• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

10 trucchi per bambini che non mangiano

Settembre 28, 2015 by Cinzia Leave a Comment

bambini che non mangiano

E’ l’ansia di (quasi) tutte noi mamme! A parte qualche raro caso, ci siamo passate tutte…
“Mio figlio avrà mangiato abbastanza?”
In realtà il problema non rappresenta quasi mai un vero problema, perché i bambini hanno bisogno di molto meno cibo di quanto noi adulti pensiamo. 
In più i bambini sanno regolarsi perfettamente sulle quantità di cibo di cui hanno bisogno!
A volte può essere molto frustrante perché noi mamme siamo brave a darci la colpa per tutto e scommetto che tutte abbiamo pensato di preparare cose che ai propri figli non piacciono! 
Non dobbiamo però cadere in questi pensieri sciocchi, mentre invece dobbiamo assicurarci che a tavola regni la serenità e che il mangiare o il finire il piatto non sia caricato di emozioni nei confronti della mamma e del papà. Fare capire che mangiare tutto quello che c’è farà contenta mamma anche quando non va, è un ricatto emotivo molto sbagliato! 
Perciò impariamo già dallo svezzamento a rispettare tempi, gusti e quantità, e ricordiamoci che per i più piccoli è sempre giusto, quando possibile, completare un pasto con il latte materno.
Ci sono comunque una serie di accorgimenti da mettere in atto per mettere i nostri bambini nelle condizioni migliori per potere godere di un pasto sereno!
1. Non proporgli merende troppo abbondanti. La merenda migliore è a base di frutta. Cercate di mantenere questa come regola generale (a cui ovviamentepotrà essere fatto qualche strappo).
 
2. Presentate ai vostri bambini sempre piatti puliti e non “contaminati”. Per capirci, ripulite i bordi come se foste a Master Chef, assicuratevi che il contorno non invada lo spazio delle secondo, e così via, o non stupitevi se vostro figlio vi risponderà “vuoi che muoro?” quando gli servirete il pranzo!
 
3. Fate la spesa insieme. Questo aumenterà la loro curiosità di assaggiare ciò che si è comprato!
 
4. Cucinate insieme! Decidere di preparare un nuovo piatto
insieme ai propri bambini, o una ricetta con un nuovo ingrediente che magari il bambino
non ha mai voluto assaggiare, è una strategia vincente. Vedrete che,
senza forzarli o ricattarli, i vostri bambini assaggeranno i nuovi ingredienti di loro spontanea volontà!

5. Servite in tavola piatti divertenti
. I bambini (sia da piccolissimi che da adolescenti) a tavola mangiano molto più
volentieri anche quei piatti che abitualmente non amano, come ad esempio
alcune verdure, se vengono presentati con particolare cura per quel che
riguarda forme e colori…
 
6. Guardate foto, documentari, raccontate cosa mangiano gli animali (ad esempio per i conigli le carote sono come la cioccolata per noi! Le tartarughe adorano la lattuga, eccetera)
 
7. Parlate dei benefici degli alimenti sul nostro corpo in maniera divertente (le carote ti fanno venire la super vista, le proteine sono i mattoncini dei muscoli, i cereali integrali aiutano a fare la popò, ecc…)
 
8. Non vivere i pasti come momento di stress, non forzarli, non arrabbiarsi o convincerli che se vi vogliono bene devono mangiare quello che volete!
 
9. Se i vostri bambini devono assaggiare qualcosa di nuovo, rassicurateli e spiegateli che, se non gli piacerà il sapore o la consistenza di quello che stanno per mangiare, potranno sputare in un fazzolettino l’assaggio (da quando esplicitiamo questa possibilità, Cecilia assaggia tutto).
 
10. Insegnategli le regole del marketing. Sono belli i gadget e le confezioni dei personaggi preferiti, ma spesso nascondono una qualità del cibo scadente, perciò meglio lasciarlo lì. Una cosa sono i giochi, un’altra è ciò che si mangia! Se quello che interesa è il gioco, allora è meglio prendere un piccolo gadget in edicola o nel negozio di giocattoli!

Photo Credits: Niklas Hellerstedt

Potrebbero anche interessarti:

  • Giochi per bambini fai da te: i trucchi che non sporcano!
    Giochi per bambini fai da te: i trucchi che non sporcano!
  • Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
    Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • Alleggeriamo la Parodi… la torta zebrata a modo mio (e trucchi per non fare un pasticcio)!
    Alleggeriamo la Parodi… la torta zebrata a modo mio (e…
  • Biscotti senza cottura per bambini che non vogliono fare colazione
    Biscotti senza cottura per bambini che non vogliono fare…
  • Ricette per il pranzo di Natale dei bambini: i passatelli (che non si rompono!)
    Ricette per il pranzo di Natale dei bambini: i passatelli…
  • La pizza con la pasta madre liquida. Tutto quello che avresti voluto sapere e non hai mai osato chiedere!!
    La pizza con la pasta madre liquida. Tutto quello che…
  • I nostri trucchi per viaggiare in auto con i bambini
    I nostri trucchi per viaggiare in auto con i bambini
  • 10 trucchi per stimolare il linguaggio dei bambini
    10 trucchi per stimolare il linguaggio dei bambini

Filed Under: Uncategorized Tagged With: bambini, cucinare con i bambini, salute bambini

Previous Post: « Cheesecake senza cottura allo yogurt e ricotta (con agar agar)
Next Post: Torta alle prugne »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM