A partire dai 18 mesi, ma a volte anche prima, un tavolino per i bambini diventa uno strumento di gioco ed esplorazione indispensabile!
All’inizio il divertimento è proprio salire e scendere dalla sedia, o almeno provare a farlo!
Poi ci si appogiano i giochi, si sfogliano i primi libricini, e si parte con le prime esperienze artistiche!
Dopo anni di onorato servizio, il nostro tavolino delle bambine si presentava così, tutto irrimediabilmente colorato e scarabocchiato (come è giusto che sia!!):
Ora so anche io che per il prezzo che hanno a volte saremmo tentati di buttarli e comprare un tavolo per bambini nuovo, però bisogna pensare anche che se ognuno di noi fa così, o anche solo molti di noi, ci ritroveremo sommersi da un mare di rifiuti!
Ed in effetti lo siamo!
E poi come dice sempre Cecilia: “Meglio riciclare che buttare!” (credo venga da qualche cartone!).
A volte basta veramente pochissimo per rendere più carino un oggetto o darlgi una seconda vita!
E devo dire che si ottiene anche una grandissima soddisfazione!
A noi sono bastati:
- Pittura bianca atossica (a base d’acqua)
- Pennelli ikea
- Carta adesiva plastificata (si trova in cartoleria, su Amazon o in offerta ogni tanto al Lidl ad 1 euro, noi l’abbiamo presa lì!)
Abbiamo dato due mani di bianco al tavolo perché era così colorato che si vedevano gli scarabocchi anche dopo la prima passata!
Una volta asciutto abbiamo attaccato la carta adesiva e tagliata su misura (se ci sono riuscita io con precisione, ci può riuscire chiunque!).
Potete trovare tante fantasie e tinte unite in commercio. Esiste addirittura la versione lavagna, che trasforma il vostro tavolino in una vera e propria lavagna.. ma noi abbiamo già quella orizzontale, e così ho preferito optare per l’animalier, che alle piccole piace sempre tanto (e sporchiamo anche un po’ meno che con i gessetti)!
Ed ecco il tavolino per le bambine finito, cosa ve ne pare?
Alle bambine è piaciuto molto!

Se questa idea vi è piaciuta, scopire anche come costruire l’angolo dell’artista e l’angolo dei travestimenti, per stimolare tutta la fantasia e la creatività dei nostri bambini, e farli cresce in autostima!
Qui trovi invece tutti i nostri Ikea Hack per bambini: ovvero come trasformare tanti mobili ed oggetti Ikea a basso prezzo in preziose risorse per i nostri bambini!
Anche noi abbiamo lo stesso, tutto scarabocchiato e pieno di adesivi! Solo che una sedia si è rotta, per ora combiniamo con un'altra che già avevamo, ma sto cercando qualcosa di seconda mano, altrimenti ricomprerò tutto anche in vista della crescita di nanetto numero tre.
Comunque molto bello il tuo restyling!
Bellissimo!!!!
Cavoli sei troppo brava! Ti porto pure il mio da sistemare eh? ehehe
Complimenti 🙂
ehehe alla fine mi sono anche divertita molto a sistemare il tavolo!!! e guarda che io sono una frana per queste cose!! super pasticciona e imprecisa!!