
Anche io quando leggo di ricette senza niente eppure buonissime, sono sempre un po’ scettica! Così quando ho letto di questa brioches, che prometteva di essere
sofficissima e buonissima, nonostante l’assenza di uova, burro, e latte, non ho
potuto non provarla!!
sofficissima e buonissima, nonostante l’assenza di uova, burro, e latte, non ho
potuto non provarla!!
Il risultato è stata una meravigliosa scoperta, apprezzato da tutti in casa e da chiunque sia passato di qui e le abbia assaggiate!

Queste brioches sono meravigliose, sembrano le brioches che si mangiano
al bar, anzi più buone, perché non lasciano assolutamente pesanti!
al bar, anzi più buone, perché non lasciano assolutamente pesanti!
Chicco non credeva le avessi fatte io (sempre gentile il mio amore vero…!!!).

La prima volta le ho preparate per mia sorella e Antonio (il suo fidanzato) per il loro ritorno da Parigi… per fargli trovare qualcosa di buono per la colazione
del giorno dopo…
del giorno dopo…
La verità è che a casa loro non ci sono mai arrivate, perché
queste brioches sono così buone, che ce le siamo scofanate tutte prima!
queste brioches sono così buone, che ce le siamo scofanate tutte prima!

Qui la ricetta originale, e sotto la mia modificata!
Fidatevi perchè sono veramente buone, l’unico loro difettoè l’uso del lievito di birra; a breve voglio sperimentarle con il licoli (lievito naturale liquido)!
Brioches
Ingredienti:
500g di
farina manitoba
farina manitoba
100g di
zucchero di canna integrale mascobado
zucchero di canna integrale mascobado
2
cucchiai di malto (io ho usato malto d’orzo)
cucchiai di malto (io ho usato malto d’orzo)
25g (un
cubetto) di lievito di birra fresco
cubetto) di lievito di birra fresco
100g di
olio di semi di mais
olio di semi di mais
270 g
di acqua tiepida
di acqua tiepida
Opzionale (per farcire/guarnire)
Marmellata
Crema
di nocciola
di nocciola
Granella
di nocciola
di nocciola
Pezzetti
di cioccolata
di cioccolata
Procedimento:
Mettete
in una brocca l’acqua tiepida, scioglieteci il lievito e lasciate a riposare
qualche minuto.
in una brocca l’acqua tiepida, scioglieteci il lievito e lasciate a riposare
qualche minuto.
Nel
frattempo mettete in una ciotola la farina e lo zucchero, aggiungete l’olio e
il malto e mescolate. Aggiungete un po’
alla volta l’acqua col lievito, mescolando prima con il cucchiaio, poi con le
mani.
frattempo mettete in una ciotola la farina e lo zucchero, aggiungete l’olio e
il malto e mescolate. Aggiungete un po’
alla volta l’acqua col lievito, mescolando prima con il cucchiaio, poi con le
mani.
Andate
avanti ad impastare fino ad ottenere impasto omogeneo. Risulterà molto morbido,
non vi preoccupate!
avanti ad impastare fino ad ottenere impasto omogeneo. Risulterà molto morbido,
non vi preoccupate!
Rimettete
l’impasto nella ciotola coperta da una pellicola trasparente e mettetela e
lievitare in un luogo riparato (io l’ho messa nel forno spento) per almeno 3
ore.
l’impasto nella ciotola coperta da una pellicola trasparente e mettetela e
lievitare in un luogo riparato (io l’ho messa nel forno spento) per almeno 3
ore.
Passato
il tempo rovesciate l’impasto su un piano infarinato e ripiegate la pasta su se
stessa in 4.
il tempo rovesciate l’impasto su un piano infarinato e ripiegate la pasta su se
stessa in 4.
Stenderlo
con un mattarello infarinato.
con un mattarello infarinato.



Se
volete preparare delle brioches,
tagliate la pasta in tanti quadrati,
versate al centro l’eventuale marmellata o la crema di nocciole e richiudetele su
se stesse senza far uscire il ripieno.
volete preparare delle brioches,
tagliate la pasta in tanti quadrati,
versate al centro l’eventuale marmellata o la crema di nocciole e richiudetele su
se stesse senza far uscire il ripieno.
Mettetele,
con la parte che era aperta in basso, su una teglia ricoperta di carta forno.
con la parte che era aperta in basso, su una teglia ricoperta di carta forno.
Se volete
preparare le lumachine, tagliate l’impasto in tante strisce. Prendete una striscia
e dividetela in due parti, una più lunga e una più corta. Prendete la parte più
corta e arrotolatela su se stessa a spirale, appoggiate la parte più corta
sotto, e la lumaca è fatta.
preparare le lumachine, tagliate l’impasto in tante strisce. Prendete una striscia
e dividetela in due parti, una più lunga e una più corta. Prendete la parte più
corta e arrotolatela su se stessa a spirale, appoggiate la parte più corta
sotto, e la lumaca è fatta.



Con le
forbici tagliate la parte finale della striscia più corta per formare le
antenne e la bocca della lumaca.


Lasciate
a lievitare un’altra oretta, e infine spennellateli con un po’ di acqua.
a lievitare un’altra oretta, e infine spennellateli con un po’ di acqua.
Sulle
lumachine potete sbriciolare anche un po’ di nocciole o di cioccolato.
lumachine potete sbriciolare anche un po’ di nocciole o di cioccolato.
Cuocete
in forno caldo ventilato a 180° per circa 12-15 minuti (a seconda dalla
grandezza).
in forno caldo ventilato a 180° per circa 12-15 minuti (a seconda dalla
grandezza).


mmmh sento già il profumino!
Mamma che buone!!!! Sembrano soffici e gustose!!!!
che carine queste lumachine, adattissime ai grandi ma anche e sopratutto per la merenda dei bambini. Bravissima
Grazie!! Fatemi sapere se le provate!!!
buonissime!!!
quando me le rifai???
la prossima settimana provo a farle anche io!!
sì… se non me le rimangio di nuovo tutte!!!
Sembrano davvero buone, le voglio provare con il lievito madre! Se non ho il malto con cosa lo posso sostituire: miele?.
Mooolto carino il tuo blog.
A presto!
Elisa
sì, adesso lo scrivo!! il miele va benissimo!
fammi sapere se le fai con la pasta madre…
tu quale usi?? quello normale o quello liquido??
Io uso quello normale!