• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Sicurezza in cucina con i bambini e non

Luglio 31, 2015 by Cinzia Leave a Comment

sicurezza in cucina bambini

Abbiamo parlato già di come sia importate lavorare in sicurezza quando si cucina con i bambini, ma ci sono importantissime regole che valgono anche quando a cucinare siamo noi! 
Che la cucina sia la nostra croce o la nostra delizia infatti, rimane comunque una delle stanze più frequentate della casa. E anche una delle più pericolose. Per questo per chi sta tanto in casa non sarebbe una brutta idea pensare di sottoscrivere un’assicurazione contro gli infortuni, magari di quelle che coprono anche gli incidenti fuori casa! 
Così si è coperti per ogni evenienza (e quando noi mamme prendiamo anche solo un’influenza nel 90% dei casi la casa si ferma! Figurati se ci rompiamo un braccio o una gamba)!

Vediamo allora quali sono le regole più importanti per prevenire i più comuni incidenti domestici in cucina!

Le regole per tutti:

  1. Assicurarsi sempre che gli elettrodomestici che utilizziamo in cucina siano funzionanti e integri, così come i cavi di alimentazione.
  2. Non sovraccaricare una linea elettrica con l’innesto simultaneo di più prese multiple.
  3. Tenere lontano dai fuochi scottex, strofinacci, sacchetti o altri materiali infiammabili.
  4. Affettare verdura o quant’altro con criterio e attenzione.
  5. Utilizzare i coltelli per il loro uso e non per quello delle forbici.
  6. Non mettere mani o dita in robot o altri apparecchi elettrici senza avere staccato prima il filo.

…e quelle per chi ha bambini:

  1. Evitare di lasciare i bambini da soli in cucina
  2. Mettere in ante e cassetti contenenti oggetti pericolosi o taglienti gli appositi fermi.
  3. Assicurarsi che coltelli o altri oggetti pericolosi o che potrebbero rompersi (come bicchieri in vetro, eccetera) e detersivi siano lontani dalla portata dei bambini.
  4. Girare sempre il manico delle pentole verso il muro e cercare di utilizzare quando possibile i fornelli più interni.
  5. Insegnare ai bambini a non avvicinarsi troppo ai fornelli e a non toccare le manopole del gas
  6. Non lasciare mai fiammiferi e accendini in giro o in luoghi accessibili.
  7. Utilizzare le apposite protezioni per chi ha il forno in basso, per impedire al bambino di scottarsi con la porta del forno calda (esistono anche per il piano cottura).

Photo credits

Potrebbero anche interessarti:

  • Come costruire una cucina per bambini di legno
    Come costruire una cucina per bambini di legno
  • Giochi fai da te: come costruire una cucina per bambini con le scatole di cartone
    Giochi fai da te: come costruire una cucina per bambini con…
  • Un Calendario dell'Avvento... in cucina con i bambini
    Un Calendario dell'Avvento... in cucina con i bambini
  • Giochi fai da te con il cartone: la cucina di Barbie
    Giochi fai da te con il cartone: la cucina di Barbie
  • Come abbellire la camera dei bambini (e non solo!)
    Come abbellire la camera dei bambini (e non solo!)
  • Divertirsi con i bambini con giochi gratuiti, online e non!
    Divertirsi con i bambini con giochi gratuiti, online e non!
  • 10 cose da non fare con i bambini a Natale
    10 cose da non fare con i bambini a Natale
  • 10 trucchi per bambini che non mangiano
    10 trucchi per bambini che non mangiano

Filed Under: Uncategorized Tagged With: cucina, sicurezza

Previous Post: « Giochiamo all’identikit!
Next Post: 5 cose da insegnare ai bambini (piccoli) prima delle vacanze »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM