• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Oggi per merenda.. la piadina ai semi di sesamo

Settembre 8, 2016 by Cinzia 2 Comments

piadina ai semi

Le mie bambine sono 100% romagnole e lo prova il fatto che vivrebbero di piadina!
Ovviamente come darle torto, la piadina romagnola è veramente buona e soprattutto molto molto semplice da fare!
Con mia grande soddisfazione, la preferita delle mie bambine è la proprio la ricetta della piadina all’olio di oliva che trovate su questo blog!
Così ci capita di mangiare la piadina non solo come accompagnamento a pranzo o cena, ma anche come colazione (ve lo giuro!) o merenda.
Mi chiedevo come potere arricchire di nutrienti e proprietà questa piadina che le mie bambine mangiavano così volentieri, e così mi sono subito risposta… con i semi! In questo caso abbiamo utilizzato i semi di sesamo, ma potrete usare il mix di semi che preferite: lino, sesamo, girasole e zucca sono perfetti in tutte le preparazioni salate, ed anche in questa!
I semi sono una vera miniera di proprietà e nutrienti ed è importante insegnare ai nostri bambini a consumarli fin da piccoli. E allo stesso modo è importante che anche noi adulti li consumiamo regolarmente, perché sono dei veri e propri integratori naturali! Perfetti quindi anche per donne in dolce attesa o che allattano!
I semi hanno un sapore buonissimo e possono essere consumati in tantissimi modi: nelle insalate, nei cereali e nella pasta, nello yogurt o anche da soli come snack di metà mattina o pomeriggio. Spesso vengono utilizzato anche nel pane, rendendolo ancora più buono e gustoso, allora perché non metterli nella piadina!
Tra l’altro la cottura della piadina è molto più veloce di quella del pane, le temperature raggiunge sono più basse e quindi molto probabilmente le proprietà che conserveranno saranno molto maggiori di quello che si avrà consumando il pane con i semi.
La ricetta è molto facile, poiché bisogna seguire praticamente la ricetta base della piadina romagnola all’olio, a cui si aggiungeranno poi il mix di semi scelto.
E’ un ottima idea anche per la merenda a scuola, e in più, potrete utilizzarla anche nelle ricette classiche (come nel rotolo di piadina, o nel cassone al pomodoro,  nel cassone alle erbe, o nel cassone vegan alla crema di olive, che se non avete mai fatto dovete assolutamente provare!), arricchendo di nutrienti, fibre e proteine, la vostra ricetta!
L’idea in più è quella di utilizzare i taglia pasta dei biscotti per preparare queste piadine 100%  a prova di bambino!
Potete provare la stessa idea anche nella ricetta della piadina naturalmente senza glutine, realizzata con la farina di grano saraceno!
13681919_10209842703326257_909449015_o
Ricetta piadina ai semi
Ingredienti:
250g di farina 1
20g di olio extra vergine di oliva
250g di acqua molto calda
4g di sale
Preparazione: 
13662651_10209842704246280_2145931194_o13639449_10209842703966273_1141448374_o
Mettete in una ciotola la farina e create un cratere al centro.
Versate al suo interno l’acqua calda dentro cui avrete sciolto precedentemente il sale.
Aggiungete l’olio e impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo e morbido. Aggiungete il mix di semi scelto e impastate fino a che l’impasto non li avrà incorporati in maniera omogenea.
Dividete l’impasto in due o tre palline, e lavoratele brevemente singolarmente.
Stendete con il mattarello ogni pallina e tagliate tante formine con il tagliapasta.
Cuocete sul testo o su una teglia anti aderente a fiamma medio alta, girandole da entrambi i lati, e bucando le eventuali bolle di vapore che si formano con i rebbi di una forchetta.

Potrebbero anche interessarti:

  • Pane al sesamo nella macchina del pane
    Pane al sesamo nella macchina del pane
  • Oggi piove… coloriamo il ghiaccio
    Oggi piove… coloriamo il ghiaccio
  • Oggi cosa si mangia?
    Oggi cosa si mangia?
  • Piadina senza glutine al grano saraceno
    Piadina senza glutine al grano saraceno
  • Rotoli di piadina con maionese di cannellini
    Rotoli di piadina con maionese di cannellini
  • Piadina sottile all’olio di oliva
    Piadina sottile all’olio di oliva
  • La piadina romagnola
    La piadina romagnola
  • Focaccia locatelli semi integrale
    Focaccia locatelli semi integrale

Filed Under: Ricette, Snack salati Tagged With: da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, merenda, pane pizza e focacce, piada, senza burro, senza latticini, senza uova, senza zucchero, snack salati, vegan, vegetariane

Previous Post: « Come scegliere lo zaino per la Prima Elementare
Next Post: Cosa devo fare a settembre! »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Novembre 30, 2016 at 11:22 pm

    fantastiche le tue formine!!!quali sono?

    Rispondi
  2. nonnAnna

    Febbraio 1, 2017 at 7:31 am

    Grazie per l'idea, me la sono appuntata e oggi stesso la proverò con le nipotine che amano le piadine e divertirsi a pasticciare con me in cucina
    Tante serene giornate

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM