Abbiamo parlato già di come sia importate lavorare in sicurezza quando si cucina con i bambini, ma ci sono importantissime regole che valgono anche quando a cucinare siamo noi!
Che la cucina sia la nostra croce o la nostra delizia infatti, rimane comunque una delle stanze più frequentate della casa. E anche una delle più pericolose. Per questo per chi sta tanto in casa non sarebbe una brutta idea pensare di sottoscrivere un’assicurazione contro gli infortuni, magari di quelle che coprono anche gli incidenti fuori casa!
Così si è coperti per ogni evenienza (e quando noi mamme prendiamo anche solo un’influenza nel 90% dei casi la casa si ferma! Figurati se ci rompiamo un braccio o una gamba)!
Vediamo allora quali sono le regole più importanti per prevenire i più comuni incidenti domestici in cucina!
Le regole per tutti:
- Assicurarsi sempre che gli elettrodomestici che utilizziamo in cucina siano funzionanti e integri, così come i cavi di alimentazione.
- Non sovraccaricare una linea elettrica con l’innesto simultaneo di più prese multiple.
- Tenere lontano dai fuochi scottex, strofinacci, sacchetti o altri materiali infiammabili.
- Affettare verdura o quant’altro con criterio e attenzione.
- Utilizzare i coltelli per il loro uso e non per quello delle forbici.
- Non mettere mani o dita in robot o altri apparecchi elettrici senza avere staccato prima il filo.
…e quelle per chi ha bambini:
- Evitare di lasciare i bambini da soli in cucina
- Mettere in ante e cassetti contenenti oggetti pericolosi o taglienti gli appositi fermi.
- Assicurarsi che coltelli o altri oggetti pericolosi o che potrebbero rompersi (come bicchieri in vetro, eccetera) e detersivi siano lontani dalla portata dei bambini.
- Girare sempre il manico delle pentole verso il muro e cercare di utilizzare quando possibile i fornelli più interni.
- Insegnare ai bambini a non avvicinarsi troppo ai fornelli e a non toccare le manopole del gas
- Non lasciare mai fiammiferi e accendini in giro o in luoghi accessibili.
- Utilizzare le apposite protezioni per chi ha il forno in basso, per impedire al bambino di scottarsi con la porta del forno calda (esistono anche per il piano cottura).
Lascia un commento