• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Ricette di Natale per bambini: panettoncini da regalare e regalarsi!

Dicembre 5, 2012 by Cinzia 4 Comments

IMG_5544

Ve lo dico subito, non prendetemi per chissà quale super salutista che non sgarra mai. 

Io il panettone me lo mangio a Natale! 

Eccome! 

E neanche quello normale! Quello ricoperto di cioccolato con le gocce di cioccolato (vabbhé la scusa è che non mi piacciono uvetta e canditi)!

Stesso vale per pandoro e torrone, ma lì vado sul classico!

Insomma quello che vorrei spiegarvi è che non voglio certo proporre a mio marito o a mia figlia una vita a radici, bacche e cibo sciapetto! 

Quello che vorrei insegnare io a Cecilia (e fare capire a Chicco) è che ci sono cose speciali, buonissime, che vanno “onorate” e mangiate per le feste, in pigiama quando finalmente si riesce a fare colazioni tutti insieme, o su una tavola apparecchiata con la tovaglia buona con i nonni e gli zii.

Ma che queste buonissime cose non vanno mangiate tutto l’anno! Primo, ci farebbero male.
Secondo perchè quando poi arriveranno di nuovo Natale, o la Befana o il compleanno, ecco quelle cose buonissime, sarebbero meno buone, meno speciali!

A
casa mia c’era una regola, niente pandoro e panettone fino al giorno di
Natale! Solo dal 25 si potevano mangiare, e per me era una vera festa!

[ Voi quando iniziate?? ]

…Ora
che non ci sono i miei qui in casa a “frenarmi”, e con un marito che li
mangerebbe anche il 15 di agosto è dura resistere… perciò… ecco pronti i
nostri panettoncini! 
Perfetti per tenerci e tenere a bada le belvotte di casa fino
all’arrivo del Natale! E infiocchettati a dovere possono diventare un perfetto regalino di Natale (so che voi saprete fare moglio meglio di me che non so fare neanche un fiocco decente!)!

Certo non sono esattamente come l’originale, ma sono ugualmente buonissimi e sofficissimi e secondo me faranno contenti anche i vostri bambini!

Qui sotto trovate due esperimenti per quel che riguarda la forma! In un caso li ho messi nel classico stampo da muffin. Nel secondo caso ho cercato di confezionare uno stampo da mini panettone con la carta da forno (unico consiglio, non fate i cilindri troppo lunghi o i vostri panettoncini avranno una forma un po’ troppo fallica! in caso potreste riciclarli per un addio al nubilato!!! Dai scherzo!!). 
O se avete degli stampi da mini panettoni, ancora meglio! A voi la scelta!!

P.S.
Io mi voglio prendere il merito… ma guardate invece qui sotto chi ha preparato questi panettoncini!!!



Ingredienti

Ingredienti:
500g di
farina (io 1, vanno bene anche 00, 00, metà 00 metà int. ecc.)
100g di
zucchero di canna integrale mascobado (va bene qualsiasi zucchero, ma in questa ricetta lo zucchero integrale dà ancora pià sapore)
2
cucchiai di malto (o miele)
25g di lievito di birra fresco
100g di
olio di semi di mais
270 g
di acqua tiepida
Opzionale (a piacere per farcire i panettoncini)
1 bicchierino di marsala secco
Scorza di arancia
Canditi
Uvetta
Gocce di cioccolata 
 Preparazione

IMG_5485 IMG_5486 IMG_5489

Mettete
in una brocca l’acqua tiepida, scioglieteci il lievito e lasciate a riposare
qualche minuto.
Nel
frattempo mettete in una ciotola la farina e lo zucchero, aggiungete l’olio e
il malto e  mescolate. Aggiungete un po’
alla volta l’acqua col lievito, mescolando prima con il cucchiaio, poi con le
mani.
IMG_5493 IMG_5494 IMG_5495
Andate
avanti ad impastare fino ad ottenere impasto omogeneo. Risulterà molto morbido,
non vi preoccupate!
Rimettete
l’impasto nella ciotola coperta da una pellicola trasparente e mettetela e
lievitare in un luogo riparato (io l’ho messa nel forno spento) per almeno 3
ore.

IMG_5496 IMG_5504 IMG_5506
Passato
il tempo rovesciate l’impasto su un piano infarinato e ripiegate la pasta su se
stessa in 4.
Stendetelo
poi con il mattarello infarinato.

Aggiungete all’impasto quello che avete aggiunto per arricchirlo (io 80g di gocce di cioccolato).
IMG_5507 IMG_5509 IMG_5514
Create dei cilindri arrotolando della carta da forno ripiegata su se stessa e fermata con una puntatrice nella parte esterna della carta e appoggiata poi su un pirottino da muffin. Mettete dentro un po’ di impasto (circa 50/60g). Oppure mettete la stessa quantità nei pirottini da muffin.
IMG_5515 IMG_5516 IMG_5519
Lasciate
a lievitare un’altra oretta, e infine spennellateli con un po’ di acqua.
Sulle sommità potete sbriciolare anche un po’ di nocciole, mandorle o di cioccolato.
Cuocete
in forno caldo ventilato a 180° per circa 12-15 minuti.

IMG_5529 IMG_5530
Una volta cotte se anche la parte bassa è uscita dallo stampo tagliatela (non in tutti è successo) e decorateli con fiocchi e nastri.
IMG_5557

Con questa ricetta partecipo al contest della Cucina della Capra:

feste capra

Potrebbero anche interessarti:

  • Se non sai cosa regalare a Natale, regala una foto!
    Se non sai cosa regalare a Natale, regala una foto!
  • A che età è giusto regalare un cellulare al proprio figlio?
    A che età è giusto regalare un cellulare al proprio figlio?
  • Un libro speciale da regalare a tutte le mamme…
    Un libro speciale da regalare a tutte le mamme…
  • Ricette di Natale per bambini: le grinch-nacine
    Ricette di Natale per bambini: le grinch-nacine
  • 15 ricette di biscotti da preparare per le vacanze di Natale con i bambini
    15 ricette di biscotti da preparare per le vacanze di Natale…
  • Ricette per il pranzo di Natale dei bambini: i passatelli (che non si rompono!)
    Ricette per il pranzo di Natale dei bambini: i passatelli…
  • Ricette di Natale per bambini: muffin cacao e cioccolato da appendere all’albero
    Ricette di Natale per bambini: muffin cacao e cioccolato da…
  • Ricette di Natale per bambini: i mikado e la renna fai da te!
    Ricette di Natale per bambini: i mikado e la renna fai da…

Filed Under: Dolci, Natale, Ricette Tagged With: cucinare con i bambini, dai 3 anni, dolci, Natale, ricette, ricette per bambini, senza burro, senza latticini, senza uova, vegan, vegetariane

Previous Post: « Ricette di Natale per bambini: i mikado e la renna fai da te!
Next Post: Ricette di pesce per bambini: triglie gratinate al forno »

Reader Interactions

Comments

  1. Ale

    Dicembre 5, 2012 at 4:05 pm

    Che belli questi minipanettoni, mi piace l'idea di potersi fare in casa sia il dolce che il contenitore … ho cercato in giro ma non riesco a trovare la carta per dei panettoni così piccoli, ma come hai fatto tu mi piace molto.
    Brava e creativa come sempre! ^_*

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 5, 2012 at 11:23 pm

      Grazie!!! sì piccolini non li ho mai visti neanche io se non in foto!!! fanno male perchè lì avrei già comprati!!! 😉

      Rispondi
  2. style2808

    Dicembre 5, 2012 at 5:31 pm

    Ciao Mammarum bellissimo blog! Dai moltissimi spunti in cucina e mi viene proprio voglia di accendere i fornelli e… provare! Io, che in cucina solo lo stretto necessario (a casa è il marito che ama gestire la cucina). Ma a brevissimo arriverà un piccoletto e spero che prima dello svezzamento riuscirò a combinare qualcosa 😀 Se ti va di venirci a trovare siamo qui:

    lamammadiprince.blogspot.it/

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 5, 2012 at 11:24 pm

      grazie!!! che bello quanto vi manca alle presentazioni ufficiali (insomma all'arrivo..!!)?? vengo subito da voi!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM