• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Frittata di ceci per bambini per bambini

Dicembre 28, 2015 by Cinzia 5 Comments

 
La farina di ceci è uno di quegli ingredienti che qui non manca mai! La utilizzo tantissimo in diverse preparazioni, prima fra tutte la frittata di ceci che preparo praticamente tutte le settimane!
E pensare che fino a qualche anno fa non sapevo neanche che esistesse!

La farina di ceci è un ingrediente molto sano e molto versatile: si può utilizzare per impanare, in aggiunta alla farina in prodotti da forno dolci o salati, può sostituire il pan grattato nelle polpette, può servire per la farcia di torte salate, e così via.

Insomma questa farina è un ingrediente veramente super, che ci aiuta a sostituire o, a non abusare delle uova di gallina!

A differenza della frittata classica, la farinata di ceci presenta diversi vantaggi in più: prima di tutto, pur essendo ricca di proteine, è completamente priva di colesterolo (basta pensare che le linee guida per una corretta alimentazione consigliano di non superare i 300mg di colesterolo al giorno per gli adulti, e 160mg per i bambini, e un uovo contiene ben 250mg di colesterolo, quindi 90mg in più della quantità consentita ai bambini).

Anzi, essendo ricca di saponine, la farina di ceci aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue. In secondo luogo, è ricca di sali minerali come calcio, ferro e fosforo, e di vitamine, in particolare la C e la B. In più, è anche molto più economica, il che non guasta mai.

Sulla nascita della farinata c’è anche una leggenda molto carina che potrete raccontare ai vostri bambini mentre la preparate o la mangiate! Questa ricetta sembra essere nata per caso nel 1284, quando, in seguito ad alcune battaglie, una nave genovese si trovò nel bel mezzo di una tempesta. A causa del dondolio della nave alcuni barilotti d’olio e dei sacchi di ceci si rovesciarono, riempiendosi di acqua salata.

Passata la tempesta, la nave proseguì la sua navigazione ma le provviste scarseggiavano. I marinai furono così costretti ad arrangiarsi con quello che era rimasto dopo la tempesta: una purea informe di ceci e olio. Nel tentativo di rendere più appetibile questa pappetta, i marinai la misero al sole che asciugò il composto trasformandolo in una specie di frittella. Rientrati a terra i genovesi pensarono di migliorare la scoperta improvvisata cuocendo la purea in forno. Il risultato piacque, e nacque così la farinata di ceci.

La frittata di ceci può essere arricchita con gli ingredienti che preferite per darle più sapore e nutrienti. Noi la prepariamo spesso al naturale con l’aggiunta di spezie come il cumino e la paprika dolce o lo zafferano, o mescolando nell’impasto della verdura cotta (in genere zucchine, funghi, cipolle, piselli, peperoni, patate, olive, ecc).

FRITTATA DI CECI PER BAMBINI


Ingredienti
(Per 3 frittate in una padella da 20 cm)

150 g di farina di ceci
250 g d’acqua calda
Un pizzico di sale

Opzionale per decorare:

2 carote
Ketchup
Procedimento

Pesate la farina in una ciotola e aggiungeteci un pizzico di sale. Versate l’acqua calda e mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo, privo di grumi.

Scaldate una padella antiaderente e ungetela con un cucchiaio di olio eliminando l’eccesso con della carta assorbente.

Versate nella padella calda circa due mestoli di composto e abbassate la fiamma. Quando la parte sotto sarà cotta ve ne accorgerete perché anche la parte superiore risulterà solida.

A quel punto girate la frittata aiutandovi con un piatto, e finite la cottura. Ripetete fino ad esaurimento della pastella (se la vostra padella antiaderente è buona non c’è bisogno di ungerla nuovamente).

Tagliate qualche rondella di carota per gli occhi, e poi finite tagliando dei capelli con un pelapatate e decorate le vostre faccine-frittate di ceci.

Disegnate la bocca con del ketchup e servite (calde, ma in estate sono ottime anche fredde).

In alternativa potrete versare il composto in una teglia ricoperta di carta da forno, e cuocerle in forno caldo a 200° per circa 25-30 minuti.

 
Questa ricetta è offerta da 

http://www.territori.coop.it

 

La
farina di ceci in casa nostra non manca mai, è un ingrediente che
utilizzo tantissimo in diverse preparazioni, prima fra tutte la frittata di ceci che viene preparata settimanalmente! E pensare che fino a qualche anno fa ignoravo la sua esistenza! La farina di ceci oltre ad essere un alimento molto sano è veramente molto versatile:
può essere utilizzata per impanare, in aggiunta alla farina in prodotti
da forno dolci o salati, può sostituire il pan grattato nelle polpette,
può servire per la farcia di torte salate, e così via.

Insomma la farina di ceci è un ingrediente veramente speciale, e ci
viene in aiuto per sostituire o, comunque, non abusare delle uova di
gallina. A differenza della frittata classica, la farinata di ceci presenta diversi vantaggi in più: prima di tutto, pur essendo ricca di proteine, è completamente priva di colesterolo
(basta pensare che le linee guida per una corretta alimentazione
consigliano di non superare i 300mg di colesterolo al giorno per gli
adulti, e 160mg per i bambini, e un uovo contiene ben 250mg di
colesterolo, quindi 90mg in più della quantità consentita ai bambini).
Anzi, essendo ricca di saponine, la farina di ceci aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue. In secondo luogo, è ricca di sali minerali come calcio, ferro e fosforo, e di vitamine, in particolare la C e la B. In più, è anche molto più economica, il che non guasta mai.

Sulla nascita della farinata c’è anche una leggenda
molto carina che potrete raccontare ai vostri bambini mentre la
preparate o la mangiate! Questa ricetta sembra essere nata per caso nel
1284, quando, in seguito ad alcune battaglie, una nave genovese si trovò
nel bel mezzo di una tempesta. A causa del dondolio della nave alcuni
barilotti d’olio e dei sacchi di ceci si rovesciarono, riempiendosi di
acqua salata.

Passata la tempesta, la nave proseguì la sua navigazione ma le
provviste scarseggiavano. I marinai furono così costretti ad arrangiarsi
con quello che era rimasto dopo la tempesta: una purea informe di ceci e
olio. Nel tentativo di rendere più appetibile questa pappetta,
i marinai la misero al sole che asciugò il composto trasformandolo in
una specie di frittella. Rientrati a terra i genovesi pensarono di
migliorare la scoperta improvvisata cuocendo la purea in forno. Il
risultato piacque, e nacque così la farinata di ceci.

La frittata di ceci può essere arricchita con gli ingredienti che preferite per darle più sapore e nutrienti.
Noi la prepariamo spesso al naturale con l’aggiunta di spezie come il
cumino e la paprika dolce, o mescolando nell’impasto della verdura cotta
(in genere zucchine, funghi, cipolle, peperoni, patate, olive, ecc).

FRITTATA DI CECI PER BAMBINI

Ingredienti
Per 3 frittate in una padella da 20 cm:

  • – 150 g di farina di ceci
  • – 250 g d’acqua calda
  • – Un pizzico di sale

Opzionale per decorare:

  • – 2 carote
  • – Ketchup

– See more at: http://www.territori.coop.it/ricette/frittata-di-ceci-bambini#sthash.61MtdY7n.dpuf

Potrebbero anche interessarti:

  • Avvento giorno 11: Alberi di frittata di ceci
    Avvento giorno 11: Alberi di frittata di ceci
  • Frittata di ceci veloce!
    Frittata di ceci veloce!
  • Come fa mangiare le uova ai bambini: la frittata nei muffin!
    Come fa mangiare le uova ai bambini: la frittata nei muffin!
  • Rotolo di frittata al forno
    Rotolo di frittata al forno
  • Frittata nel toast (ricetta veloce per chi si ama)
    Frittata nel toast (ricetta veloce per chi si ama)
  • Frittata di pasta vegan
    Frittata di pasta vegan
  • Frittata senza uova
    Frittata senza uova
  • Hummus di ceci per bambini
    Hummus di ceci per bambini

Filed Under: Legumi, Secondi, Uncategorized Tagged With: da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, farina di ceci, legumi, secondi piatti, senza burro, senza glutine, senza lievito, senza uova, vegan, vegetariane

Previous Post: « Come curare la dermatite atopica nei bambini (test prodotto)
Next Post: 15 ricette di biscotti da preparare per le vacanze di Natale con i bambini »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Dicembre 28, 2015 at 3:53 pm

    che bella idea!!! sperimento subito 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 28, 2015 at 7:23 pm

      Grazie!!

      Rispondi
  2. Unknown

    Dicembre 28, 2015 at 4:55 pm

    Grazie della bella idea! Già che ci sono volevo chiederti: potresti pubblicare un tuo menù settimanale tipo? Quante volte dai alle tue bimbe i legumi? Quante il formaggio e quante la carne e il pesce? Sto cercando nuove idee per il mio menù e vorrei capire che è bilanciato oppure no

    Rispondi
  3. Cinzia

    Dicembre 28, 2015 at 7:24 pm

    Francesca qui ti colgo impreparatissima!!!! Ma c'è già!!!
    mammarum.com/2015/04/come-organizzare-menu-settimanale-famiglia.html

    Rispondi
  4. Unknown

    Dicembre 29, 2015 at 5:35 pm

    oops…. chiedo venia 😉 Grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM