• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Sofficini intelligenti

Maggio 14, 2012 by Cinzia 20 Comments

IMG_0914

La settimana scorsa svevo intenzione di preparare in casa i famosi Sofficini che tutti conosciamo, perciò mi sono messa a ricercare la ricetta dell’impasto: latte, burro, uova… gli ingredienti dell’impasto mi sembravano un po’ troppo “ricchi”, e sarebbero andati a discapito del ripieno, che invece deve essere il giusto coronamento ad un piato così goloso!

Poi mi sono imbattuta nel la ricetta di questi sofficini vegani: perfetto per il mio caso! 
Ecco allora i sofficini intelligenti: un impasto buono ma leggero, al quale unire senza sensi di colpa o stravizi alimentari un ripieno goloso!
Logicamente si possono anche friggere, ma io ho optato per la cottura al forno, che li rende ugualmente golosi e croccanti ma bel più salutari!
L’unica differenza dall’impasto con le uova è il colore, perché questi risultano un pelo più sbiaditi! I perfezionisti possono aggiungere un pizzico di curcuma nell’acqua o nel latte dell’impasto, e il colore giallo sarà assicurato (la prossima volta che li preparo farò così!).
Noi li abbiamo mangiati ripieni di pomodoro e formaggio, ma per il ripieno potete come al solito dare sfogo alla vostra creatività, alla vostra gola o alle vostre esigenze!
Ricetta sofficini “light” fatti in casa
Ingredienti sofficini fatti in casa:
per l’impasto:
250g di farina 0
250g di latte di riso (o acqua)
4g sale
1 cucchiaino di olio
q.b. pangrattato
per il ripieno:
Qualche cucchiaio di passata di pomodoro
Scamorza di capra

Procedimento sofficini fatti in casa:
IMG_0896 IMG_0894 IMG_0895
Mettete in una pentola il latte (o l’acqua) con un cucchiaino di olio e il sale e portate a bollore.
Appena bolle aggiungete la farina e mescolate con un mestolo di legno. Spegnete la fiamma, mescolate ancora un po’ e rovesciatelo poi su un piano di legno.

IMG_0898 IMG_0899 IMG_0901
Stando attente a non scottarvi continuate a lavorare il composto con il mestolo, fino ad ottenere una palla omogenea. Fatela raffreddare e stendetela poi con un mattarello ad uno spessore di un paio di millimetri.
Con un tagliapasta o un bicchiere ricavate tanti cerchi; re-impastate la pasta in eccedenza, ristendetela e tagliate altri cerchi, fino ad esaurimento dell’impasto.

IMG_0902 IMG_0903 IMG_0905
Farcite ogni dischetto con la passata di pomodoro e qualche pezzetto di formaggio (o quello che preferite). Richiudete i sofficini pressando bene i bordi con le dita.

IMG_0909  IMG_0910
Spennellateli con olio di oliva e passateli nel pangrattato.
Disponete i sofficini su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, fino a quando non sono dorati.
In alternativa friggeteli in olio caldo!

IMG_0918

Potrebbero anche interessarti:

  • Biscotti senza zucchero: i sofficini dolci!!
    Biscotti senza zucchero: i sofficini dolci!!
  • Ricetta sofficini fatti in casa
    Ricetta sofficini fatti in casa

Filed Under: Ricette, Secondi Tagged With: antipasti, come quelli comprati, contest, dai 2 anni, ricette, ricette per bambini, secondi piatti, vegetariane

Previous Post: « Esperimenti non autorizzati su esseri umani: tagliatelle al ragù di soia a un romagnolo!
Next Post: Vellutata di piselli, buona dai 6 mesi ai 99 anni (e anche dopo!) »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Maggio 14, 2012 at 5:25 pm

    Li ho fatti anch'io ma nella versione classica! proverò anche la tua ricetta! buonissimi! pomodoro e mozzarella the best! Buona serata

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 14, 2012 at 10:53 pm

      provala e mi saprai dire! sono molto buoni!!!! sono buonissimissimi!!

      Rispondi
  2. celeste

    Maggio 14, 2012 at 5:32 pm

    Direi che ti sono venuti perfetti!
    Che gola…
    Ciao Cara, era tanto che non passavo e mi fa piacere essere tornata.
    Baci 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 14, 2012 at 10:54 pm

      grazie!!! anche io sono stata un po' latitante causa pulizie di Pasqua, cambi degli armadi e sistemazione cameretta di Ceci…!! ci faremo perdonare entrambe!!! 😉
      scherzo eh!
      un bacione e grazie che sei passata!!

      Rispondi
  3. *VaNe*

    Maggio 14, 2012 at 6:28 pm

    Ciao!!!
    Che buoni i sofficini! Ancora non li ho mai preparati in casa…ma questa ricetta light la devo segnare!!!
    Proverò!
    Un bacio, ciao!

    Rispondi
  4. Unknown

    Maggio 14, 2012 at 9:16 pm

    Mi è piaciuta un sacco questa ricetta!! bravissima, proprio una bella idea!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 14, 2012 at 10:56 pm

      Grazie!!! qui sono stati un successone!!!

      Rispondi
  5. speedy70

    Maggio 15, 2012 at 2:13 pm

    Ciao Cinzia, piacere di conoscerti con questa favolosa ricetta! Mi aggiungo ai tuoi letori, passa a trovarmi, baci!

    Rispondi
  6. Francesca

    Maggio 15, 2012 at 7:13 pm

    Ecco che ora è arrivata!! buonissimi anche io li faccio e in questa formula e sono buoni buoni davvero! brava! ti inserisco subito ciaoo

    Rispondi
  7. Arianna

    Maggio 15, 2012 at 8:15 pm

    E' troppo una grande idea quella dei tuoi sofficini!!!!! Li devo assolutamente fare ai miei bimbi!!!!

    Rispondi
  8. Eva

    Maggio 15, 2012 at 9:55 pm

    mamma che buoni! mi sta venendo fame! li volevo fare anche io con il pomodoro questo fine settimana, però vorrei provare con la farina di riso, speriamo bene….

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 15, 2012 at 10:36 pm

      incrociamo le dita… e facci sapere come vengono!! in caso sarebbero un'ottima alternativa!

      Rispondi
  9. Mary in cucina

    Maggio 16, 2012 at 6:42 am

    bella rivisitazione dei "classici" sofficini, anche a me piace molto variare le ricette… non sono quasi mai del tutto identiche alle riviste o libri da cui le prendo. Grazia per aver partecipato al mio contest e in bocca al lupo 😉
    Mary

    Rispondi
  10. Alessandra

    Maggio 22, 2012 at 4:43 pm

    Quelli normali li faccio, ma light no. Non mancherò di provarli. Grazie per aver partecipato al mio contest. Alessandra

    Rispondi
  11. Aurora

    Gennaio 18, 2013 at 4:17 pm

    Allora…per merenda ho fatto la tua ricetta dei ritz…e per cena sto facendo questa dei sofficini!

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 19, 2013 at 1:43 pm

      peccato non potermi autoinvitare!!!! spero vi sia piaciuto tutto!!!

      Rispondi
    • Aurora

      Gennaio 20, 2013 at 10:35 am

      Tutto ma proprio tutto!I sofficini sono stati una rivelazione!!C'ho messo anche del mio…ho impanato con la farina da polenta (precotta)mi dava l'impressione che desse un risultato più croccantino…ma con il pane non ho provato quindi non ho termini di paragone!Comunque brava brava brava brava questo blog è uno spettacolo!

      Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 23, 2013 at 7:49 am

      ottima idea quella della farina per polenta!!! gnam gnam!!anche con il pane vengono croccantini, ma forse con quella di più… la prossima volta li provo così e vedo quali sono più "croccantosi"!!!
      grazie!!!

      Rispondi
  12. Unknown

    Ottobre 3, 2013 at 5:16 pm

    segno subito!

    Rispondi
  13. Elena

    Febbraio 16, 2014 at 6:19 pm

    Mmmmmh che buoni! Grazie delle tue ricette!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM