• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Esperimenti non autorizzati su esseri umani: tagliatelle al ragù di soia a un romagnolo!

Maggio 8, 2012 by Cinzia 12 Comments

tagliatelle al ragù

Da tempo guardavo la ricetta del ragù di soia con curiosità e ammirazione: sul web potete trovare numerosi post che magnificano la bontà di questo piatto, il cui sapore promettono essere presso che uguale all’originale di carne.
Quel che mi chiedevo io era però se questo sugo fosse veramente buono anche per noi onnivori impenitenti, o fosse una leccornia solo per palati naturalisti!
La settimana scorsa, presa da una corrente di inguaribile ottimismo, ho deciso di mettere da parte tutti i miei timori e di prepararle al terribile marito e all’innocente prole!

Ora, ve lo giuro su quello che ho di più caro al mondo, mio marito, Chicco, il terribile, dopo averlo mangiato non ha assolutamente capito che non fosse ragù tradizionale e se ne è uscito con un “è più buono di quello di mia mamma!”. Giurooooooooooo!!!
(Per una volta) concordo con lui (dai scherzo amore!) (tanto non mi legge!)!
Questo ragù è ottimo, io ho rischiato di mangiarne metà a cucchiaiate direttamente dalla pentola!
Dato che il sugo era 100% vegetale ho pensato di non mangiarci l’uovo settimanale nella sfoglia delle tagliatelle, ma di utilizzare delle tagliatelle secche senza uovo (non so bene come si chiamino, comunque sono molto buone e si trovano di semola, ma anche di farro e kamut biologiche addirittura al supermercato!).
Quando però Chicco ha visto che anche Cecilia aveva pranzato con lo stesso menù, ha mangiato un po’ la foglia iniziando a chiedermi con cosa fosse, perché era impossibile che io dessi il ragù di carne alla piccola (in effetti…).
E’ passata più di una settimana ma ancora non gliel’ho detto… custodirò questo segreto fino all’aldilà… ragù in bocca anche voi… mi raccomando!!!!!!
P.S.
Con queste dosi viene un bel po’ di ragù, ma secondo me vale la pena farne un bella dose per poi congelarlo e trovarselo già pronto all’occorrenza.
In caso vogliate sperimentare una dose più piccola, dividete tutto per quattro!

P.P.S.
Non conoscevo la soia granulare ma il risultato è stato così buono e simil-macinato che mi suggerisce di provarci a fare anche delle polpette!!!
Ingredienti:
1 gambi di sedano
1 carota
1  cipolla dorata
2 spicchi d’aglio
200 g di soia granulare
2 litri di passata di pomodoro
1 bicchierino di vino rosso

Procedimento:
  IMG_0523 IMG_0524
Mettete dell’acqua in una pentola e non appena bolle salate (o usate un cucchiaino di dado vegetale fatto in casa, se l’avete) e  lessate la soia granulare per 10 minuti (in questo modo la reidratiamo). Scolatela e strizzatela per bene.
  IMG_0526 IMG_0527 IMG_0528
Lavate e pelate le verdure, eliminate la parte più esterna “filamentosa” del sedano e tagliatele tutte finemente.
Mettete gli spicchi d’aglio in una padella insieme a l’olio, fatelo imbiondire un po’ e poi buttateci dentro il trito di verdure. Dopo qualche minuto aggiungete anche la soia granulare e lasciate a  rosolare un po’, dopo di che sfumate con un bicchiere di vino.
 IMG_0529 IMG_0531  IMG_0530
Quando il vino sarà evaporato, aggiungete anche la passata di pomodoro (io non l’ho aggiunta tutta in una volta, ma in due step, in modo da regolarmi sulla quantità effettiva necessaria).
Regolate di sale e pepe.
Cuocete a fuoco lento per almeno un’ora, in modo che il sugo si asciughi un po’, mescolando tanto in tanto.
IMG_0532 IMG_0533 IMG_0534
Lessate le tagliatelle, scolatele e conditele con il vostro meraviglioso ragù!
Con questa ricetta partecipo al contest di Le Mezze stagioni:
ed al contest di Le delizie di Feli

Potrebbero anche interessarti:

  • Lasagne vegetariane con ragù di soia
    Lasagne vegetariane con ragù di soia
  • Petto di pollo al radicchio e salsa di soia
    Petto di pollo al radicchio e salsa di soia
  • Petto di pollo con salsa di soia
    Petto di pollo con salsa di soia
  • Tagliatelle di carote
    Tagliatelle di carote
  • Ricette per bambini: le tagliatelle con gli occhi a mandorla!
    Ricette per bambini: le tagliatelle con gli occhi a…
  • Cous cous al ragù di tonno, pomodoro e olive nere
    Cous cous al ragù di tonno, pomodoro e olive nere
  • Ragù di lenticchie, porterà bene anche in estate?
    Ragù di lenticchie, porterà bene anche in estate?
  • Ricetta ragù di pollo
    Ricetta ragù di pollo

Filed Under: Primi, Ricette, Uncategorized Tagged With: contest, dai 18 mesi, primi, ricette, ricette per bambini, ricette romagnole, soia, vegan, vegetariane

Previous Post: « Spinacine fatte in casa
Next Post: Sofficini intelligenti »

Reader Interactions

Comments

  1. Felicia

    Maggio 9, 2012 at 3:35 am

    Inserita!!!!!!!! ottima la soia, versatile……. bella ricettina 😛
    Prova a cucinare lo spezzatino vedrai!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 9, 2012 at 9:01 am

      grazie!!! lo farò di sicuro…!!!!!!!

      Rispondi
  2. Le mezze stagioni

    Maggio 9, 2012 at 3:53 pm

    ricetta inserita 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 10, 2012 at 2:14 pm

      grazie!!!

      Rispondi
  3. Gaia

    Maggio 9, 2012 at 11:31 pm

    Se duci così tu mi fido… Appena torno al Market di prodotti naturali lo compro e lo provo!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 10, 2012 at 2:14 pm

      Fidati!!! merita!!! 😉

      Rispondi
  4. Arianna

    Maggio 10, 2012 at 8:00 pm

    Mi ha sempre incuriosito la soia cucinata così, anche se io non posso mangiarla!!!! Complimenti per la bellissima ricettina inganna mariti!!!!!!

    Rispondi
  5. xcesca

    Maggio 23, 2012 at 8:01 pm

    haha! Bellissima questa! Quando ho letto questo post al moroso si è offeso solo al pensiero che potrei fargli una cosa simile! Il problema è che io sono vegetariana e quindi capirebbe subito vedendomi mangiare questa bontà!
    Una volta ho provato a infilargli i wurstel di tofu nell'insalata di riso e non mi ha parlato per un po'.. 😛
    Bravissima!

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 25, 2012 at 3:05 pm

      questi uomini… che pazienza che ci vuole!!!! 😉

      Rispondi
  6. la Cucina della Capra

    Giugno 2, 2012 at 2:52 pm

    😀 anche a casa mia viene divorato, però non riesco mai a mistificarlo, capiscono sempre che c'è la soia! Proverò la tua ricetta!!Ciao!

    Rispondi
  7. Felicia

    Giugno 14, 2012 at 7:00 pm

    Carissima, prova a guardare questo link ledeliziedifeli.wordpress.com/2012/06/08/contest-la-buona-pasta-il-risultato/ ho bisogno di te… 🙂

    Rispondi
  8. ameme

    Maggio 20, 2016 at 11:51 am

    Troppo spiritosa la premessa…proverò anch'io. Complimenti per la simpatia!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM