• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
  • Free Printable
  • Idee regalo

Come arredare la camera da letto di un bambino

Settembre 13, 2015 by Cinzia Leave a Comment

 Camerette-
Per me la camera da letto è una stanza della casa molto importante, dove dormire, rilassarsi e fare un pieno di coccole con le mie bambine.

Come vi ho già detto noi dormiamo tutti allegramente nello stesso lettone, ma questo non significa che la camera da letto delle bambine sia stata lasciata al caso. Prima di tutto perché la cameretta dei bambini non è solo il luogo in cui dormire, ma è anche il posto in cui giocare, leggere, studiare, viaggiare con la fantasia, rilassarsi, vestirsi, invitare le amiche e gli amici.

Ecco quindi alcuni trucchi per organizzare la camera da letto in modo che sia funzionale e allo stesso tempo magica:

1. Scegliere con cura i colori delle pareti. Il bianco si sa, allarga gli spazi e quindi si può pensare di optare su questo colore per dare più respiro alla stanza, soprattutto se la cameretta è piccola.
Personalmente io amo il colore, soprattutto nella zona notte, e ho preferito giocare con le nuances.
Sul sito di Dalani, potete trovare un’utilissima guida per la scelta migliore del colore della cameretta (ma anche delle altre stanze della casa), dalla gradazione più adatta alla zona notte fino ad arrivare al significato psicologico attribuito ai vari colori.

2. Ad ogni zona la sua funzione:
Io mi sono ispirata alla filosofia montessoriana, dove ogni spazio ha una sua precisa funzione.
Per le mie bambine così abbiamo riservato uno spazio comodo con tanti cuscini per la lettura, la zona delle Barbie, con la tanto amata casa, quella delle costruzioni, e poi una libreria in cui sono riposti i giochi misti.
 
3. Scegliere un ampio tappeto per i giochi, colorato, o che sia lui stesso parte del gioco.

4. Studiare gli arredi in modo che consentano di organizzare lo spazio nel modo più efficiente: armadi a ponte, mensole e mobili pensili, letti a castello o per i più grandi a soppalco.

5. Rendere i giochi facilmente disponibili ai bambini, in modo che per loro sia semplice prenderli e poi rimetterli in ordine.

6. Rendere i vestiti facilmente disponibili ai bambini, in modo da stimolarli all’autonomia.

7. Pensare ad un cesto dove riporre i giochi che non hanno già una sistemazione (uno a testa se si hanno più bambini).

8. Studiare bene anche i punti luce, fondamentali non solo per la bellezza di una stanza! E’ infatti indispensabile pernsare a diversi punti luce in base a cosa stanno facendo i bambini, il gioco, lo studio o le coccole prima della nanna richiedono luci diverse.

9. Mettere tutto in sicurezza: a seconda dell’età del bambino è opportuno che i mobili e i componenti della stanza permettano al bambino di non rischiare nessun incidente domestico.

10. Ascoltate anche i consigli dei vostri bambini. Non appena saranno più grandicelli è probabile che avranno le idee chiare su cosa gli piaccia o meno. Chi meglio di loro saprà creare un ambiente magico??

Potrebbero anche interessarti:

  • Come arredare il giardino in estate
    Come arredare il giardino in estate
  • Come abbellire la camera dei bambini (e non solo!)
    Come abbellire la camera dei bambini (e non solo!)
  • E se il bimbo fa la pipì a letto? Non preoccupatevi ci pensa Drynites!
    E se il bimbo fa la pipì a letto? Non preoccupatevi…
  • Letto delle bambole fai da te
    Letto delle bambole fai da te
  • Bambino vegan denutrito ricoverato in ospedale
    Bambino vegan denutrito ricoverato in ospedale
  • Come spiegare ai bambini come funzionano le tabelle
    Come spiegare ai bambini come funzionano le tabelle
  • Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)
    Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)
  • Come insegnare ai bambini il numero di giorni di ogni mese
    Come insegnare ai bambini il numero di giorni di ogni mese

Filed Under: Uncategorized Tagged With: bambini, casa, post sponsorizzato

Previous Post: « Cassoncini vegan alla crema di olive & cannellini
Next Post: Biscotti abbracci vegan »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (118) cacao (59) carote (41) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (75) giochi per bambini (70) halloween (49) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (601) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (570) riciclo (35) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (299) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (88) vegan (386) vegetariane (511) verdure (45)

Footer

Copyright © 2021 · MAMMARUM

like pagina facebook

Cosa ne dici di mettere un bel like alla nostra Pagina Facebook?

Mammarum

Grazie di cuore!

×