In pratica il CodaBruco è composto da una testa motorizzata e 9 segmenti modulari che possono comporre il corpo, ciascuno dei quali implica un movimento o un’azione al bruco: avanti, a destra, a sinistra, balla, sosta prima di ripartire.
Spostando e posizionando i segmenti modulari, ossia i pezzi del corpo, in sequenze differenti, i bambini possono decidere come il CodaBruco debba muoversi in un ambiente.
Quando inventano una sequenza creano un percorso da far seguire al CodaBruco, ad esempio per raggiungere dei bersagli posizionati in una stanza.
In questo modo i bambini imparano a programmare e a trovare soluzioni!
Questo gioco è infatti studiato per stimolare i bambini a pensare in modo indipendente, sperimentando con curiosità tutte le possibilità per raggiungere l’obiettivo, aiutandoli a sviluppare le capacità di risoluzione dei problemi, di pianificazione, di ordinamento secondo una sequenza e di ragionamento critico.
Insomma se posso dire la mia, finalmente non solo numeri, letterine e versi degli animali, ma un gioco per piccoli grandi pensatori del futuro.
Trovate altre informazioni su Fisher Price.
Lascia un commento