• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Un cartone per parlare della Shoah ai bambini

Gennaio 23, 2020 by Cinzia 1 Comment

Il 27 Gennaio è la Giornata della Memoria.
Avevo già parlato della Giornata della Memoria alle mie bambine già negli anni passati,  ma ovviante loro stanno crescendo e ogni anno capiscono qualcosa di più di questo periodo così triste e buio per la storia dell’umanità.
Quest’anno la maestra di storia di Cecilia, che frequenta la quarta elementare, ha fatto vedere alla classe un cartone animato molto toccante, che voglio segnalare a chi desidera parlare di questi argomenti ai propri bambini.
Il cartone si intitola “La Stella di Andra e Tati” ed è stato ideato proprio con l’obiettivo di raccontare anche ai più piccoli la tragedia della Shoah.
Il film di animazione racconta la vera storia di due sorelle ebree di Fiume, Alessandra e Tatiana Bucci, che all’età di 6 e 4 anni vennero deportate ad Auschwitz, insieme alla loro famiglia.
Incredibilmente la loro è una storia a lieto fine: quando il 27 gennaio 1945 i sovietici entrarono ad Auschwitz, su circa 230.000 bambini deportati, solo 650 erano rimasti in vita. Tra loro Andra e Tatiana.
Le bambine trovarono rifugio prima a Praga e poi in Inghilterra, ma qualche anno dopo riuscirono addirittura a riunirsi con la madre, sopravvissuta anch’essa, che era riuscita a ricordare per tutti quegli anni i numeri tatuati sul braccio delle figlie.
La Stella di Andra e Tati ed è disponibile gratuitamente su Rai Play.
 
In alternativa, il cartone animato andrà in onda Oggi 27 gennaio 2022
su Rai Gulp
  • ore 19:05
Credo che sia importante parlare ai bambini dell’olocausto in occasione della giornata della Memoria, e sono altrettanto convinta convinta che sia importante parlarne anche durante il resto dell’anno.
Che il tema dell’oppressione, della discriminazione e dell’emarginazione sia da trattare costantemente, senza lasciare cose non dette o scontate.
Sento tanto parlare di rispetto, di lotta al bullismo, alla presa in giro e alla emarginazione del più debole, ma troppo spesso vedo che poi questo accade tra bambini.
Io penso che sia da condannare ogni episodio di discriminazione, già da quando i nostri bambini sono piccoli, e che non si debba sorridere, minimizzare o girare la testa dall’altra parte, ma che sia importante spiegare quanto siano sbagliati questi comportamenti.

Potrebbero anche interessarti:

  • Un libro per parlare ai bambini di indipendenza
    Un libro per parlare ai bambini di indipendenza
  • Un libro per aiutare i bambini a parlare di sé
    Un libro per aiutare i bambini a parlare di sé
  • Giochi fai da te: come costruire un banchetto del mercato per bambini con le scatole di cartone
    Giochi fai da te: come costruire un banchetto del mercato…
  • Giochi fai da te: come costruire una cucina per bambini con le scatole di cartone
    Giochi fai da te: come costruire una cucina per bambini con…
  • Come riciclare una cassetta di cartone
    Come riciclare una cassetta di cartone
  • Giochi fai da te con il cartone: la cucina di Barbie
    Giochi fai da te con il cartone: la cucina di Barbie
  • Casa di Barbie fai da te con il cartone
    Casa di Barbie fai da te con il cartone
  • Giochi fai da te: come costruire un labirinto per palline con una scatola di cartone
    Giochi fai da te: come costruire un labirinto per palline…

Filed Under: Film, Serie e TV, Imparare giocando, Spiegato ai bambini, Storia Tagged With: 27 gennaio, giornata della memoria, pensieri, razzismo, scuola, scuola elementare, Shoah, storia

Previous Post: « Torta yogurt e cocco senza burro
Next Post: Casting Pink Chef »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca

    Gennaio 27, 2021 at 9:50 am

    Concordo su ogni parola. La memoria va sempre tenuta viva, per mai dimenticare, per mai perdonare.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM