
Confessate, voi vi ricordate il numero dei giorni di ogni mese?
Io sarò sincera, non me li ricordo, e non ricordo neanche la filastrocca che usava quando eravamo bambini, per imparare il numero di giorni di ogni mese.
Voi la sapete a memoria?
Non chiedetemi perché, ma l’ho sempre avuta in antipatia.
Così quando da bambina ho scoperto (non ricordo di preciso come o da chi, credo da un Manuale delle Giovani Marmotte) questo come metodo per imparare il numero dei giorni di ogni mese, l’ho adottato come mio.
Lo trovo un metodo semplicissimo, bastano le mani ed il gioco è fatto.
Si stringono le mani a pugno, e si prendono in considerazione nocche e avvallamenti tra nocche.
Si inizia a contare i mesi dalla prima nocca.
Se il mese cade su una nocca, allora è di 31 giorni. Se cade su un avvallamento, è di 30 giorni (o 28 nel caso di Febbraio. 29 negli anni bisestili).

Perciò la prima nocca sarà Gennaio, l’avvallamento successivo sarà Febbraio e così via.
Come tante cose è più semplice da capire che da spiegare, il disegno poi toglierà ogni dubbio ai vostri bambini!
In pratica poi vedete che i mesi da 30 e 31 si alternano tutti, tranne nel caso di Luglio e Agosto, dove ci sono due mesi da 31 di fila!
Spero che questo metodo possa essere utile ai vostri bambini per imparare il numero di giorni di ogni mese.
E dato che per i bambini in estate i giorni sembrano scorrere diversamente che in inverno, con la scuola e i tanti impegni, perché non approfittarne per costruire un calendario fai da te con le Lego.


Lascia un commento