• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Si possono congelare questi alimenti?

Aprile 16, 2020 by Cinzia Leave a Comment

Si possono congelare questi alimenti? Quante volte è capitato di chiedercelo? Oppure a volte non ce lo chiediamo… e finiamo per dovere consumare o, ancora peggio buttare, alimenti e preparazioni.

In questo periodo una giusta gestione delle scorte, e quindi anche del freezer, è molto utile, e ci permette di limitare il più possibile le uscite per la spesa.
Allo stesso tempo, potere congelare certi alimenti per consumarli più avanti, ci permette di evitare sprechi e di buttare via del cibo che non riusciremmo a consumare nell’immediato!
Non tutti gli alimenti però si possono congelare, lo sappiamo!
Alcuni alimenti però che non ci aspetteremo mai però possono essere congelati. Un esempio? Le uova! O il lievito di birra! Oppure le fette di torta, i muffii, l’impasto dei biscotti.
Lo sapevate?
Ci sono altri alimenti che mi sfuggono e che sono insospettabili, ma che invece dovrebbero comparire nella lista dei congelabili??
Se sì fatemi sapere, e li aggiungeremo!!!
Ecco allora una lista di alimenti utili che è possibile congelare in sicurezza!
1. Lievito di birra
Il tanto desiderato (in queste settimane) lievito di birra sì può congelare.
Come si congela il lievito di birra?
Congelare il lievito di birra è una procedura veramente semplice.
Basta riporli in freezer ben chiuso, nella sua confezione originale se non l’avete ancora aperta, oppure confezionato nella pellicola o nella carta stagnola se lo avete porzionato.
Per scongelare il lievito di birra congelato, basterò tirarlo fuori un po’ prima dell’utilizzo e aspettare che otri morbido.
2. Burro
Avete comprato il burro per una ricetta, ma di quello che avanza non sapete cosa farvene. Oppure vi siete sbagliati e lo avete comprato pensando fosse finito, e invece in frigo lo avevate già!
Insomma, qualsiasi sia la vostra motivazione, sappiate che anche il burro si può congelare, basta avvolgerlo con della carta da forno e poi della pellicola alimentare in maniera che sia ben sigillato, e il gioco è fatto.

3. Soffritto
Questo è un trucchetto che velocizzare tutti quei piatti che hanno bisogno della base del soffritto (però mi raccomando utilizzate sempre i trucchi per un soffritto più salutare, perché orami sappiamo tutti che il soffritto classico non fa bene alla salute e non è obbligatorio per una buona riuscita delle ricette).
Preparate il vostro soffritto magari un pochino già in abbondanza già che ci siete.
Una volta pronto mettete il mix per soffritto insieme a un po’ di sale fino in un contenitore di plastica con coperchio oppure in un sacchetto per alimenti adatto per il freezer e congelate.
Al bisogno basterà prelevarne un po’ e aggiungerlo direttamente in padella senza scongelarlo oppure alle ricette da realizzare.
Se preferite, potete congelare il soffritto nelle vaschette del giacchio per averlo già in porzioni monodose.

4. Dado vegetale fatto in casa
Chi mi segue dagli arbori del blog conosce già il dado fatto in casa, da tenere sempre pronto, nel congelatore!
La mia è stata una delle primissime ricette di dado fatto in casa comparse sui blog (ogni tanto rivendico la mia anzianità di blogger! Ma molto più spesso mi troverete a negarla! Negare qualsiasi anzianità in generale!!!). Adesso ne troverete tantissime, molti che prevedono anche l’essiccatura delle verdure nel forno… io lo ritengo uno spreco inutile di energia elettrica e nostra.
Seguendo la nostra ricetta avrete un dado vegetale fatto in casa buonissimo sempre pronto nel congelatore. Grazie al sale infatti il nostro dado non congela e non diventa solido, quindi ogni volta che ci serve è sufficiente prelevare un cucchiaino dal contenitore in cui lo conserviamo nel congelatore e il gioco è fatto!
Qui la ricetta per preparare il dado vegetale in casa.

5. Prezzemolo tritato
Quante volte ci capita di dovere buttare via il prezzemolo, perché ne abbiamo acquistato un mazzetto per usarne poi pochi rametti?
E quante ricette prevedono una spolverata di prezzemolo?
Ecco come averlo sempre pronto: congelandolo!
Basta lavarlo e asciugarlo ben bene!
Poi dovete tritarlo molto finemente e metterlo in un barattolo con chiusura ermetica.
Ogni volta che vi servirà lo tirerete fuori da freezer e prenderete quello che vi occorre con un cucchiaino.
Lo stesso procedimento vale anche per le altre erbe aromatiche.

6. Latte
Congelare il latte è molto semplice, basta metterlo in freezer nel cartone nella bottiglia di plastica originale, oppure nel contenitore che preferite, e congelarlo. Ricordatevi solo che il latte, così come tutti i liquidi, congelato aumenta il suo volume. Per questo quando lo versate in un contenitore non riempitelo fino al bordo, ma lasciate dello spazio vuoto affinché possa aumentare di volume senza fare esplodere il contenitore! Per lo stesso motivo eviterei di congelarlo nel vetro!
Lo stesso vale per i latti vegetali.

7. Impasto della frolla di biscotti e crostate

Se avete fatto frolla in abbondanza (qualsiasi frolla, classica, senza uova, vegan) e vi siete stufati di stendere e ritagliare biscotti, o è sopraggiunto un imprevisto e non riuscite più a cuocerli, non preoccupatevi, non dovrete buttare via tutto il vostro impasto.
Le varie basi come la pasta frolla (ma anche la pasta brisee o la pasta sfoglia) si possono congelare e conservare per periodi lunghi, pronti poi da riutilizzare, dopo averli scongelati in frigo, in qualsiasi momento .
8. Lievitati
Ebbene sì è possibile congelare anche i lievitati!
E vi dirò di più, è possibile congelare sia l’impasto dei lievitati ancorata cuocere, sia già. cotti, trovandovi così la vostra preparazione pronta da mangiare, oppure solo da scaldare e farcire come più vi piace, come ad esempio nel caso della pizza!
Vediamo un po’ come fare.
Se volete congelare un impasto lievitato ancora da cuocere, dovrete congelarlo almeno prima dell’ultima lievitazione.
In questo modo quando vi servirà l’impasto, lo scongelerete in frigo facendogli fare poi l’ultima lievitazione e poi cuocerlo in forno.
Facciamo un esempio. Ho preparato l’impasto dei pangoccioli che prevede due lievitazioni: una dell’impasto tutto insieme, e poi una seconda lievitazione dell’impasto diviso nei singoli panini.
Io possono congelarlo prima di qualsiasi lievitazione, e quindi una volta scongelato dovrò fargli fare tutte e due le lievitazioni, oppure posso congelarlo dopo la prima lievitazione, e quindi una volta scongelato dovrò dividerlo in panini e farli fare appunto l’ultima lievitazione prima di cuocerli.
Ad esempio potrebbe essere comodo toglierli dal freezer la sera, lasciarli a lievitare tutta la notte e poi cuocerli la mattina!

Ancora più semplice è congelare l’impasto dopo la cottura.
Anche in questo caso bisogna far scongelare completamente il lievitato, panino, croissant o quello che è, per poi trovarlo perfettamente pronto.
Io spesso ad esempio tiro fuori quello che mi serve la sera prima di andare a dormire così la mattina lo trovo pronto da mangiare.

9. Base pizza
Come i lievitati sopra, potete congelare l’impasto della pizza prima dell’ultimo lievitazione, oppure potete congelare la base cotta quasi del tutto, prima di farcirla.
Qui trovate il metodo spiegato per congelare la base della pizza spiegato passo passo.
In pratica bisogna cuocere la pizza solo con il pomodoro, ma non cuocerla del tutto, lasciarla indietro di qualche minuto.
Poi la fate raffreddare e la congelate (io lo faccio già con la base della carta da forno sotto pronta per essere messa nella teglia) in un sacchetto freezer.
Io poi la lascio scongelare un paio di ore prima di cuocerla una decina di minuti senza niente, per poi tirarla fuori, farcirla a piacere e cuocerla per qualche altro minuto.
A dire il vero penso che si possa anche infornare direttamente uscita dal congelatore, senza farcirla, per poi farlo negli ultimi minuti di cottura.

10. Uova
Le uova si possono congelare sia intere che divise in tuorli e albumi.
Per gli albumi congelati non c’è nessun problema, mentre per uova intere e tuorli bisogna usare un trucchetto.
Nel caso degli albumi infatti è sufficiente dargli una sbatuttina con una forchetta delicatamente, in modo che non incorpori troppa aria.
Poi si versa nel contenitore scelto a chiusura ermetica e si congela.
Per tuorli e uova intere invece la cosa migliore è decidere prima che utilizzo saranno destinati.
Vanno aggiunti infatti 2-3g di zucchero a ciascun tuorlo o a ciascun uovo intero se si pensa di utilizzarli poi per preparazioni dolci, mentre si aggiunge 1g di sale saranno destinate a preparazioni salate.
11. Parmigiano Grattugiato
Congelare il Parmigiano Grattugiato è possibile, e a differenza di altri formaggi, il risultato scongelato sarà pressoché invariato.
Dopo la congelazione i formaggi infatti tendono ad ammorbidirsi, ma grattugiandolo prima non noterete praticamente differenze.
Una volta grattugiato, basterà riporlo in un contenitore ermetico e metterlo nel congelatore.
Quando vi servirà, scongelerete il parmigiano grattugiato in frigorifero e una volta scongelato completamente sarà pronto per essere utilizzato.

12. Panna liquida
E’ possibile congelare anche la panna fresca senza particolare accorgimenti, se non quelli classici di un buon contenitore ermetico e il lasciare un po’ di spazio nel contenitore come per tutti i liquidi da congelare.
La panna fresca scongelata però non potrà essere utilizzata in qualsiasi modo. Infatti, una volta congelata, purtroppo non può più essere montata.

13. Marmellata
Avete aperto la marmellata magari per una crostata però poi nessuno la mangia spalmata sul pane la mattina? Bene, potete congelare anche la marmellata.

14. Pasta fresca
Vi siete fatti prendere la mano e avete preparato chili di tagliatelle, gnocchi o strozzapreti?
Non vi preoccupate! La pasta fresca può essere congelata senza problemi.
L’unico trucco da adottare è congelarla inizialmente disposti su una teglia, con i pezzi separati tra loro, riporla poi nei sacchetti freezer una volta congelata. Se non farete così la pasta fresca si congelerà in un unico blocco inutilizzabile.

15. Banana
Non ditemi che nel vostro freezer non ci sono delle banane congelate?
Se così non è, male, molto male!
Significa che non avete preparato ancora il nostro gelato in una delle tante varietà di gusti!
Riassumendo, congelata una o più banane mature in un contenitore ermetico in freezer. Quando vi verrà voglia di gelato, tiratela fuori e frullatela in un mixer o con il frullatore ad immersione insieme a del cacao in polvere, per un gelato al cioccolato, con delle fragole, per un gelato alla fragola, e così via in base ai vostri gusti! Il risultato è strepitoso e super goloso, ma in realtà starete mangiano solo frutta!!
La banana congelata è ottima anche nell’aggiunta di smootie e frullati di frutta, rende tutto dolce e cremoso pur senza aggiungere latte, panna o zucchero!

REGOLE PER CONGELARE CHE VALGONO PER TUTTI GLI ALIMENTI CONGELABILI

1. Etichettate sempre per bene i barattoli e i sacchetti che avete in freezer con la data di surgelazione.

2. Non mettere nel freezer cibi caldi

3. Una volta scongelata un alimento, non si può ricongelarlo.

4. Lo scongelamento che deve avvenire in frigorifero. Fare scongelare gli alimenti, di qualsiasi tipo, a temperatura ambiente o sotto l’acqua calda, come fanno in molti, è sbagliatissimo.
Può provocare infatti la proliferazione di batteri.

Potrebbero anche interessarti:

  • Alimenti biologici per cani e gatti
    Alimenti biologici per cani e gatti
  • Gli alimenti per bambini più ricchi di vitamina C
    Gli alimenti per bambini più ricchi di vitamina C

Filed Under: Planning Tagged With: bignami, congelare, cucina, cucina di base, freezer, mini guide

Previous Post: « Salame di cioccolato senza burro e senza uova
Next Post: Un libro gratuito per aiutare i bambini a gestire le emozioni legate al Coronavirus »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM