
Il Tetris è uno dei videogiochi più famosi al mondo e ha compiuto pochi giorni fa la bellezza di 36 anni!
E’ stato inventato infatti il 6 giugno del 1984, da un programmatore russo che lavorava per l’Accademia delle scienze dell’URSS, la principale istituzione scientifica delle Unione Sovietica.
Come funziona il Tetris?
Il Tetris è un videogioco di logica e ragionamento in cui è ci sono delle forme geometriche che cadono dall’alto una alla volta e bisogna cercare di incastrarle tra loro per costruire un muro.
I tetramini cadono giù uno alla volta e il compito del giocatore è ruotarli e muoverli in modo che creino una riga orizzontale di blocchi senza interruzioni. Quando la riga è completa, i mattoni spariscono e i pezzi sovrastanti (se presenti) cadono a formare nuove linee.

Lo scopo del gioco è ruotare e muovere il pezzo che sta scendendo in maniera tale da creare linee complete. Ogni volta che si crea una linea completa, questa si distrugge e il muro arretra di una linea.
Se i pezzi invece vengono incastrati male, il muro continua a crescere in altezza. Se viene coperta tutta la superficie, si perde.
Mano a mano che si va avanti, i pezzi vengono giù sempre più velocemente.
Perché si chiama Tetris?
Le figure geometriche utilizzate nel tetris sono tetramini: una figure costituite da quattro quadrati identici uniti tra loro.
Tetris = Tetramini + Tennis (lo sport preferito dal programmatore papà del videogioco).
I pezzi del Tetris sono in tutto sette e le loro forme ricordano le lettere I, J, L, O, S, T e Z.

Il Tetris è un gioco che stimola mente e ragionamento, è dimostrato scientificamente che giocare a questo videogioco ha effetti positivi sul nostro cervello!
Ecco allora una versione del Tetris di carta da stampare, per mettere alla prova i nostri bambini, di qualsiasi età, con i sette simpatici tetramini!!

Preparazione del gioco
Taglia i pezzi colorati del Tetris e riponili in una busta.
Regole del gioco
Pesca a caso un pezzo alla volta e lincastralo in modo da formare più linee complete possibili. Terminati i pezzi, conta quanti punti hai fatto, ovvero quante linee complete sei riuscito a creare.

Lascia un commento