• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Ricette di legumi per bambini: polenta con sugo di piselli

Novembre 14, 2013 by Cinzia 4 Comments

secondi per bambini

A quanto pare il giovedì (o meglio il giovedì notte) sta diventando ahimè il giorno del nostro appuntamento settimanale con il male di turno!
E’ incredibile, ma da quando la mia signorina ha iniziato l’asilo, puntualmente il mercoledì notte ci svegliamo con qualche novità, che sia solo un raffreddore o la tosse, o un’influenza o, come questa notte, una bella otite!
Forse il suo corpo mi vuole dire che 3 giorni di asilo di fila per lei sono decisamente troppi?? 😉
Fino a settembre devo dire che Cecilia si è sempre ammalata pochissimo, e io mi beavo che avesse un sistema immunitario con degli anticorpi forti come leoni! Siamo state sempre parecchio in giro, ha sempre frequentato bimbi e luoghi affollati, io non sono mai stata una maniaca della sterilizzazione o dell’igiene selvaggio, e credevo veramente che la mia cucciolina fosse piuttosto forte!
Ecco non fate mai l’errore anche solo di pensarlo (ancora peggio di vantarvene con qualcuno, fossero anche solo i nonni o gli zii), perché rischiate di tirarvele dietro!!!
E così vi scrivo mentre la mia nanetta dopo tanti lamenti riposa finalmente tranquilla nel letto!

Questa mattina, dopo avere passato una notte con la sua dovuta tranquillità solo dopo una dose di tachipirina usata come antidolorifico, siamo corse dal pediatra per fare vedere l’orecchietto incriminato!
Il pediatra per telefono mi aveva rassicurato dicendo che non appena sarebbe arrivata in studio l’avrebbe visitata, perché i bambini con febbre o dolore hanno (logicamente) la precedenza!
Così una volta lì, con Cecilia che piangeva e si lamentava molto chiaramente sul suo male di orecchie, una mamma ha avuto il coraggio di lamentarsi con il pediatra perché noi entravamo subito e lei aveva appuntamento mezzora prima!
Sono sincera, ci sono rimasta veramente male! La sua bimba si divertiva tranquilla nella cucinetta-giocattolo della sala d’attesa, rideva e sparlottava, insomma non mi sembrava proprio sofferente! Cecilia urlava disperata dal male all’orecchio… e tu ti lamenti perché ti passo davanti???
Alla faccia della solidarietà tra mamme!!!
P.S.
Vi lascio con una ricettina semplice e buona, che Cecilia gradisce volentieri! In primavera potete usare i pisellini freschi, mentre ora quelli surgelati vanno benissimo! Io ve li propongo con il pomodoro perché con la polenta ci sta sempre bene, ma a me piace molto anche senza, con i piselli “in bianco” (Piselli e polenta in bianco, o tonno e polenta era il piatto preferito che mi portavo in ufficio in pausa pranzo, quando non avevo tempo o voglia di uscire a mangiare fuori! Bello triste eh!? Eppure per me era vero confort food!! 😉 )!
Gli animaletti di polenta per i bambini li trovate qui! Che Cecilia li adora lo sapete già, e anche per me sono molto comodi perché si possono preparare in anticipo e scaldare al momento di servire (così come il sugo di piselli). In alternativa potrete preparare una polentina un po’ più morbida aggiungendo un po’ più di acqua nella preparazione!
Ah il sugo di piselli è ottimo anche per condire la pasta e il riso!!!
Ingredienti
300g di pisellini surgelati
600g di passata di pomodoro
250g di farina di polenta precotta
dado (meglio se fatto in casa)
Preparazione
IMG_4939 IMG_0636 IMG_0637 
Preparate gli animaletti di polenta seguendo queste istruzioni.
In una pentola scaldate un po’ di olio con uno spicchio di aglio intero e una volta caldo aggiungete i pisellini ancora surgelati.
Lasciate insaporire un paio di minuti e aggiungete poi qualche cucchiaio di acqua e del dado (meglio se dado fatto in casa). Aggiungete ancora acqua all’occorrenza, ogni volta che i pisellini si asciugheranno troppo
Dopo una decina di minuti aggiungete la passata di pomodoro e mescolate.
IMG_0638 IMG_0639 IMG_0640 
Cuocete un’altra decina di minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto e controllando che non si asciughi troppo il sugo.

Potrebbero anche interessarti:

  • Giorno 16: Alberelli di polenta e sugo di piselli e pomodoro
    Giorno 16: Alberelli di polenta e sugo di piselli e pomodoro
  • Alberelli di polenta con sugo di pomodoro e piselli
    Alberelli di polenta con sugo di pomodoro e piselli
  • Sugo piselli e pomodoro
    Sugo piselli e pomodoro
  • Primi per bambini: sugo di olive
    Primi per bambini: sugo di olive
  • Legumi per bambini: focaccia ai cannellini
    Legumi per bambini: focaccia ai cannellini
  • Legumi per bambini: crema di olive e cannellini
    Legumi per bambini: crema di olive e cannellini
  • Come fare mangiare i legumi ai bambini (e ai mariti!): orsetti di ceci!
    Come fare mangiare i legumi ai bambini (e ai mariti!):…
  • Polpette di ricotta al sugo
    Polpette di ricotta al sugo

Filed Under: Legumi, Primi, Ricette, Secondi, Uncategorized Tagged With: da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, dai 9 mesi, legumi, piatti unici, piselli, polenta, pomodoro, primi, ricette, ricette per bambini, secondi piatti, senza glutine, vegan, vegetariane

Previous Post: « Plumcake (o ciambellone ) bicolore senza burro all’olio
Next Post: Biscotti avena e banana (e cioccolata… noi!) »

Reader Interactions

Comments

  1. mammapiky

    Novembre 14, 2013 at 4:02 pm

    La polenta mio figlio l'adora! ….sorvoliamo sul fatto che la vorrebbe sempre con salsiccia!

    Rispondi
    • Cinzia

      Novembre 14, 2013 at 5:14 pm

      ahahah!! chiamalo scemo!!!

      Rispondi
  2. Unknown

    Novembre 20, 2013 at 1:17 pm

    Ciao e piacere di seguirti, sono mamma di due gemelle, complimenti davvero per il tuo sito è bellissimi, caldo e accogliente è un vero piacere averti conosciuto.

    Rispondi
    • Cinzia

      Novembre 21, 2013 at 3:20 pm

      Grazie mille! Sei molto gentile! spero di vederti qui spesso!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM