• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Hamburger di lenticchie

Gennaio 29, 2012 by Cinzia 3 Comments

Ecco un ottimo e salutare sostituto per i nostri menù “proteici”!
Potete preparare questi hambuerger in abbondanza e congelarli in modo da poterli tirare fuori all’occorrenza!

Poi quando sarà il momento potete tirarli fuori un po’ prima o cucinarli appena tirati fuori dal freezer, basterà cuocerli un po’ di più!
 

Hamburger di lenticchie
 
Ingredienti:

250g lenticchie
1 uovo (se volete che siano totalmente prive di alimenti di origine animale potete sostituirlo con una patata bollita schiacciata)
50g pangrattato (tenetene anche qualcosa in più se necessario al comoposto)
Paprika (opzionale)
Olio extra vergine di oliva

Procedimento:

Lessate le lenticchie seguendo le istruzioni riportate sulle vostre. Io ho utilizzato quelle rosse decorticate, perciò non richiedevano ammollo ma le ho solo sciacquate, lessate e lasciate a scolare in un colino per perdere l’acqua in eccesso.
Mettetele poi nel mixer insieme all’uovo, il pangrattato e se vi piace una spolveratina di paprika (inizialmente ero diffidente verso questa spezia, invece trovo che abbia un sapore molto facile), e frullate tutto fino a che non diventa un composto omogeneo, tipo pongo (potete farlo facilmente anche a mano con una forchetta). Se necessario aggiungete altro pangrattato.


Dividete l’impasto in 4 parti uguali e con le mani, lo schiacciapatate o l’attrezzo apposito dategli la forma della bistecca dell’hamburger. 


Cuoceteli in una padella con un paio di cucchiai di olio fino a che non saranno dorati da entrambe le parti.
Potete mangiarli così, o schiaffarli in un meraviglioso panino hamburger!

Potrebbero anche interessarti:

  • Avvento Giorno 5: Hamburger di lenticchie Rudolph la Renna
    Avvento Giorno 5: Hamburger di lenticchie Rudolph la Renna
  • Hamburger di lenticchie da re (o principesse)!
    Hamburger di lenticchie da re (o principesse)!
  • Hamburger di ricotta e spinaci (senza uova)
    Hamburger di ricotta e spinaci (senza uova)
  • Hamburger di salmone
    Hamburger di salmone
  • Hamburger di ceci e verdure (nascoste e non!)
    Hamburger di ceci e verdure (nascoste e non!)
  • Panini per hamburger (senza uova e burro)
    Panini per hamburger (senza uova e burro)
  • Hamburger vegetariano ai cannellini
    Hamburger vegetariano ai cannellini
  • Un hamburger vegetariano con i fiocchi... (borlotti, cous cous e fiocchi di cereali)!!
    Un hamburger vegetariano con i fiocchi... (borlotti, cous…

Filed Under: Legumi, Ricette, Secondi, Uncategorized Tagged With: congelare, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, falsi d'autore, legumi, lenticchie, ricette, ricette per bambini, secondi piatti, vegan, vegetariane

Previous Post: « Panini da hamburger e hot dog
Next Post: Oggi cosa si mangia? »

Reader Interactions

Comments

  1. Anonimo

    Novembre 6, 2012 at 1:34 am

    Ciao Cinzia! una domanda: li ho fatti, solo che ho dovuto aggiungere un sacco d pane ( sicuramente perché nn ho scolato bene le lenticchie pazienza va bene lo stesso! ) però t chiedevo, se le do alla mia piccola d 14 mesi come posso cuocergliele?? va bene sempre in padella?! Alessia

    Rispondi
    • Cinzia

      Novembre 6, 2012 at 8:13 am

      Ciao!!! se vuoi una cottura più leggera puoi cuocerli in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, fino a doratura!!
      per quanto riguarda il pane sicuramente è per quello, ma vedrai che sono buoni lo stesso!

      Rispondi
    • Anonimo

      Novembre 6, 2012 at 3:12 pm

      Grazie mille!!Sì infatti vanno già benissimo così…Figuriamoci quando li faccio bene!!!! 😀 Alessia

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM