Come insegnare ai bambini a scrivere il proprio nome?
Forse un modo potrebbe essere proprio quello di lasciare che i bambini imparino a scrivere il proprio nome giocando in autonomia?
E questo gioco, può fare al caso nostro!
Cecilia ha imparato a scrivere il suo nome prima ancora che a me venisse in mente di insegnarglielo e prima che le maestre dell’asilo lo proponessero come attività.
Anzi sono state proprio le maestre a raccontarmi che Cecilia consegnava i suoi disegni già “firmati” e non c’era più bisogno che loro lo facessero.
Carolina ha iniziato a dimostrare presto interesse per lettere e numeri, e penso che questo capiti spesso ai bambini piccoli che hanno fratelli o sorelle che vanno a scuola.
Così a volte nel pomeriggio mentre Cecilia faceva i compiti, Carolina chiedeva di fare i compiti anche lei, e si metteva a scrivere lettere o geroglifichi sparsi per il foglio.
Tra parentesi, non so se anche per voi sia così, ma quando Cecilia deve fare i compiti c’è anche sempre il problema di cosa far fare a Carolina.
In generale non posso lamentarmi, anzi forse sono più i sensi di colpa che mi vengono perché nella parte del pomeriggio viene più seguita Cecilia di Carolina, che le volte in cui Carolina ha fatto dispetti o ha “disturbato” la sorella che faceva i compiti.
Ormai è un’abitudine consolidata, e quindi la maggior parte delle volte trova da sola cosa fare, e spesso proprio lei sceglie un’attività da fare nel tavolo della sala di fianco alla sorella che fa i compiti.
Altre volte chiede esplicitamente lei di fare i compiti, e allora disegna, o scegliamo un disegno da colorare, o facciamo qualche gioco “educativo” con lettere o numeri, come questo!
Ora Carolina sa copiare piuttosto bene il proprio nome se lo vede scritto, ma ancora deve memorizzarlo!
Infatti prima ancora di imparare a scrivere il proprio nome per i bambini è importante memorizzare visivamente come si scriva il proprio nome.
E questo gioco ha lo scopo di insegnare proprio da quali lettere e in quale ordine è composto il proprio nome!
Realizzarlo è veramente molto semplice e non avrebbe bisogno di grandi spiegazioni.
Io ho creato due PDF da scaricare e stampare dove potete trovare la griglia dove scrivere le lettere che compongono il nome e la tabella del nome per intero.
Se il nome del vostro/a bambino/a è più corto di 8 lettere, ne userete una parte, se è più lungo ne userete due (e ovviamente vi serviranno due basi delle Lego Duplo).
Potrete fare ancora prima e non stampare niente, e scrivere semplicemente le lettere direttamente sul mattoncino, con un pennarello indelebile.
Se non volete “rovinare” il mattoncino (anche se in realtà anche il pennarello indelebile viene via), potete proteggere la parte della plastica del mattoncino Lego Duplo con dello scotch trsparente.
Oppure utilizzare lo scotch di carta e scriverci sopra con un qualsiasi pennarello.
L’unica cosa importante invece è che la scritta del nome sotto al mattoncino sia della stessa dimensione della scritta sui singoli mattoncino, ovvero che il bambino riesca a posizionare ogni lettera davanti alla lettera effettiva della scritta dietro (è più semplice farlo che spiegarlo!).
Consegnatelo semplicemente nelle mani del vostro bambino, spiegategli che sopra c’è scritto il suo nome e leggete le lettere che lo compongono, e lasciate che si diverta a comporlo e ricomporlo!
Qui trovate dove scaricare la tabella per il nome intero.
Qui trovate dove scaricare la tabella per le singole lettere.
Ovviamente il gioco si presta anche a tante varianti. Potrete utilizzarlo non solo per imparare a comporre il proprio nome, ma anche con tante lettere e dei nomi pre-stampati da “ricostruire”!
Lascia un commento