
E pensare che fino a qualche anno fa non sapevo neanche che esistesse!
La farina di ceci è un ingrediente molto sano e molto versatile: si può utilizzare per impanare, in aggiunta alla farina in prodotti da forno dolci o salati, può sostituire il pan grattato nelle polpette, può servire per la farcia di torte salate, e così via.
Insomma questa farina è un ingrediente veramente super, che ci aiuta a sostituire o, a non abusare delle uova di gallina!
A differenza della frittata classica, la farinata di ceci presenta diversi vantaggi in più: prima di tutto, pur essendo ricca di proteine, è completamente priva di colesterolo (basta pensare che le linee guida per una corretta alimentazione consigliano di non superare i 300mg di colesterolo al giorno per gli adulti, e 160mg per i bambini, e un uovo contiene ben 250mg di colesterolo, quindi 90mg in più della quantità consentita ai bambini).
Anzi, essendo ricca di saponine, la farina di ceci aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue. In secondo luogo, è ricca di sali minerali come calcio, ferro e fosforo, e di vitamine, in particolare la C e la B. In più, è anche molto più economica, il che non guasta mai.
Sulla nascita della farinata c’è anche una leggenda molto carina che potrete raccontare ai vostri bambini mentre la preparate o la mangiate! Questa ricetta sembra essere nata per caso nel 1284, quando, in seguito ad alcune battaglie, una nave genovese si trovò nel bel mezzo di una tempesta. A causa del dondolio della nave alcuni barilotti d’olio e dei sacchi di ceci si rovesciarono, riempiendosi di acqua salata.
Passata la tempesta, la nave proseguì la sua navigazione ma le provviste scarseggiavano. I marinai furono così costretti ad arrangiarsi con quello che era rimasto dopo la tempesta: una purea informe di ceci e olio. Nel tentativo di rendere più appetibile questa pappetta, i marinai la misero al sole che asciugò il composto trasformandolo in una specie di frittella. Rientrati a terra i genovesi pensarono di migliorare la scoperta improvvisata cuocendo la purea in forno. Il risultato piacque, e nacque così la farinata di ceci.
La frittata di ceci può essere arricchita con gli ingredienti che preferite per darle più sapore e nutrienti. Noi la prepariamo spesso al naturale con l’aggiunta di spezie come il cumino e la paprika dolce o lo zafferano, o mescolando nell’impasto della verdura cotta (in genere zucchine, funghi, cipolle, piselli, peperoni, patate, olive, ecc).
Ingredienti
(Per 3 frittate in una padella da 20 cm)
Opzionale per decorare:
2 carote
Ketchup
Pesate la farina in una ciotola e aggiungeteci un pizzico di sale. Versate l’acqua calda e mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo, privo di grumi.
Scaldate una padella antiaderente e ungetela con un cucchiaio di olio eliminando l’eccesso con della carta assorbente.

Versate nella padella calda circa due mestoli di composto e abbassate la fiamma. Quando la parte sotto sarà cotta ve ne accorgerete perché anche la parte superiore risulterà solida.
A quel punto girate la frittata aiutandovi con un piatto, e finite la cottura. Ripetete fino ad esaurimento della pastella (se la vostra padella antiaderente è buona non c’è bisogno di ungerla nuovamente).
Tagliate qualche rondella di carota per gli occhi, e poi finite tagliando dei capelli con un pelapatate e decorate le vostre faccine-frittate di ceci.
Disegnate la bocca con del ketchup e servite (calde, ma in estate sono ottime anche fredde).
In alternativa potrete versare il composto in una teglia ricoperta di carta da forno, e cuocerle in forno caldo a 200° per circa 25-30 minuti.

farina di ceci in casa nostra non manca mai, è un ingrediente che
utilizzo tantissimo in diverse preparazioni, prima fra tutte la frittata di ceci che viene preparata settimanalmente! E pensare che fino a qualche anno fa ignoravo la sua esistenza! La farina di ceci oltre ad essere un alimento molto sano è veramente molto versatile:
può essere utilizzata per impanare, in aggiunta alla farina in prodotti
da forno dolci o salati, può sostituire il pan grattato nelle polpette,
può servire per la farcia di torte salate, e così via.
Insomma la farina di ceci è un ingrediente veramente speciale, e ci
viene in aiuto per sostituire o, comunque, non abusare delle uova di
gallina. A differenza della frittata classica, la farinata di ceci presenta diversi vantaggi in più: prima di tutto, pur essendo ricca di proteine, è completamente priva di colesterolo
(basta pensare che le linee guida per una corretta alimentazione
consigliano di non superare i 300mg di colesterolo al giorno per gli
adulti, e 160mg per i bambini, e un uovo contiene ben 250mg di
colesterolo, quindi 90mg in più della quantità consentita ai bambini).
Anzi, essendo ricca di saponine, la farina di ceci aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue. In secondo luogo, è ricca di sali minerali come calcio, ferro e fosforo, e di vitamine, in particolare la C e la B. In più, è anche molto più economica, il che non guasta mai.
Sulla nascita della farinata c’è anche una leggenda
molto carina che potrete raccontare ai vostri bambini mentre la
preparate o la mangiate! Questa ricetta sembra essere nata per caso nel
1284, quando, in seguito ad alcune battaglie, una nave genovese si trovò
nel bel mezzo di una tempesta. A causa del dondolio della nave alcuni
barilotti d’olio e dei sacchi di ceci si rovesciarono, riempiendosi di
acqua salata.
Passata la tempesta, la nave proseguì la sua navigazione ma le
provviste scarseggiavano. I marinai furono così costretti ad arrangiarsi
con quello che era rimasto dopo la tempesta: una purea informe di ceci e
olio. Nel tentativo di rendere più appetibile questa pappetta,
i marinai la misero al sole che asciugò il composto trasformandolo in
una specie di frittella. Rientrati a terra i genovesi pensarono di
migliorare la scoperta improvvisata cuocendo la purea in forno. Il
risultato piacque, e nacque così la farinata di ceci.
La frittata di ceci può essere arricchita con gli ingredienti che preferite per darle più sapore e nutrienti.
Noi la prepariamo spesso al naturale con l’aggiunta di spezie come il
cumino e la paprika dolce, o mescolando nell’impasto della verdura cotta
(in genere zucchine, funghi, cipolle, peperoni, patate, olive, ecc).
FRITTATA DI CECI PER BAMBINI
Ingredienti
Per 3 frittate in una padella da 20 cm:
- – 150 g di farina di ceci
- – 250 g d’acqua calda
- – Un pizzico di sale
Opzionale per decorare:
- – 2 carote
- – Ketchup
– See more at: http://www.territori.coop.it/ricette/frittata-di-ceci-bambini#sthash.61MtdY7n.dpuf
che bella idea!!! sperimento subito 🙂
Grazie!!
Grazie della bella idea! Già che ci sono volevo chiederti: potresti pubblicare un tuo menù settimanale tipo? Quante volte dai alle tue bimbe i legumi? Quante il formaggio e quante la carne e il pesce? Sto cercando nuove idee per il mio menù e vorrei capire che è bilanciato oppure no
Francesca qui ti colgo impreparatissima!!!! Ma c'è già!!!
mammarum.com/2015/04/come-organizzare-menu-settimanale-famiglia.html
oops…. chiedo venia 😉 Grazie!