a qualcun altro.
Leggi anche: Mangiare meglio, da dove inizio.
Poi ho scoperto che non solo mi piaceva inventarmi nuove ricette buone e sane, ma che mi diverte un sacco costruire giochi con e per le mie bambine, leggere libri insieme e imparare cose nuove!
Perciò, se siete alla ricerca di ricette arzigogolate, sofisticate e raffinate, ahimè non le troverete in questo blog.
Ma se siete alla ricerca di idee semplici, attuabili, buone e sane da mettere tutti i giorni sulla tavola della vostra famiglia, bhè ecco mi sento di dirvi che siete nel posto giusto!
Ricette facile che verrebbero a chiunque!
Perché io non sono certo una cuoca dalle mani d’oro, non amo cucinare e anzi penso che doverlo fare tutti i giorni sia una bella barba! Per questo cerco di affrontare la messa a tavola di tutta la famiglia con animo scientifico, minimizzando la fatica e massimizzando le prestazioni!!
Stesso vale per lo studio e i giochi per imparare e condividere del tempo insieme (ma ci sono anche tanti giochi inventati da me per avere qualche mezzora di libertà!!!).
Questo blog inizia a essere vecchietto! Mammarum è nato nel 2011 e ne ha viste tante! Ha superato molte mie crisi, momenti in cui volevo scrivere ma non avevo mai tempo (ahimè questa è una vera costante), momenti di frustrazione, periodi in cui volevo abbandonarlo, ma per fortuna è ancora qui, e per una persona riservata come me è a ogni post un traguardo.
E questo anche grazie a voi, perché ogni volta che mi scrivete e mi raccontate che i vostri bambini hanno apprezzato una ricetta o un gioco, o che posso esservi stata utile in qualsiasi modo, per me è un vero onore!