Tutte le mattine io e Cecilia ci incamminiamo a piedi nel nostro quartiere per arrivare a scuola.
Abitiamo molto vicino e all’andata Cecilia è sempre un po’ emozionata per la giornata che la aspetta, e per questo dedico le mie attenzioni a lei, chiacchierando di tante cose.
Al ritorno però mi ritrovo sola per quei pochi minuti con i miei pensieri, nel mio quartiere, e mi ritrovo ad osservarlo.
Ho passato tutta la mia vita ad essere piuttosto critica nel confronti del paese in cui abito, penso perché era quello che sentivo in casa. I miei genitori non sono né nati né cresciuti qui, si sono traferiti per motivi di lavoro più o meno quando siamo arrivate io e mia sorella, e a loro non è mai piaciuto.
Sicuramente trasferirsi da una città ad un piccolo paese dà molte meno possibilità e prospettive, ma credo che sia molto importante affezionarsi al luogo in cui si abita.
Da quando sono diventata mamma ho deciso di fare pace con il mio paese, e di imparare ad apprezzarlo per quello che è, perché tutto sommato non è così male!
E’ un paese tranquillo, vicino al mare e a tutto quello che può servire!
Certo è che avrebbe bisogno di una sistematina qua e là.
Penso che al giorno d’oggi il sindaco e tutto il suo gruppo dovrebbero utilizzare e pensare a tutti i mezzi possibili per rendere il proprio paese e la propria città più bella da vivere.
Un esempio che mi è piaciuto tanto è ad esempio il progetto di riqualificazione urbana che hanno avviato a Roma, dove street artists italiani e francesi hanno collaborato gratuitamente per due giorni interi colorando 400 metri quadrati di universi fantastici che affrescano le pareti e regalano una prospettiva di viaggio totalmente differente ai pendolari, liberi di viaggiare con la fantasia e le loro associazioni mentali.
Chi viaggia oggi sulla linea metropolitana di Roma si trova circondato da pareti colorate che li portano in un’altra dimensione e li accompagnano nel loro viaggio.
Se v i interessa e volete approfondire questa notizia trovate maggiori informazioni nel nuovo sito life.euromaster-pneumatici.it a questo link.
Sul sito, e sulla pagina facebook, trovate poi tanti altri spunti e contenuti di attualità, del viaggio e della musicacon tante rubriche dedicate a chi ama viaggiare … con i mezzi e con la mente.
Lascia un commento