• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

La Giornata della Memoria: ricordiamoci di non dimenticare

Gennaio 27, 2022 by Cinzia Leave a Comment

Oggi 27 Gennaio è la giornata della Memoria, e io credo sia un dovere morale parlarne con i nostri bambini, qualsiasi età essi abbiano: ricordiamoci di non dimenticare.

Si è deciso di celebrare il Giorno della Memoria il 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

In questa giornata vengono organizzate in tutta Italia numerose celebrazioni, le maestre e i professori ne parlano a scuola, e in televisione vengono proposti tanti film è documentari.

E ogni anno credo sia importantissimo partecipare alle iniziative di questa giornata. Lo è ancora di più se abbiamo bambini o giovani vicino a noi.

La maggior parte dei nonni di noi genitori ha vissuto la guerra e quei tragici anni. I nostri genitori a loro volta sono nati negli anni coincidenti o successivi alla guerra e sono cresciuti sentendo con le loro orecchie i racconti delle persone sopravvissute.

E così noi, che ci ritroviamo oggi genitori, siamo cresciuti con racconti di chi ha vissuto quelle atrocità.

Per la maggior parte dei nostri figli non sarà così.

Gli anni passano e tra un po’ non ci saranno più persone che potranno raccontare la loro testimonianza diretta.

Nonostante questo però la Memoria resisterà. Deve resistere. È nostro compito e dovere.

Questa volta il tempo non deve mitigare il dolore. Questa volta è necessario non dimenticare.

È indispensabile che il dolore che è stato provato e lo sdegno per questi fatti rimanga sempre vivo anche nelle generazioni che ne sono lontane anagraficamente..

Spiegare ai bambini che cos’è la Shoah e perché deve esistere una giornata della memoria non è facile.

Mia figlia di 7 anni mi dice che non le piace sentire i racconti tristi. E io le dico che a ragione. E la capisco. Ma cerco anche di spiegarle che è importante raccontare cosa sia successo. Non solo perché non si dimentichi, ma anche perché non si ripeta.

Ovviamente i racconti e gli approfondimenti devono essere sempre legati all’età del bambino. Non è certo sconvolgendoli o traumatizzandoli poverini che aiuteremo nessuno.

Ma già dalla scuola primaria penso sia importante affrontare, in maniera adeguata, questi discorsi.

Le pietre d’inciampo

Io e le bambine abbiamo incontrato le pietre d’inciampo per la prima volta a Roma nel quartiere ebraico. Ricordo ancora le lacrime che mi sono esplose negli occhi nel vederle davanti alle porte delle case, nell’immaginare quello che poteva essere successo in quei momenti. Persone come me, famiglie come la nostra.

Le pietre d’inciampo (in tedesco Stolpersteine) sono un’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, la memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti.

L’iniziativa è partita a Colonia e si è poi diffusa in tantissimi paesi europei. Questi blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone vengono incorporate nel selciato stradale delle città, davanti alle ultime abitazioni delle vittime.

La memoria consiste in una piccola targa d’ottone della dimensione di un sampietrino posta davanti alla porta della casa in cui abitò la vittima del nazismo.

Nella parte in ottone vi sono incisi il nome della persona, l’anno di nascita, la data, l’eventuale luogo di deportazione e la data di morte, se conosciuta.

L’espressione “inciampo” è stata scelta per esprimere l’incontro non in senso fisico, ma visivo e mentale, per far fermare a riflettere chi vi passa vicino e si imbatte, anche casualmente, nell’opera.

Le pietre d’inciampo vengono messe in memoria delle vittime del nazismo, indipendentemente da etnia e religione. La prima, ad esempio, fu posata a Colonia in ricordo di mille tra Sinti e Rom deportati nel maggio del 1940.

Noi le abbiamo incontrate per la prima volta a Roma, poi a Firenze, a Venezia e a Torino. E ogni volta sono veramente non solo un inciampo doloroso nella storia in generale, ma sono un nomi,

Potete visualizzare la mappa delle pietre d’inciampo in Italia a questo link. Anche se a dire il vero non è aggiornatissima, perché ad esempio in questi giorni sono state posate 9 pietre d’inciampo a Cesena e ovviamente non sono state ancora inserite nella mappa. Provate a fare una piccola ricerca per scoprire se ce ne sono vicino a voi.

Un viaggio senza ritorno

Un altro video che voglio segnalarvi e che ho trovato adatto ai bambini è il bellissimo servizio che è andato in onda l’altra sera su Rai Uno nel programma di Alberto Angela “Ulisse e il piacere della scoperta”.

Il racconto di questo triste “Viaggio senza ritorno” è trattato secondo me in maniera che sia adatto anche ai bambini. Purtroppo non si possono indorare più di tanto certi fatti storici, ma buona parte del servizio è dedicato a storie e aneddoti di persone che ce l’hanno fatta, grazie all’aiuto di altre persone. Uomini e donne che hanno rischiato la vita, per salvarne altre.

Potete trovare “Viaggio senza ritorno” di Alberto Angela gratuitamente on demand su RaiPlay.

“La Stella di Andra e Tati”

un cartone per parlare della Shoah ai bambini

Gli anni passati vi avevo segnalato e consigliato come cartone per bambini per la giornata della Memoria “La Stella di Andra e Tati”.

Infatti questo cartone animato è stato ideato proprio con l’obiettivo di raccontare anche ai più piccoli la tragedia della Shoah.

Il film di animazione racconta la vera storia di due sorelle ebree di Fiume, Alessandra e Tatiana Bucci, che all’età di 6 e 4 anni vennero deportate ad Auschwitz, insieme alla loro famiglia.

Per fortuna la loro è una storia a lieto fine. Quando il 27 gennaio del 1945 i sovietici entrarono ad Auschwitz, su circa 230.000 bambini deportati, solo 650 erano rimasti in vita. Tra loro c’erano anche Andra e Tatiana.

  • La Stella di Andra e Tati ed è disponibile gratuitamente su Rai Play.

  • In alternativa, il cartone animato andrà in onda il 27 gennaio 2022 su Rai Gulp alle ore 19:05

Come foglie al vento


CI siamo imbattute io e le mie bambine per caso in questa produzione originale Rai Ragazzi per il Giorno della Memoria e ci è piaciuta molto. Dura solo 10 minuti e vi consiglio assolutamente di guardarla.

Due ragazzini in gita a Venezia si perdono e incontrano Riccardo Calimani, scrittore e storico ed esponente della comunità ebraica di Venezia. Mentre li aiuta a ritrovare la classe, lo scrittore inizia un racconto sulla persecuzione razziale e sula storia della sua famiglia.

Scopriranno la vicenda dei giovanissimi genitori di Calimani, che pochi giorni dopo l’8 settembre 1943, quando i tedeschi hanno occupato Venezia, si sposano velocemente, si nascondono e fuggono insieme.

  • Come foglie al vento è disponibile gratuitamente su Rai Play.

  • In alternativa, andrà in onda su “Rai Gulp” oggi giovedì 27 gennaio alle 16.40.

Scegliete voi come e quando e il modo con cui parlare di queste cose ai vostri bambini e ragazzi, ma vi prego in qualsiasi caso di farlo.

Ricordiamoci di non dimenticare

Potrebbero anche interessarti:

  • Il giorno della memoria spiegato alle mie bambine
    Il giorno della memoria spiegato alle mie bambine
  • La giornata della Terra spiegata ai bambini
    La giornata della Terra spiegata ai bambini
  • La giornata della Terra
    La giornata della Terra
  • Attività per festeggiare la giornata della gentilezza con i bambini
    Attività per festeggiare la giornata della gentilezza con i…
  • Giornata delle ragazze e delle donne nella scienza
    Giornata delle ragazze e delle donne nella scienza
  • Vota Mammarum alla votazione finale della Festa della Rete 2016
    Vota Mammarum alla votazione finale della Festa della Rete…
  • Come abbellire la camera dei bambini (e non solo!)
    Come abbellire la camera dei bambini (e non solo!)
  • Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
    Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)

Filed Under: Educazione Civica, Giornata della Memoria, Imparare giocando, Spiegato ai bambini, Storia Tagged With: 27 gennaio, giornata della memoria

Previous Post: « Il presidente della Repubblica spiegato ai bambini
Next Post: Schede per bambini numeri in inglese da 11 a 20 »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Bombe di semi fai da te per bambini
  • Come funziona il servizio di ripetizioni on-line?
  • Gioco da tavolo di Pasqua gratis
  • Libretto di Pasqua da colorare
  • Gioco figure piane bambini

Commenti recenti

  • Anonimo su Mamma chi era Dante Alighieri?
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • federica su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Alessandra su Caccia al tesoro di Harry Potter

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM

like pagina facebook

Cosa ne dici di mettere un bel like alla nostra Pagina Facebook?

Mammarum

Grazie di cuore!

×