
Fino
a qualche anno fa io ero una grandissima divoratrice di carne, perché
mi piace ma anche perché pensavo che fosse più dietetica rispetto ad un
piatto di pasta. Mia mamma invece continuava a dirmi che non andava
mangiata tanto spesso, e io giù a lamentarmi!!
Oggi
che una cucina ce l’ho anche io e che quando mi metto ai fornelli cerco
di farlo consapevole della responsabilità di nutrire correttamente mia
figlia e mio marito, seguo la filosofia di mia mamma!
Quindi preparo carne non più di una-due volte a settimana (e sono più
magra di quando la mangiavo tutti i giorni!!) e il motivo lo potrete
comprendere facilmente tutti: il figlio del mio macellaio è piuttosto carino, e non
capita più di una-due volte alla settimana che io riesca ad uscire a
fare la spesa truccata, con i capelli in ordine e vestita
decentemente!!!
Dai,
parlando seriamente (anche perché il figlio del mio macellaio si sta
stempiando un po’ troppo), il problema sull’eccessivo consumo di
proteine animali da parte dell’uomo è duplice.
Per
prima cosa è ormai stra-assodato, scientificamente provato e scritto a
cubitali sui muri che un eccesso di proteine animali non fa bene alla
salute nostra e dei nostri bambini, e ha portato una buona parte di
quelle che vengono definite malattie del benessere; in secondo luogo c’è
il maltrattamento degli animali.
La richiesta intensiva di carne ha fatto diventare gli allevamenti dei
veri e propri campi di concentramento, dove per sopperire alle malattie a
cui inevitabilmente l’animale ricade a causa delle condizioni di vita,
viene fatto un uso massiccio di farmaci e antibiotici che passano
nell’organismo di chi se ne nutre.
Perciò
quello che mi sono ripromessa io è di mangiare carne (e uova) biologica
e sicura, di animali trattati secondo natura, che per lo meno abbiano
avuto uno straccio di vita normale, felice.
Un
pollo, una gallina, un coniglio, … devono essere liberi di camminare,
correre, rotolarsi nell’erba, e di mangiare a loro volta cibi sani.
E’
vero, questa è carne che costa di più rispetto a quella della grande
distribuzione, ma qui viene il trucco: la si mangia meno spesso, così le
spese a fine mese restano uguali!
Si va bene, ma cosa mangiamo allora?
Alternativo-burger
Ingredienti (per 2 panini):
2 panini da hamburger (leggi qui come prepararli)
2 hamburger di lenticchie (leggi qui come prepararli)
Qualche foglia di lattuga
1 pomodoro
Procedimento:
Tagliate a metà i panini e, se vi piacciono caldini, metteteli a scaldare in una padella o nel forno.
Prendete una padella e mettetela sul fuoco, appena sarà calda versateci un cucchiaio di olio, appogiateci gli hamburger di lenticchie e fate cuocere 4-5 minuti per lato.
Nel frattempo lavate il pomodoro e l’insalata.



Prendete i panini tagliati a metà e componete la vostra torretta con panino-insalata, hamburger di lenticchie, 3 fette di pomodoro (eventuale ketchup) e di nuovo panino!
Servite in tavola caldo, gnam gnam!

Davvero intrigante questa piattino… sia per piccoli che grandi buongustai della tavola 🙂
Grazie e buona giornata
Grazie a te!
Ci sentiamo presto!
Ciao!!!