Sono sincera, non appena ho letto queste due parole: “Inquinamento domestico” io ho pensato all’unico inquinamento a me ben visibile qui in casa: quello acustico! Tra urla, risatine, musica e giochi, credo che sia giusto parlare di vero e proprio inquinamento acustico.
Ma in realtà l’inquinamento domestico è ben altra cosa!
E’ un problema che non mi ero mai posta, ma più mi informo a riguardo più capisco che invece esiste ed è importante affrontarlo e risolverlo con una serie di abitudini ed accorgimenti.
La cattiva aria all’interno degli ambienti domestici infatti può essere causa o elemento aggravante di numerose malattie respiratorie e non.
Anche perché il tempo che i nostri bambini passano in casa è, volenti o nolenti, tanto.
Le sostanze peggiori che possono inquinare l’aria di casa sono quattro: le polveri sottili, il fumo di sigaretta, le muffe e la formaldeide.
Le polveri sottili derivano da combustioni, dal traffico, dagli impianti di riscaldamento, da attività industriali e inceneritori.
Per limitare la loro presenza all’interno delle nostre case è necessario areare spesso le stanze ed evitare combustioni in ambienti poco ventilati
Per quel che riguarda il fumo di sigaretta penso che dovrebbe tassativo non potere fumare in casa se abbiamo dei bambini. Anzi diciamo che non si dovrebbe proprio fumare in casa in generale. Ancora meglio sarebbe smettere.
Per prevenire la formazione di muffe in casa, evitate di stendere il bucato all’interno e asciugate sempre le piastrelle del bagno dopo aver fatto la doccia. Se però i vostri ambienti sono troppo umidi, è indispensabile utilizzare un deumidificatore.
L’ultima, forse la più difficile di cui liberarsi, è la formaldeide, una sostanza utilizzata per la realizzazione di molti oggetti comuni e per questo è molto presente nelle nostre case (in media 5 volte in più rispetto all’esterno, il colmo!!).
L’unico modo che abbiamo per ridurla è arieggiare spesso tutte le stanze di casa, lasciare all’aria i mobili appena comprati prima di metterli al loro posto dentro dentro casa e tenere in casa delle piante come il Ficus e l’Aloe, che oltre ad essere belle, depurano anche l’aria. E’ preferibile anche utilizzare detergenti naturali o fai da te per la pulizia della casa.
Se invece state pensando di ristrutturare casa, sappiate che esistono delle pareti o controsoffitti speciali, con tecnologia “Activ’Air®” Saint Gobain, capaci in un mese di assorbire completamente tutta la formaldeide e di trasformarla in una sostanza non pericolosa.
Activ’Air® è una tecnologia sicura, brevettata Saint-Gobain Gyproc, testata da laboratori riconosciuti a livello internazionale nel settore delle analisi ambientali (Eurofins).
Activ’Air® è una tecnologia sicura, brevettata Saint-Gobain Gyproc, testata da laboratori riconosciuti a livello internazionale nel settore delle analisi ambientali (Eurofins).
Insomma quando ho letto di questa invenzione, mi è sembrata una grande idea! Quindi spero possa tornare utile a qualcuno di voi!
Potrete trovare ulteriori informazioni in questo video:
Lascia un commento