
Poi quando sarà il momento potete tirarli fuori un po’ prima o cucinarli appena tirati fuori dal freezer, basterà cuocerli un po’ di più!
Hamburger di lenticchie
Ingredienti:
250g lenticchie
1 uovo (se volete che siano totalmente prive di alimenti di origine animale potete sostituirlo con una patata bollita schiacciata)
50g pangrattato (tenetene anche qualcosa in più se necessario al comoposto)
Paprika (opzionale)
Olio extra vergine di oliva
Procedimento:


Lessate le lenticchie seguendo le istruzioni riportate sulle vostre. Io ho utilizzato quelle rosse decorticate, perciò non richiedevano ammollo ma le ho solo sciacquate, lessate e lasciate a scolare in un colino per perdere l’acqua in eccesso.
Mettetele poi nel mixer insieme all’uovo, il pangrattato e se vi piace una spolveratina di paprika (inizialmente ero diffidente verso questa spezia, invece trovo che abbia un sapore molto facile), e frullate tutto fino a che non diventa un composto omogeneo, tipo pongo (potete farlo facilmente anche a mano con una forchetta). Se necessario aggiungete altro pangrattato.



Dividete l’impasto in 4 parti uguali e con le mani, lo schiacciapatate o l’attrezzo apposito dategli la forma della bistecca dell’hamburger.
Cuoceteli in una padella con un paio di cucchiai di olio fino a che non saranno dorati da entrambe le parti.
Potete mangiarli così, o schiaffarli in un meraviglioso panino hamburger!
Ciao Cinzia! una domanda: li ho fatti, solo che ho dovuto aggiungere un sacco d pane ( sicuramente perché nn ho scolato bene le lenticchie pazienza va bene lo stesso! ) però t chiedevo, se le do alla mia piccola d 14 mesi come posso cuocergliele?? va bene sempre in padella?! Alessia
Ciao!!! se vuoi una cottura più leggera puoi cuocerli in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, fino a doratura!!
per quanto riguarda il pane sicuramente è per quello, ma vedrai che sono buoni lo stesso!
Grazie mille!!Sì infatti vanno già benissimo così…Figuriamoci quando li faccio bene!!!! 😀 Alessia