Devo essere sincera: io con questo cereale non ci vado proprio d’accordo!! O meglio, è lui che non va d’accordo con me!
Tutto è partito con le polpette: avrò provato mille ricette! Blog, libri, Marco Bianchi, nessuno è riuscito a convincerci su come mettere in tavola questo cereale!
Sicuramente sbaglierò qualcosa io… ma voi come le fate????
Fatto sta che in dispensa continuava ad esserci un bel sacchettino di miglio, comprato per via della mia testardaggine e di un un inguaribile ottimismo che mi colpisce sempre nei supermarket biologici…
cosa farci prima che arrivi una bella farfallina a farci il nido dentro?? (lo scrivo perché mi è successo… con il miglio… pacchetto ancora da aprire… data di scadenza passata, farfallina arrivata!).
Poi l’illuminazione! Pizziamo il miglio!
La pizza di riso è buona no??
Ad esperimento fatto, posso dire che l’idea è stata vincente: è stata approvata da tutti a tavola e, sfruttando la naturale tendenza all’appiccicaticcio che ha il miglio, non ho nemmeno dovuto usare il burro!
Pizza di miglio
250g di miglio
250g di passata di pomodoro
pangrattato q.b.
1 nodino di mozzarella
Ho lessato il miglio mettendolo già nell’acqua fredda con un po’ di sale, con il doppio del peso dell’acqua, aggiungendone poi un poco alla volta fino a cottura ultimata (sulla confezione diceva 20 minuti, ma io ci ho messo anche 30 e quindi ho dovuto aggiungere più acqua!).
A fine cottura aggiungete la passata di pomodoro e regolate di eventuale sale.
Oliate e ricoprite di pane grattugiato una o più teglie (io ho fatto 2 pizzette. Mettete dentro il miglio con il pomodoro e versateci sopra qualche cucchiaio di passata di pomodoro come se fosse una pizza. Aggiungete la mozzarella e un po’ di origano.
Passate in grill 10-15, fino a che la mozzarella non si sia sciolta. Completata con un giro di olio a crudo e servite intera o a fette (per tagliarla a fette basta lasciarla riposare 5 minuti, il tempo che non sia più ustionante!).
Si può condire a piacere come se fosse una pizza con verdura o altro!
Bellissima idea!!!! E che strano per il miglio, io le polpette le faccio in mille modi e piacciono sempre…dai riprova, vedrai che verranno!!!! Nel frattempo proverò anche la tua pizza!!!
Ma hai un sito bellissimoooo!! Non so come ti ho trovata… da quali giri di blog…. ma da domenica comincero' a sperimentare tutte le tue ricette ! ma soprattutto biscottini e dolci… sono strepitose! Cerco sempre ricette o senza burro, o con latte di soia, con poco zucchero… e tu le fai così, come le cerco io!!! Complimenti davvero!!! a presto!!! p.s. bella la pizza di miglio!!!! io di solito lo metto a crudo nelle vellutate, da quella di patate a quella di zucchine o nel minestrone passato… e porto a cottura. salatissimi, May
grazie!!!!!!!!!
sai che mi hai dato un'ottima idea?! la prossima volta lo metto nel passato!!!
grazie mille e …. aspetto i tuoi commenti allora!!!
allora:
– grazie per la visita
– complimenti per il miglio
– ho lo stesso problema con la quinoa. mi sono intestardita alla grande e non sempre il risultato è fantastico. non conosci la quinoa? vai a leggerti il mio post e buona fortuna!
vado a dare una controllata alle buste di quinoa in dispensa, potrebbe essere ora di buttarle…
Ma che idea, da provare! Anche a casa mia non è molto gradito, ma una prova pizza si può fare, tentar non nuoce.
ciao
alice
Idea super carina!
La tua idea +è molto carinA.
Anche io ho del miglio, ci ho fatto solo un tortino.
Non mi piace molto la consistenza però.
anche questa provata!!!io nn amo molto il miglio,ma questa pizza è buonissima!!!lho già suggerita alle mie amiche!!!!
che bello grazie!!!!!! sono troppo contenta quando qualcuno mi segnala che ha provato una ricetta ed gli è piaciuta!!!