
Che Chicco abbia una dipendenza da pizza e suoi derivati è ormai noto a tutti. Cosa passa per la mia testa quando il suddetto marito mi chiede di preparargliela il 5 di agosto con 40 gradi fuori no. Ma è facilmente intuibile!
Ma siccome si sa, noi donne siamo deboli di cuore e ci piace viziare i nostri mocciosi, sia che gli abbiamo partoriti che sposati (o la forma di unione che preferite) qualcosa di pizzoso se l’è ugualmente ritrovata: la piada pizza!
Questo curioso ibrido vaga nei menù dei chioschi della Romagna (e non solo) già da tantissimi anni, e vi assicuro che soddisfa i palati anche dei più convinti cultori di una, o dell’altra pietanza!
E se l’idea vi attira, ma tremate al pensiero di dovere accendere il forno, vi rassicuro subito: non è necessario! Potete sì prepararla in forno, ma anche in padella viene perfetta!
Per la farcia della piada pizza potete sbizzarrirvi come più vi pare, l’unica cosa che vi dovete ricordare è che se la cuocete in padella, non potete utilizzare ingredienti da cuocere (ad esempio la salsiccia)… perché il calore non è così tanto da cuocere un alimento simile! Mentre sì, non vi preoccupate, la mozzarella fonde!!
[Ricetta da non scartare per aperitivi, antipasti e buffet!]
Piada Pizza
Ingredienti:
Piadine precotte (1-2 a testa)
Passata di pomodoro
Condimenti a scelta (mozzarela, capperi, acciughe, verdura grigliata, ecc…)
Procedimento:
In forno:
Prendete una piadina e mettetela su una teglia da forno (in questo caso l’ho rivestita di carta da forno per non sporcarla con il pomodoro, ma non è necessaria!).
Aiutandovi con un cucchiaio versate la passata di pomodoro e spalmatela sulla piadina a ‘mo di pizza! Aggiungete i condimenti scelti, un giro d’olio e origano e cuocete in forno caldo ventilato a 200° per 10 minuti.
In padella:
Mettete la piadina in una padella, cuocetela da un lato, poi girate, come conditela come sopra e poi chiudete con un coperchio e finite di cuocere ancora qualche minuto!
Bella idea!!! Hai provato quella che faccio io con pasta madre? Ti linko il mio post!!!!!
E'uno dei nostri piatti preferiti!!!
panegirasoli.blogspot.it/2012/05/buon-compleanno-amore.html
le voglio proprio provare!!! grazie per la dritta!!
eheheh anche io la faccioc on la piadina ogni tanto ^_^
sono buone… e comode!!!
Una bellissima idea, visto il caldo!!!!
Anche io ogni tanto la faccio… ma non l'ho mai chiamata pizza piada! AAHAHAAH
ciao, mi spiace ma mi hai lasciato per la raccolta il link a questa ricetta e non di un dolce all frutta, se ti va mettimi quello giusto, grazie!