• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Gelato alla nocciola

Ottobre 8, 2011 by Cinzia Leave a Comment


Gelato alla nocciola
Non so se avete mai assaggiato un gelato fatto in casa.
L’anno scorso con una di quelle interminabili raccolte punti del supermercato, elemosinando un po’ di bollini dai miei genitori, sono riuscita ad aggiudicarmi una fantastica gelatiera della Ariete, [tipo 200000000 punti + 15 euro in aggiunta (e magari se si controlla la gelatiera costa 30 euro!!!) vabbhè].
La gelatiera, da sempre mio grandissimo desiderio, appena ritirata è finita in uno scaffale della dispensa.

Una sera di fine agosto poi, io, la Ceci e Chicco andiamo a cena con mia sorella Giulia ed altri amici al Mare nel Castello, ristorante il cui sottotitolo è, rigorosamente pesce, dove secondo me si mangia molto bene.
 
Bene su consiglio dei nostri amici, a fine pasto ordiniamo il loro gelato “fatto in casa” alla nocciola. Gusto che tra l’altro in genere non amo per niente! Bene, il sapore del gelato fatto in casa è completamente diverso da quello delle gelaterie, o almeno da tutte quelle che ho frequentato io (e vi assicuro che sono parecchie). Squisito!
 
Alla prima cucchiaiata con il pensiero sto già tirando fuori la gelatiera dalla scatola. Alla seconda cucchiaiata mi vengono però in mente le raccomandazioni della cassiera al momento del ritiro del regalo: “la provi mi raccomando, perché alcune non funzionano e le cambiamo subito”.
Ecco. Sono sicura che la mia non funzionerà. Ed è passato più di un anno!!
Andiamo a casa, metto a nanna la pupa, e tento l’accensione … miracolosamente funziona!
Ricordatevi che se decidete di fare il gelato, in genere con le gelatiere più comuni il giorno prima dovrete mettere il cestello della gelatiera nel freezer, e che una volta pronto il gelato va almeno 8-12 ore in freezer.
Quindi se volete mangiare il gelato la domenica vi consiglio di:
  • Mettere il cestello della gelatiera nel freezer venerdì
  • Fare il gelato sabato
  • Mangiarlo domenica!
Dopo una piccola ricerca su internet e una scorsa al ricettario in dotazione, decido di fare il gelato alla nocciola con queste quantità:
 

Gelato alla nocciola

Ingredienti:

100 gr di nocciole
100 gr di zucchero
150 ml di panna
200 ml di latte
1 uovo intero
Un baccello di vaniglia

 

Procedimento:

Versare il latte in un pentolino.

Incidere con un coltello a punta la bacca di vaniglia a metà lungo tutta la lunghezza, e con la punta estrarne i semini interni e farli cadere all’interno del pentolino con il latte. Tagliare poi a metà il baccello (altrimenti non si riesce ad immergere nel latte, perché il pentolino è piccolo) e appunto immergerlo nel latte.
 

Accendere il fuoco e fare scaldare appena il latte, in modo che la vaniglia rilasci il suo profumo. Non fate assolutamente bollire il latte! Basta pochissimo, deve essere tiepido (dovete potere infilarci un dito dentro senza scottarvi).

Versare nel mixer o in qualsiasi altro aggeggio per tritare i 100 gr di nocciole e azionarlo per qualche minuto, fino a sbriciolarle totalmente.


 

Dico di farlo qualche minuto perché si deve creare una specie di pasta morbida. A questo punto unire lo zucchero e azionare il tritatutto un altro po’.

Battete l’uovo in una ciotola abbastanza capiente (dovrà contenere poi tutti gli ingredienti).


 

Unite la pasta di nocciola creata prima e continuate a girare fino a che non ha assorbito tutto l’uovo.

Togliete il baccello dal latte con una forchetta e versatelo nella ciotola, versate poi la panna, mescolando fino a fare amalgamare tutti gli ingredienti.

Versare il composto nella gelatiera e farla lavorare fino a che non ha raggiunto la consistenza desiderata: io l’ho fatta andare e ho inserito 40 minuti nel timer del forno, poi sono andata a fare il bagnetto a Cecilia e poi l’ho messa a nanna a fare un riposino. Quando sono scesa il timer era già suonato, penso da qualche minuto. Comunque ho letto che è meglio fare mantecare il gelato qualche minuto in più che in meno!


 

Una volta pronto versalo in una vaschetta (io ne ho conservate un paio di quelle della gelateria da mezzo kilo, e continuo a lavarle e riutilizzarle) e metterlo in frigo almeno 8h prima di consumarlo.

 
Alcune note sul gelato fatto in casa:

Ho portato il gelato come dolce per un pranzo a casa dei miei e non lo abbiamo tenuto abbastanza tempo fuori dal frigo, e quindi al momento di servirlo era un po’ duretto.

Il sapore però era buonissimo, e lo abbiamo spazzolato subito, perciò non ho prove per affermare o escludere che con i tempi dovuti il gelato avrebbe avuto la giusta consistenza, intesa come morbidezza e cremosità.

Vero è che appena uscito dalla gelatiera era già abbastanza cremoso, il che fa bene sperare!

In più credo sia impossibile ricreare la cremosità tipica dei gelati che siamo abituati a mangiare in gelateria. Un po’ perché è il loro mestiere, un po’ perché credo gli aggiungano qualcosa per ottenere quella cremosità.

Sicuramente è sano anche il gelato acquistato in gelateria, e in più uscire per andare a prendere un gelato è un momento felice per i nostri piccini e anche per i grandi, perciò perché privarsene?

Allo stesso tempo però, quando ci si vuole gustare un buon gelato in casa, o sia ha ospiti o si deve dare la merenda ai bambini, è meglio alternare il gelato della gelateria con quello fatto in casa.

Soprattutto dopo avere scoperto che in 20 minuti il composto del gelato è pronto, poi basterà metterlo nella gelatiera e dimenticarselo in genere una quarantina di minuti, penserà a tutto lei!

In questo modo siamo sicuri di quello che c’è in quello che mangiamo, possiamo variare le quantità in base alle nostre esigenze (ad esempio togliere un po’ di zucchero o sostituire il latte di mucca con latte di riso o di soia, o quello che ci viene in mente).

Per quel che riguarda invece i gelati confezionati, consiglio di abolirli del tutto e sostituirli con quello fatto in casa.

Cecilia ancora è piccola, ha 1 anno e 2 mesi e mi guardo bene di darle il gelato a merenda. Ma il tempo vola e passati i due anni potrà iniziare a mangiare di tutto, perciò sto tentando di imparare a preparare delle buone e sane merende per il mio cucciolo d’uomo.

Penso sia importante educare i nostri figli ai sapori delle cose vere, genuine. Se cresciamo il loro palati con i prodotti confezionati, penseranno che è buono il sapore degli aromi artificiali, crederanno che il sapore vero di un dolce alle carote è quello della Camilla del Mulino Bianco e non quello della torta casalinga. Penseranno che la vaniglia più buona è la vanillina e non il baccello di vaniglia. E si potrebbe andare avanti all’infinito. Ecco io vorrei insegnare a Cecilia i sapori genuini, vedrà poi lei quando sarà più grande cosa preferire. Ma penso che se si cresce con i sapori genuini, sarà poi più difficile farsi infinocchiare da quei saporacci riprodotti in laboratorio.


  

Potrebbero anche interessarti:

  • 10 idee per il gelato non gelato alla banana
    10 idee per il gelato non gelato alla banana
  • Muffin vegan mela e nocciola e cioccolato
    Muffin vegan mela e nocciola e cioccolato
  • Biscotti cacao e nocciola senza burro e uova (vegan)
    Biscotti cacao e nocciola senza burro e uova (vegan)
  • Biscotti vegan alla nocciola
    Biscotti vegan alla nocciola
  • Muffin senza muffin! (ovvero muffin alla nocciola senza uova, burro e latticini)
    Muffin senza muffin! (ovvero muffin alla nocciola senza…
  • Muffin carote e nocciola senza zucchero ma con cupido!
    Muffin carote e nocciola senza zucchero ma con cupido!
  • Biscotti senza zucchero nocciola e cacao
    Biscotti senza zucchero nocciola e cacao
  • Ricetta stecco gelato senza gelatiera
    Ricetta stecco gelato senza gelatiera

Filed Under: Dolci, Estate, Ricette Tagged With: cucina, dai 3 anni, dolci, gelati e sorbetti, gluten free, ricette, ricette per bambini, senza burro, senza glutine

Next Post: E’ arrivato il freddo, emergenza pigiama! »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM