• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Compiti a casa in prima elementare: 5 regole per sopravvivere

Aprile 12, 2017 by Cinzia Leave a Comment

compiti a casa

Con l’arrivo della prima elementare arrivano anche i tanto temuti compiti a casa!
Non tutti i bambini reagiscono allo stesso modo di fronte ai compiti da fare, e ci sono alcuni che fanno letteralmente disperare i genitori.
Tralasciando il discorso compiti sì compiti no, e dando piena fiducia alle maestre di Cecilia e a quello che decidono di assegnare alla sua classe, può capitare che anche agli alunni più diligenti di avere momenti in cui la voglia vacilla!
Ecco allora le nostre poche e semplici regole per mettere i nostri bambini nelle migliori condizioni per fare i compiti con serenità e soddisfazione.
1. Creare delle abitudini giuste.
Le abitudini e le routine con i bambini funzionano sempre . Noi per esempio facciamo quasi sempre i compiti nel primo pomeriggio, dopo una piccola pausa in seguito al pranzo.
Cecilia torna a casa da scuola, pranziamo con qualcosa di buono ma non troppo pesante (ultimamente mi chiede sempre la quinoa con i pomodorini e le olive ), sparecchio e poi metto a nanna Carolina. In questo modo dopo pranzo ha una mezzoretta per ricaricare le energie e poi mettersi sui libri.
Le rare volte in cui è successo a Cecilia di mettersi a fare i compiti la sera invece è stato sempre tutto molto più complicato.
2. scegliere una postazione di lavoro comoda e che salvaguardi la schiena del bambino
Con l’arrivo della prima elementare aumenta anche un bel po’ il tempo che i nostri bambini trascorreranno seduti.
Fino
all’inizio della scuola non ci facevo poi più di tanto caso se Cecilia
preferiva colorare o disegnare per terra piuttosto che seduta ad un
tavolo, perché mi sembravo l’approccio più spontaneo e diretto ai suoi
attacchi d’arte.
Quando ha iniziato la scuola e così ha iniziato
anche a dovere svolgere i compiti a casa, ha scelto come posto il tavolo
da pranzo, anche se più volte, e tuttora capita, ha tentato di
convincermi a farli sdraiata sul tappeto della sala. In realtà lo stesso
tavolo da pranzo non i sembra la soluzione ideale per una neo
studentessa!
Anche se è vero che riesco ad esserle vicina anche
mentre magari sistemo la cucina o preparo qualcosa da mangiare, non mi
sembra che la sua posizione sia delle più comode.
Effettivamente se ci pensiamo il tavolo e le sedie da pranzo sono pensate appunto per mangiare, e non per fare i compiti.
Per
questo è il momento di pensare ad un posto tutto per lei dove potere
fare i compiti o qualsiasi attività di studio e scrittura nel migliore
modo possibile,
La soluzione che più mi piacerebbe è uno di quei banchi in cui sia possibile regolare l’altezza in vari livelli, in modo che si adatti alla crescita del bambino. con magari il piano inclinabile a seconda delle necessità del momento. Su Sediadaufficio ne trovate degli esempi ad un ottimo rapporto qualità prezzo.
Altra cosa importantissima è utilizzare delle sedie per bambini
ergonomiche, che non sia né  troppo morbide né troppo rigide, anch’esse
regolabile in altezza, dato che non vorrei dovere sostituire
annualmente scrivania e sedia!
3. Evitate le distrazioni, anche quelle indirette
La televisione e il computer devono essere ovviamente spenti. Anche noi genitori che siamo vicino al bimbo che fa i compiti cerchiamo di non stare attaccati al pc o  allo smartphone.  Noi accendiamo la musica solo ogni tanto quando c’è da colorare, anche se in genere ci capita più di chiacchierare mentre Cecilia colora.
Se c’è un fratellino o una sorellina più piccola, possono anche loro rivelarsi elementi di distrazione. Di solito quando Cecilia fa i compiti Carolina dorme ma capita che a volte salti il riposino e così anche lei adesso si mettere a fare i suoi compiti insieme alla sorella. Ha un piccolo astuccio, un quadernino e un album da colorare che sono i suoi compiti e che tira fuori all’occorrenza, salvando così lo studio dal disastro totale.
4. Avere tanta pazienza
A volte può capitare che a noi genitori ci venga da sgridare un bambino che non vuole fare i compiti, o che si distrae troppo facilmente o che non si impegna, ma in questo modo rischiamo solo di ottenere l’effetto opposto, trasformando i compiti in un momento che mette a disagio il bambino.
5. Non aiutarli troppo né troppo poco
A mio avviso in prima elementare è ancora utile che un genitore o un adulto affianchi il bambino nell’esecuzione dei compiti.
Piano piano l’affiancamento diventerà sempre meno assiduo fino a rendere i bambini sempre più autonomi.
Perciò non abbandonarli soli nell’esecuzione dei compiti ma neanche farli al posto loro, correggendoli in automatico se sbagliano un compito o un esercizio.
Se si trovano degli errori nel compito svolto è molto più utile invitarli a rileggere e a capire da soli dove hanno sbagliato

Potrebbero anche interessarti:

  • Come scegliere lo zaino per la Prima Elementare
    Come scegliere lo zaino per la Prima Elementare
  • Come sopravvivere al freddo… senza sembrare un orso!!
    Come sopravvivere al freddo… senza sembrare un orso!!
  • Lettera ringraziamento maestre quinta elementare
    Lettera ringraziamento maestre quinta elementare
  • 5 regole per pubblicare le foto di tuo figlio on line
    5 regole per pubblicare le foto di tuo figlio on line
  • 10 regole per bambini super sani
    10 regole per bambini super sani
  • Togenther, la prima virtual community di acquisto di articoli per l'infanzia
    Togenther, la prima virtual community di acquisto di…
  • CheckBonus: la prima app che premia il tuo shopping
    CheckBonus: la prima app che premia il tuo shopping
  • Quando ti sei sentita mamma per la prima volta?
    Quando ti sei sentita mamma per la prima volta?

Filed Under: Uncategorized Tagged With: bambini, scuola, scuola elementare

Previous Post: « Ricetta carote al forno
Next Post: Fun & Fun per tutti! »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM