Ormai da un po’ di tempo troneggiava in casa lo scatolone del Dyson Pure Cool Link (da noi sopranominato il Pirellone), il purificatore d’aria di cui vi a avevo parlato un po’ di tempo fa!
A dire il vero non so mai cosa farne degli scatoloni degli elettrodomestici. O meglio, saprei cosa farne, ma mi chiedo sempre se sia il caso di conservarli in caso di guasto oppure no.
Ricordo di avere avuto problemi con non so quale elettrodomestico in passato, e nel negozio dove lo avevo acquistato mi avevano chiesto 10 euro in più per spedire l’elettrodomestico alla casa madre!!!
Lo sapevate che invece l’assistenza Dyson viene direttamente a casa a ritirare l’elettrodomestico che non funziona più e lo riporta a casa, una volta riparato, tramite corriere, il
tutto gratuitamente per i 5 anni di validità della garanzia.
tutto gratuitamente per i 5 anni di validità della garanzia.

Che dire, un sogno!
Comunque, vedendo questo fantastico e gigantesco scatolone, non ho saputo resistere all’idea di costruirci un gioco per le mie bambine!
E dato che Cecilia e Carolina dopo avere saputo a cosa serve il Dyson Pure Cool Link, hanno dimostrato un grande interesse verso l’aria (a dire il vero Cecilia! A Carolina, dato è così semplice che anche un
bambina di 2 anni può utilizzarlo, interessa solo accenderlo e spegnerlo
e infatti le devo nascondere il telecomando!!), ho deciso di fare due chiacchiere con loro sull’aria, sull’inquinamento, e sull’acchiappa mostri dell’aria!
bambina di 2 anni può utilizzarlo, interessa solo accenderlo e spegnerlo
e infatti le devo nascondere il telecomando!!), ho deciso di fare due chiacchiere con loro sull’aria, sull’inquinamento, e sull’acchiappa mostri dell’aria!
Ho iniziato raccontandogli che l’aria c’è, ma non si vede.
Ma anche se non la possiamo vedere, è indispensabile per vivere,sia per noi che per tutti gli esseri viventi, gli animali, le piante…
Per accorgerci che l’aria c’è abbiamo preso un palloncino e lo abbiamo gonfiato!
“E’ ben diverso un palloncino vuoto da uno pieno d’aria!” Ha detto Cecilia!
Sì! Ma devi sapere che anche prima nel palloncino c’era un pochino d’aria, anche se sembrava vuoto. L’aria riempie tutti gli spazi vuoti che trova! Anche un bicchiere vuoto, in realtà non è vuoto, ma è pieno d’aria!
“Non ci credo mamma”.
Allora abbiamo preso un bicchiere e riempito una bacinella d’acqua. Abbiamo infilato il bicchiere a testa in giù dentro l’acqua. Poi lo abbiamo inclinato e tutta l’aria che c’era dentro è uscita e abbiamo visto tante bolle.

“E’ vero mamma! Ma di cosa è fatta l’aria??”
Mi ha chiesto poi.
L’aria sia composta principalmente da tre componenti nella giusta proporzione, per fare sì che noi possiamo stare bene sulla terra. Se facessimo finta che l’aria siano le nostre due mani, ci sono quasi 8 dita di azoto, 2 dita di ossigeno e qualche piccolissimo pezzetto del mignolino di argon e anidride carbonica.
“Ma mamma, io so che noi respiriamo l’ossigeno, perché ce n’è così poco?”
Come vi dicevo, l’aria ha la giusta proporzione di componenti affinché ci sia vita sulla terra.
Se ci fosse solo l’azoto, noi, le piante e gli animali, moriremmo. Se ci fosse però più ossigeno, ci sarebbero tantissimi incendi
Purtroppo l’aria non è più pulita, a causa soprattutto delle industrie, delle automobili e degli impianti di riscaldamento.
Così insieme a queste cose, che dovrebbero formare naturalmente l’aria, ne troviamo di altre, che anche in questo caso non possiamo vedere, ma che ci sono, e che ci possono fare male.
“Va bene mamma! Ma le automobili sono di fuori. Quando noi siamo a casa basta tenere chiusa la finestra e la nostra aria è tutta pulita!”
Purtroppo invece queste piccole particelle di inquinamento possono entrare in casa lo stesso, e poi anche in casa inquiniamo un bel po’!
“E come mamma?”
Le principali fonti di inquinamento dell’aria degli ambienti chiusi sono:
- le esalazioni tossiche emesse da detersivi, deodoranti e candele profumate
- i gas dei fornelli e del riscaldamento centralizzato
- le muffe
- i peli di animale
- i pollini
- gli allergeni
“Allora anche in casa l’aria è sporca. Ma possiamo lavarla?”
Per fortuna la risposta è sì! Queste schifezze che ci sono nell’aria si possono catturare.
Noi le catturiamo con il quella torre che teniamo un po’ di sotto un po’ di sopra: il Dyson Pure Cool Link.
Qui l’aria passa attraverso un filtro, che è come una rete che cattura e trattiene dentro praticamente tutte (il 99,95%) questi piccole piccole particelle che abbiamo detto che inquinano l’aria della nostra casa.
Il nuovo purificatore Dyson Pure Cool™ Link utilizza una ventola con un filtro HEPA Glass a 360° che cattura e trattiene nel filtro il 99,95% delle particelle ultrasottili.
Il filtro del purificatore Dyson Pure Cool™ Link è stato ripiegato più di 200 volte per poter intrappolare le particelle sottili, compresi pollini, batteri e particelle ultrafini di dimensioni fino a 0,1 μ.. Inoltre, uno strato di carboni attivi cattura e trattiene nel filtro gli odori e le tossine dannose, come i fumi delle vernici.
I sensori all’interno dell’apparecchio rilevano i cambiamenti delle condizioni ambientali e regolano automaticamente il flusso per mantenere la qualità dell’aria desiderata. L’apparecchio emette aria più pulita e depurata nella stanza in modo uniforme e silenzioso.
Inoltre, funge sia da purificatore in ogni stagione dell’anno, che da ventilatore durante l’estate.
Abbiamo allora costruito il nostro acchiappa mostri dell’aria!
Abbioamo preso la scatola del Dyson Pure Cool Link, e con 3 diversi oggetti abbiamo disegnato e poi ritagliato 6 buchi sulle due facciate.
All’interno abbiamo diviso le 3 entrate in 3 piani. Questo non è obbligatorio ma rende il gioco più divertente, perché si possono anche calcolare dei punti, ed è più facile recuperare i nostri mostri dell’aria.
Abbiamo riempitocon un pochino d’acqua (o un altro peso, come del riso ad esempio) i palloncini, e poi gonfiateli ad aria, di dimensioni diverse. Il lancio dei palloncini con un po’ d’acqua all’interno gli dà il giusto peso per il gioco, e rende i lanci molto divertenti (i palloncini sono gonfiati poco, quindi non c’è rischio che scoppino e allaghino casa)
Con un pennarello abbiamo disegnato i vari mostri che inquinano l’aria.
Abbiamo alla fine decorato la scatola acchiappa mostri dell’aria!
Si può partire con la sfida all’aria pulita!!
Vince chi riesce a dare caturare più mostri dell’aria!
Il divertimento è assicurato!
Se sei interessato anche tu a purificare l’aria che tu e la tua faimglia respirate in casa, Dyson ha messo a disposizione un buono sconto del 30% (applicabile al prezzo al pubblico di Dyson PURE COOL, di €589,00) VALIDO PER ACQUISTI EFFETTUATI ENTRO IL 22 GIUGNO! Clicca qui sotto per ritirare il tuo codice sconto!
L’acquisto viene fatto direttamente direttamente con l’azienda Dyson (per questo sicuro al 100%, altrimenti coe al solito non ve lo consiglierei!).
Lascia un commento