• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Torta ragnatela cocco e cacao non solo per Halloween

Ottobre 1, 2012 by Cinzia 31 Comments

torta halloween
Manca solo un mese ad Halloween… beccatevi allora questa torta  da paura!!!
Realizzarla è molto semplice e di sicuro effetto, e sono sicura che hai vostri bimbi piacerà, anche fuori Halloween!
Io intanto, che mi preoccupavo tanto che con questo tempo matto potesse ammalarsi Cecilia, mi sono presa un raffreddore gigantesco e mi aggiro per la casa con un naso da clown naturale e chili di fazzoletti nelle tasche!!
In questi casi ho fatto una grande scoperta, e ve la risegnalo nel caso vi fosse sfuggita lo scorso inverno (quando non mi leggeva neanche mia mamma!!): la tisana antibiotica!
E’ una tisana che si fa facilmente in casa e sfrutta le proprietà antimicrobiche e battericida di limone e aglio e vi assicuro che è un veramente un valido aiuto in caso di raffreddamenti o piccole influenze!

Sì… è a base d’aglio… per rimanere in tema Halloween… terrà lontana raffreddori, influenze… streghe e vampiri!!!!
(scherzi a parte il sapore di aglio è leggerissimo, la beve anche Cecilia, per rendervi l’idea!)
 IMG_3973
Ingredienti:

250g di farina 0
115g di farina di cocco
300 ml di acqua
130 g di zucchero di canna grezzo (si potrebbe provare anche con 100. Non usate quello integrale però perchè non viene bene)
30 g di cacao amaro
45g di olio (io ho usato olio di semi deodorato)
1 bustina di polvere lievitante

Procedimento:
IMG_1901 IMG_1903 IMG_1905
In una ciotola mettete farina, zucchero, il cocco e la polvere lievitante. A parte mescolate l’acqua e olio, e aggiungetela poi alla farina mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.

IMG_1906 IMG_3778 IMG_3779
Dividete l’impasto in parti uguali in due ciotole (potete riusare quella dove avete mescolato acqua e olio 😉 ). In una delle due aggiungete il cacao e qualche cucchiaio di acqua (io ne ho aggiunti circa 30g), e amalgamatelo all’impasto mescolando ancora. I due impasti devono avere la stessa consistenza.
Coprite una teglia di carta da forno, e versare 6 cucchiai di impasto bianco nel centro della tortiera e attendete qualche istante che il composto si allarghi. Versate poi, sempre nel centro della teglia, 6 cucchiai di impasto nero su quello bianco. Andate avanti così, calcolando che dovrete farlo 3 volte per l’impasto chiaro, e 3 per quello scuro, con cui finirete al centro.
IMG_3780 IMG_3782 IMG_3784
Prendete poi uno stecchino e muovete l’impasto dal centro all’esterno e ripetetelo per “i 4 punti cardinali”. Fate poi la stessa cosa per “le oblique” e la ragnatela è fatta!!!
Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per 40 minuti.

IMG_3793 
con questa ricetta partecipo al contest di Golosità Vegane:

e al contest di Parole di zucchero:

Contest di Halloween banner orizzontale 

e alla raccolta di Halloween di Cucina che ti passa.info:
Banner Halloween

Potrebbero anche interessarti:

  • Torta di Halloween per bambini: la torta ragnatela
    Torta di Halloween per bambini: la torta ragnatela
  • Torta ricotta, solo ricotta... e cacao!
    Torta ricotta, solo ricotta... e cacao!
  • Muffin alla zucca per Halloween e non solo!
    Muffin alla zucca per Halloween e non solo!
  • Biscotti banana e cocco (solo due ingredienti!!)
    Biscotti banana e cocco (solo due ingredienti!!)
  • Torta cocco e cacao senza burro e uova
    Torta cocco e cacao senza burro e uova
  • Torta cacao e cocco allo yogurt senza grassi
    Torta cacao e cocco allo yogurt senza grassi
  • Dopo la torta zebrata… la torta tigrata (torta carote e cacao)!
    Dopo la torta zebrata… la torta tigrata (torta carote e…
  • Come abbellire la camera dei bambini (e non solo!)
    Come abbellire la camera dei bambini (e non solo!)

Filed Under: Dolci, Halloween, Ricette Tagged With: cacao, cocco, contest, dai 3 anni, dolci, farina 0, halloween, ricette per bambini, torte, vegan, vegetariane

Previous Post: « Pizza di miglio… che è meglio!
Next Post: Plumcake alle verdure… e non si accorgeranno neanche di mangiarle!! »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Ottobre 1, 2012 at 9:22 am

    Perfetta x halloween! Bravissima 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 1, 2012 at 11:07 pm

      grazie… ottobre mi fa venire voglia di hallowinizzare tutto!!!!

      Rispondi
  2. alessia

    Ottobre 1, 2012 at 9:54 am

    ti ho scoperta per caso,ma nn ti lascip più!!!stasera la preparo per la colazione di domani.

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 1, 2012 at 11:01 pm

      sìsì mi piace!!! io non scappo!!! 😉

      Rispondi
    • alessia

      Ottobre 2, 2012 at 12:42 pm

      lho fatta!!!e mio marito ha esclamato:finalmente una torta strana che tè venuta bene!!!(strana per lui è senza uova e burro…)

      Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 2, 2012 at 2:11 pm

      ehehe mi sa che tuo marito e mio marito sono della stessa scuola!!!
      ma noi troviamo lo stesso il modo per fregarli ;)!!!

      Rispondi
  3. Silvia Galloni

    Ottobre 1, 2012 at 10:52 am

    Fantastica!!! Felice di averti trovata!!! Assolutamente da provare!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 1, 2012 at 11:05 pm

      grazie a te che sei passata!!! ora corro a sbirciare il tuo blog… che ha un titolo meraviglioso!!!

      Rispondi
  4. Unknown

    Ottobre 1, 2012 at 11:49 am

    Cinzia sei una mamma bravissima…attenta e fantasiosa! Complimenti per questa bella torta!
    Un bacio e buona giornata
    Paola

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 1, 2012 at 11:04 pm

      grazie… magari bastasse così poco… più che altro la mamma è più bambina della figlia!!!!

      Rispondi
  5. Unknown

    Ottobre 1, 2012 at 2:00 pm

    come sempre un capolavoro!!! mix tra creatività, bontà e genuinità;P

    Rispondi
  6. Unknown

    Ottobre 1, 2012 at 2:49 pm

    Ma è fantastica!!!! Io ne conoscevo simile ma era una vera bomba calorica per cui non l'ho mai fatta!!! Ma la tua, come sempre, coniuga bontà con leggerezza!

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 1, 2012 at 11:03 pm

      è stato il frutto di qualche esperimento… e devo dire che sono più che soddisfatta!!! la prossima volta però voglio provare a metterci anche un pochino di farina integrale…

      Rispondi
  7. paneamoreceliachia

    Ottobre 1, 2012 at 3:50 pm

    Ma lo sai che proprio sabato mi ero cimentata in una torta zebrata gluten free…con solo uno stecchino in più, posso trasformarla da zebra in ragno!!!Bellissima idea, quest'anno ad halloween faccio un figurone…
    Ti abbraccio, Ellen

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 1, 2012 at 11:03 pm

      noi donne con uno stecchino possiamo cambiare il mondo!!!!!!!

      Rispondi
  8. Arianna

    Ottobre 2, 2012 at 7:05 am

    Buonaaaa!!! E la farina di cocco gli avrà dato un profumino!!!!!

    Rispondi
  9. nana

    Ottobre 2, 2012 at 8:29 am

    bella e orignale!Non ci avevo mai pensato!

    Rispondi
  10. Unknown

    Ottobre 2, 2012 at 9:21 am

    Complimenti il tuo blog è fantastico!! Hai tantissima fantasia!
    Oltre ad aggiungerti tra i miei preferiti sperimenterò presto questa ricetta che mi ha portato fino a qui 🙂

    Rispondi
  11. Ale

    Ottobre 2, 2012 at 9:43 am

    Ciao Cinzia, grazie mille per la deliziosa ricetta!!! Gli ingredienti sono perfetti e l'aspetto è veramente sorprendente e grazioso!
    E grazie anche per la ricetta della tisana, non si sa mai, dovesse servirmi … ^_^
    Ora ti inserisco e ti mando l'indirizzo della ricetta su FB, intanto puoi mettere il logo del contest anche sulla home per cortesia? Fammi sapere quando hai fatto. ^_^

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 2, 2012 at 2:07 pm

      Grazie a te!!! io per i contest ho una pagina dedicata… c'è un link sulla colonna di destra e ho messo lì il logo del contest…
      se vuoi che l'aggiunga anche sulla home page fammi sapere!!

      Rispondi
    • Ale

      Ottobre 2, 2012 at 2:51 pm

      Ciao Cinzia, grazie mille, non l'avevo visto!
      Eccoti l'indirizzo per il contest parallelo su FB, dove puoi farti votare solo dai miei fan (se i tuoi amici vogliono votarti digli di mettere "mi piace" sulla pagina prima).

      facebook.com/photo.php?fbid=423935164320398&set=a.414068798640368.91830.243186699061913&type=1&theater

      Rispondi
  12. Debby

    Ottobre 2, 2012 at 2:02 pm

    Che bella che è venuta!! sicuramente copio la tecnica per fare la ragnatela!!!
    Elisa

    Rispondi
  13. Cinzia

    Ottobre 2, 2012 at 2:08 pm

    grazie a tutte!!!!!!

    Rispondi
  14. Anonimo

    Ottobre 2, 2012 at 5:48 pm

    La torta è simpaticissima!!Non diciamolo al mio moroso, ma quando vedo le tue ricette avrei proprio voglia di avere un cucciolo a cui prepararle!!

    Rispondi
  15. Anonimo

    Ottobre 2, 2012 at 5:49 pm

    Dimenticavo…grazie per la dritta sul raffreddore…l'unico dubbio è..avrò il coraggio di provarla????

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 3, 2012 at 2:30 pm

      spero che tu non prenda alcun raffreddore questo inverno… ma nel caso… giura che ci provi!!! prometto, non è imbevibile!!!
      io al moroso non dico niente… prometto… magari preparagli qualcosa così inizia a venire voglia anche a lui!!! 😉

      Rispondi
  16. Cucina che ti passa - TANIA -

    Ottobre 4, 2012 at 5:39 pm

    ma che bella idea quella di fare la torta a ragnatela "naturale"!!
    complimenti!!!

    PS: ti andrebbe di partecipare alla mia raccolta di Halloween?
    cucinachetipassa.info/2012/10/prima-raccolta-di-ricette-per-halloween.html
    bacioni

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 4, 2012 at 10:39 pm

      molto volentieri!!! grazie!!!

      Rispondi
  17. Fantasia Vegetariana

    Ottobre 24, 2012 at 3:10 pm

    Sei un vero genio!

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 25, 2012 at 12:18 am

      ehehe esagerata!! grazie!!

      Rispondi
  18. Cle

    Ottobre 29, 2012 at 6:26 am

    Hihihihi bellissima idea complimenti, non ci avrei mai pensato!!
    In bocca al lupo per il contest

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM