• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Quando smette di piovere vengono fuori le lumache… le brioches più soffici e più buone!

Aprile 16, 2012 by Cinzia 9 Comments

Anche io quando leggo di ricette senza niente eppure buonissime, sono sempre un po’ scettica! Così quando ho letto di questa brioches, che prometteva di essere
sofficissima e buonissima, nonostante l’assenza di uova,  burro, e latte, non ho
potuto non provarla!!
Il risultato è stata una meravigliosa scoperta, apprezzato da tutti in casa e da chiunque sia passato di qui e le abbia assaggiate!

Queste brioches sono meravigliose, sembrano le brioches che si mangiano
al bar, anzi più buone, perché non lasciano assolutamente pesanti!
Chicco non credeva le avessi fatte io (sempre gentile il mio amore vero…!!!).
  
La prima volta le ho preparate per mia sorella e Antonio (il suo fidanzato) per il loro ritorno da Parigi… per fargli trovare qualcosa di buono per la colazione
del giorno dopo…
La verità è che a casa loro non ci sono mai arrivate, perché
queste brioches sono così buone, che ce le siamo scofanate tutte prima!
Qui la ricetta originale, e sotto la mia modificata!
Fidatevi perchè sono veramente buone, l’unico loro difettoè l’uso del lievito di birra; a breve voglio sperimentarle con il licoli (lievito naturale liquido)!
Brioches 
Ingredienti:
500g di
farina manitoba
100g di
zucchero di canna integrale mascobado
2
cucchiai di malto (io ho usato malto d’orzo)
25g (un
cubetto) di lievito di birra fresco
100g di
olio di semi di mais
270 g
di acqua tiepida
Opzionale (per farcire/guarnire)
Marmellata
Crema
di nocciola
Granella
di nocciola
Pezzetti
di cioccolata
Procedimento:

Mettete
in una brocca l’acqua tiepida, scioglieteci il lievito e lasciate a riposare
qualche minuto.
Nel
frattempo mettete in una ciotola la farina e lo zucchero, aggiungete l’olio e
il malto e  mescolate. Aggiungete un po’
alla volta l’acqua col lievito, mescolando prima con il cucchiaio, poi con le
mani.
Andate
avanti ad impastare fino ad ottenere impasto omogeneo. Risulterà molto morbido,
non vi preoccupate!
Rimettete
l’impasto nella ciotola coperta da una pellicola trasparente e mettetela e
lievitare in un luogo riparato (io l’ho messa nel forno spento) per almeno 3
ore.

Passato
il tempo rovesciate l’impasto su un piano infarinato e ripiegate la pasta su se
stessa in 4.
Stenderlo
con un mattarello infarinato.

Se
volete preparare delle brioches,
 tagliate la pasta in tanti quadrati,
versate al centro l’eventuale marmellata o la crema di nocciole e richiudetele su
se stesse senza far uscire il ripieno.
Mettetele,
con la parte che era aperta in basso, su una teglia ricoperta di carta forno.
Se volete
preparare le lumachine, tagliate l’impasto in tante strisce. Prendete una striscia
e dividetela in due parti, una più lunga e una più corta. Prendete la parte più
corta e arrotolatela su se stessa a spirale, appoggiate la parte più corta
sotto, e la lumaca è fatta.

 Con le
forbici tagliate la parte finale della striscia più corta per formare le
antenne e la bocca della lumaca.

Lasciate
a lievitare un’altra oretta, e infine spennellateli con un po’ di acqua.
Sulle
lumachine potete sbriciolare anche un po’ di nocciole o di cioccolato.
Cuocete
in forno caldo ventilato a 180° per circa 12-15 minuti (a seconda dalla
grandezza).




Potrebbero anche interessarti:

  • Quali sono le buone cause?
    Quali sono le buone cause?
  • Pan brioches vegan nella macchina del pane
    Pan brioches vegan nella macchina del pane
  • Un pan brioches light e versatile!
    Un pan brioches light e versatile!
  • Fuori dall’ombra, il nuovo film delle tartarughe Ninja
    Fuori dall’ombra, il nuovo film delle tartarughe Ninja
  • Fuori in 60 secondi
    Fuori in 60 secondi
  • Piscine fuori terra: la nostra esperienza
    Piscine fuori terra: la nostra esperienza
  • Come fare il soffritto in maniera più salutare?
    Come fare il soffritto in maniera più salutare?
  • Come non rimanere più senza inchiostro nella stampante
    Come non rimanere più senza inchiostro nella stampante

Filed Under: Ricette, Uncategorized Tagged With: colazione, dai 3 anni, dolcificanti naturali, lievito di birra, merenda, ricette, ricette per bambini, senza burro, senza latticini, senza uova, vegan, vegetariane

Previous Post: « Torta ricotta, solo ricotta… e cacao!
Next Post: Miss cotoletta di tonno »

Reader Interactions

Comments

  1. *mezzaluna*

    Aprile 16, 2012 at 6:53 pm

    mmmh sento già il profumino!

    Rispondi
  2. Arianna

    Aprile 16, 2012 at 9:16 pm

    Mamma che buone!!!! Sembrano soffici e gustose!!!!

    Rispondi
  3. Unknown

    Aprile 16, 2012 at 10:37 pm

    che carine queste lumachine, adattissime ai grandi ma anche e sopratutto per la merenda dei bambini. Bravissima

    Rispondi
  4. Cinzia

    Aprile 17, 2012 at 3:43 pm

    Grazie!! Fatemi sapere se le provate!!!

    Rispondi
  5. Giulix

    Aprile 18, 2012 at 1:47 pm

    buonissime!!!
    quando me le rifai???
    la prossima settimana provo a farle anche io!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 18, 2012 at 7:07 pm

      sì… se non me le rimangio di nuovo tutte!!!

      Rispondi
  6. Debby

    Aprile 18, 2012 at 3:07 pm

    Sembrano davvero buone, le voglio provare con il lievito madre! Se non ho il malto con cosa lo posso sostituire: miele?.
    Mooolto carino il tuo blog.
    A presto!
    Elisa

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 18, 2012 at 7:08 pm

      sì, adesso lo scrivo!! il miele va benissimo!
      fammi sapere se le fai con la pasta madre…
      tu quale usi?? quello normale o quello liquido??

      Rispondi
    • Debby

      Aprile 19, 2012 at 10:19 am

      Io uso quello normale!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM