Le mie bambine sono 100% romagnole e lo prova il fatto che vivrebbero di piadina!
Ovviamente come darle torto, la piadina romagnola è veramente buona e soprattutto molto molto semplice da fare!
Con mia grande soddisfazione, la preferita delle mie bambine è la proprio la ricetta della piadina all’olio di oliva che trovate su questo blog!
Così ci capita di mangiare la piadina non solo come accompagnamento a pranzo o cena, ma anche come colazione (ve lo giuro!) o merenda.
Mi chiedevo come potere arricchire di nutrienti e proprietà questa piadina che le mie bambine mangiavano così volentieri, e così mi sono subito risposta… con i semi! In questo caso abbiamo utilizzato i semi di sesamo, ma potrete usare il mix di semi che preferite: lino, sesamo, girasole e zucca sono perfetti in tutte le preparazioni salate, ed anche in questa!
I semi sono una vera miniera di proprietà e nutrienti ed è importante insegnare ai nostri bambini a consumarli fin da piccoli. E allo stesso modo è importante che anche noi adulti li consumiamo regolarmente, perché sono dei veri e propri integratori naturali! Perfetti quindi anche per donne in dolce attesa o che allattano!
I semi hanno un sapore buonissimo e possono essere consumati in tantissimi modi: nelle insalate, nei cereali e nella pasta, nello yogurt o anche da soli come snack di metà mattina o pomeriggio. Spesso vengono utilizzato anche nel pane, rendendolo ancora più buono e gustoso, allora perché non metterli nella piadina!
Tra l’altro la cottura della piadina è molto più veloce di quella del pane, le temperature raggiunge sono più basse e quindi molto probabilmente le proprietà che conserveranno saranno molto maggiori di quello che si avrà consumando il pane con i semi.
La ricetta è molto facile, poiché bisogna seguire praticamente la ricetta base della piadina romagnola all’olio, a cui si aggiungeranno poi il mix di semi scelto.
E’ un ottima idea anche per la merenda a scuola, e in più, potrete utilizzarla anche nelle ricette classiche (come nel rotolo di piadina, o nel cassone al pomodoro, nel cassone alle erbe, o nel cassone vegan alla crema di olive, che se non avete mai fatto dovete assolutamente provare!), arricchendo di nutrienti, fibre e proteine, la vostra ricetta!
L’idea in più è quella di utilizzare i taglia pasta dei biscotti per preparare queste piadine 100% a prova di bambino!
Potete provare la stessa idea anche nella ricetta della piadina naturalmente senza glutine, realizzata con la farina di grano saraceno!
Ricetta piadina ai semi
Ingredienti:
250g di farina 1
20g di olio extra vergine di oliva
250g di acqua molto calda
4g di sale
Preparazione:
Mettete in una ciotola la farina e create un cratere al centro.
Versate al suo interno l’acqua calda dentro cui avrete sciolto precedentemente il sale.
Aggiungete l’olio e impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo e morbido. Aggiungete il mix di semi scelto e impastate fino a che l’impasto non li avrà incorporati in maniera omogenea.
Dividete l’impasto in due o tre palline, e lavoratele brevemente singolarmente.
Stendete con il mattarello ogni pallina e tagliate tante formine con il tagliapasta.
Cuocete sul testo o su una teglia anti aderente a fiamma medio alta, girandole da entrambi i lati, e bucando le eventuali bolle di vapore che si formano con i rebbi di una forchetta.
fantastiche le tue formine!!!quali sono?
Grazie per l'idea, me la sono appuntata e oggi stesso la proverò con le nipotine che amano le piadine e divertirsi a pasticciare con me in cucina
Tante serene giornate