• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Come ridurre l’inquinamento domestico

Luglio 18, 2015 by Cinzia Leave a Comment

Come ridurre l’inquinamento domestico

Sono sincera, non appena ho letto queste due parole: “Inquinamento domestico” io ho pensato all’unico inquinamento a me ben visibile qui in casa: quello acustico! Tra urla, risatine, musica e giochi, credo che sia giusto parlare di vero e proprio inquinamento acustico.
Ma in realtà l’inquinamento domestico è ben altra cosa!
E’ un problema che non mi ero mai posta, ma più mi informo a riguardo più capisco che invece esiste ed è importante  affrontarlo e  risolverlo con una serie di abitudini ed accorgimenti.
La cattiva aria all’interno degli ambienti domestici infatti può essere causa o elemento aggravante di numerose malattie respiratorie e non.
Anche perché il tempo che i nostri bambini passano in casa è, volenti o nolenti, tanto. 
Le sostanze peggiori che possono inquinare l’aria di casa sono quattro: le polveri sottili, il fumo di sigaretta, le muffe e la formaldeide. 
Le polveri sottili derivano da combustioni, dal traffico, dagli impianti di riscaldamento, da attività industriali e inceneritori.
Per limitare la loro presenza all’interno delle nostre case è necessario areare spesso le stanze ed evitare combustioni in ambienti poco ventilati
Per quel che riguarda il fumo di sigaretta penso che dovrebbe tassativo non potere fumare in casa se abbiamo dei bambini. Anzi diciamo che non si dovrebbe proprio fumare in casa in generale. Ancora meglio sarebbe smettere.
Per prevenire la formazione di muffe in casa, evitate di stendere il bucato all’interno e asciugate sempre le piastrelle del bagno dopo aver fatto la doccia. Se però i vostri ambienti sono troppo umidi, è indispensabile utilizzare un deumidificatore.
L’ultima, forse la più difficile di cui liberarsi, è la formaldeide, una sostanza utilizzata per la realizzazione di molti oggetti comuni e per questo è molto presente nelle nostre case (in media 5 volte in più rispetto all’esterno, il colmo!!).
L’unico modo che abbiamo per ridurla è arieggiare spesso tutte le stanze di casa, lasciare all’aria i mobili appena comprati prima di metterli al loro posto dentro dentro casa e tenere in casa delle piante come il Ficus e l’Aloe, che oltre ad essere belle, depurano anche l’aria. E’ preferibile anche utilizzare detergenti naturali o fai da te per la pulizia della casa.
Se invece state pensando di ristrutturare casa, sappiate che esistono delle pareti o controsoffitti speciali, con tecnologia “Activ’Air®” Saint Gobain, capaci in un mese di assorbire completamente tutta la formaldeide e di trasformarla in una sostanza non pericolosa.
Activ’Air® è una tecnologia sicura, brevettata Saint-Gobain Gyproc, testata da laboratori riconosciuti a livello internazionale nel settore delle analisi ambientali (Eurofins).

Insomma quando ho letto di questa invenzione, mi è sembrata una grande idea! Quindi spero possa tornare utile a qualcuno di voi!

Potrete trovare ulteriori informazioni in questo video:

Photo credits

Potrebbero anche interessarti:

  • L'inquinamento domestico spiegato alle mie bambine
    L'inquinamento domestico spiegato alle mie bambine

Filed Under: Uncategorized Tagged With: casa, post sponsorizzato

Previous Post: « 10 Consigli per cucinare con i bambini (e divertirsi)
Next Post: 10 idee per il gelato non gelato alla banana »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM