
Si possono congelare questi alimenti? Quante volte è capitato di chiedercelo? Oppure a volte non ce lo chiediamo… e finiamo per dovere consumare o, ancora peggio buttare, alimenti e preparazioni.
Insomma, qualsiasi sia la vostra motivazione, sappiate che anche il burro si può congelare, basta avvolgerlo con della carta da forno e poi della pellicola alimentare in maniera che sia ben sigillato, e il gioco è fatto.

Questo è un trucchetto che velocizzare tutti quei piatti che hanno bisogno della base del soffritto (però mi raccomando utilizzate sempre i trucchi per un soffritto più salutare, perché orami sappiamo tutti che il soffritto classico non fa bene alla salute e non è obbligatorio per una buona riuscita delle ricette).
Preparate il vostro soffritto magari un pochino già in abbondanza già che ci siete.
Una volta pronto mettete il mix per soffritto insieme a un po’ di sale fino in un contenitore di plastica con coperchio oppure in un sacchetto per alimenti adatto per il freezer e congelate.
Al bisogno basterà prelevarne un po’ e aggiungerlo direttamente in padella senza scongelarlo oppure alle ricette da realizzare.
Se preferite, potete congelare il soffritto nelle vaschette del giacchio per averlo già in porzioni monodose.

4. Dado vegetale fatto in casa
Chi mi segue dagli arbori del blog conosce già il dado fatto in casa, da tenere sempre pronto, nel congelatore!
La mia è stata una delle primissime ricette di dado fatto in casa comparse sui blog (ogni tanto rivendico la mia anzianità di blogger! Ma molto più spesso mi troverete a negarla! Negare qualsiasi anzianità in generale!!!). Adesso ne troverete tantissime, molti che prevedono anche l’essiccatura delle verdure nel forno… io lo ritengo uno spreco inutile di energia elettrica e nostra.
Seguendo la nostra ricetta avrete un dado vegetale fatto in casa buonissimo sempre pronto nel congelatore. Grazie al sale infatti il nostro dado non congela e non diventa solido, quindi ogni volta che ci serve è sufficiente prelevare un cucchiaino dal contenitore in cui lo conserviamo nel congelatore e il gioco è fatto!
Qui la ricetta per preparare il dado vegetale in casa.
5. Prezzemolo tritato
Quante volte ci capita di dovere buttare via il prezzemolo, perché ne abbiamo acquistato un mazzetto per usarne poi pochi rametti?
E quante ricette prevedono una spolverata di prezzemolo?
Ecco come averlo sempre pronto: congelandolo!
Basta lavarlo e asciugarlo ben bene!
Poi dovete tritarlo molto finemente e metterlo in un barattolo con chiusura ermetica.
Ogni volta che vi servirà lo tirerete fuori da freezer e prenderete quello che vi occorre con un cucchiaino.
Lo stesso procedimento vale anche per le altre erbe aromatiche.

Lo stesso vale per i latti vegetali.

E vi dirò di più, è possibile congelare sia l’impasto dei lievitati ancorata cuocere, sia già. cotti, trovandovi così la vostra preparazione pronta da mangiare, oppure solo da scaldare e farcire come più vi piace, come ad esempio nel caso della pizza!
Vediamo un po’ come fare.
Se volete congelare un impasto lievitato ancora da cuocere, dovrete congelarlo almeno prima dell’ultima lievitazione.
In questo modo quando vi servirà l’impasto, lo scongelerete in frigo facendogli fare poi l’ultima lievitazione e poi cuocerlo in forno.
Facciamo un esempio. Ho preparato l’impasto dei pangoccioli che prevede due lievitazioni: una dell’impasto tutto insieme, e poi una seconda lievitazione dell’impasto diviso nei singoli panini.
Io possono congelarlo prima di qualsiasi lievitazione, e quindi una volta scongelato dovrò fargli fare tutte e due le lievitazioni, oppure posso congelarlo dopo la prima lievitazione, e quindi una volta scongelato dovrò dividerlo in panini e farli fare appunto l’ultima lievitazione prima di cuocerli.
Ad esempio potrebbe essere comodo toglierli dal freezer la sera, lasciarli a lievitare tutta la notte e poi cuocerli la mattina!

Ancora più semplice è congelare l’impasto dopo la cottura.
Anche in questo caso bisogna far scongelare completamente il lievitato, panino, croissant o quello che è, per poi trovarlo perfettamente pronto.
Io spesso ad esempio tiro fuori quello che mi serve la sera prima di andare a dormire così la mattina lo trovo pronto da mangiare.

Qui trovate il metodo spiegato per congelare la base della pizza spiegato passo passo.
In pratica bisogna cuocere la pizza solo con il pomodoro, ma non cuocerla del tutto, lasciarla indietro di qualche minuto.
Poi la fate raffreddare e la congelate (io lo faccio già con la base della carta da forno sotto pronta per essere messa nella teglia) in un sacchetto freezer.
Io poi la lascio scongelare un paio di ore prima di cuocerla una decina di minuti senza niente, per poi tirarla fuori, farcirla a piacere e cuocerla per qualche altro minuto.
A dire il vero penso che si possa anche infornare direttamente uscita dal congelatore, senza farcirla, per poi farlo negli ultimi minuti di cottura.


Congelare il Parmigiano Grattugiato è possibile, e a differenza di altri formaggi, il risultato scongelato sarà pressoché invariato.
Dopo la congelazione i formaggi infatti tendono ad ammorbidirsi, ma grattugiandolo prima non noterete praticamente differenze.
Una volta grattugiato, basterà riporlo in un contenitore ermetico e metterlo nel congelatore.
Quando vi servirà, scongelerete il parmigiano grattugiato in frigorifero e una volta scongelato completamente sarà pronto per essere utilizzato.

12. Panna liquida
E’ possibile congelare anche la panna fresca senza particolare accorgimenti, se non quelli classici di un buon contenitore ermetico e il lasciare un po’ di spazio nel contenitore come per tutti i liquidi da congelare.
La panna fresca scongelata però non potrà essere utilizzata in qualsiasi modo. Infatti, una volta congelata, purtroppo non può più essere montata.
13. Marmellata
Avete aperto la marmellata magari per una crostata però poi nessuno la mangia spalmata sul pane la mattina? Bene, potete congelare anche la marmellata.
14. Pasta fresca
Vi siete fatti prendere la mano e avete preparato chili di tagliatelle, gnocchi o strozzapreti?
Non vi preoccupate! La pasta fresca può essere congelata senza problemi.
L’unico trucco da adottare è congelarla inizialmente disposti su una teglia, con i pezzi separati tra loro, riporla poi nei sacchetti freezer una volta congelata. Se non farete così la pasta fresca si congelerà in un unico blocco inutilizzabile.

15. Banana
Non ditemi che nel vostro freezer non ci sono delle banane congelate?
Se così non è, male, molto male!
Significa che non avete preparato ancora il nostro gelato in una delle tante varietà di gusti!
Riassumendo, congelata una o più banane mature in un contenitore ermetico in freezer. Quando vi verrà voglia di gelato, tiratela fuori e frullatela in un mixer o con il frullatore ad immersione insieme a del cacao in polvere, per un gelato al cioccolato, con delle fragole, per un gelato alla fragola, e così via in base ai vostri gusti! Il risultato è strepitoso e super goloso, ma in realtà starete mangiano solo frutta!!
La banana congelata è ottima anche nell’aggiunta di smootie e frullati di frutta, rende tutto dolce e cremoso pur senza aggiungere latte, panna o zucchero!
1. Etichettate sempre per bene i barattoli e i sacchetti che avete in freezer con la data di surgelazione.
2. Non mettere nel freezer cibi caldi
3. Una volta scongelata un alimento, non si può ricongelarlo.
4. Lo scongelamento che deve avvenire in frigorifero. Fare scongelare gli alimenti, di qualsiasi tipo, a temperatura ambiente o sotto l’acqua calda, come fanno in molti, è sbagliatissimo.
Può provocare infatti la proliferazione di batteri.
Lascia un commento