• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Polpette di ricotta al sugo

Ottobre 23, 2018 by Cinzia Leave a Comment

polpette di ricotta
Ecco la ricetta delle polpette di ricotta al sugo di pomodoro, una delizia!
Le polpette di macinato erano uno dei miei piatti preferiti da piccola, uno dei cavalli di battaglia della mia nonna materna!
Ho bellissimi ricordi legati a quelle palline tonde immerse in quel sughino profumato, e qualsiasi polpetta al pomodoro che vedo è capace di evocarmi quelle belle sensazioni!
In realtà però poi a volte che certe polpette siano buonissime mangiate con gli occhi, e una delusione una volta addentate!!
Bhè non è decisamente il caso di queste polpette, una vera delizia!!! E come al solito vi dico… provare per credere!!
Tra l’altro si preparano veramente in 10 minuti, sono un ottima idea per pranzo o per cena e si possono preparare in anticipo e scaldare al momento!
Ricordatevi che essendoci la ricotta il composto rimane piuttosto umido, perciò non aggiungete troppo pangrattato nella speranza di asciugarlo del tutto.
Ovviamente all’inizio scolate bene la ricotta e quando siete intorno ai 100/120 g di pangrattato fermatevi.
Altrimenti rischierete di non avere delle polpette di ricotte abbastanza morbide!
L’accortezza di non aggiungere troppo pangrattato comunque vale per tutti i tipi di polpette, se ne mettete troppo, rischierete di avere delle polpette gnucche!
Perciò aggiungetelo sempre un poco alla volta, e ricordatevi che state facendo delle polpette, non dei biscotti!! Non dobbiamo ottenere una frolla da lavorare!
Winking smile
Detto questo io comunque preferisco, quando posso, utilizzare il pangrattato e non la mollica di pane ammollata, eccetera, eccetera, perché come sapete sono per i procedimenti veloci e snelli, e la
Altro consiglio, ed anche questo vale per tutte le polpette, non fatele troppo grandi, state più sul piccolo.
A volte si ha fretta e si tende a farle grandi ma farle un po’ più piccoline non significa poi perdere chissà quale tempo in più, ma in compenso si cuoceranno sicuramente molto meglio, si insaporiranno di più se sono polpette al sugo, o si doreranno di più se sono polpette asciutte!
Che altro aggiungere… buone polpette!!
(se invece cercate una ricetta di polpette alla ricotta senza uova, provate questa!)

Polpette di ricotta al sugo

Ingredienti Polpette di ricotta al sugo:

400g di ricotta magra
1 uovo
100g di pangrattato
Opzionale
2 cucchiai di Parmigiano Grattugiato

Procedimento Polpette di ricotta al sugo:
IMG_6983IMG_6984IMG_6985 
Scolate la ricotta, mettetela in una ciotola e schiacciatela con una porchetta.

Se desiderate aggiugnete il parmigiano grattugiato, poi l’uovo e il pangrattato.

Mescolate fino ad ottenere un composto morbido ma lavorabile.
IMG_6989IMG_6990 
In una padella mettete la passata di pomodoro con un filo d’olio e un pizzico di sale.

Quando il sugo sarà caldo agggiungete delicatamete le polpette e cuocete una decina di minuti, girandole a metà cottura.

Potrebbero anche interessarti:

  • Polpette di ricotta senza uova
    Polpette di ricotta senza uova
  • Torta ricotta, solo ricotta... e cacao!
    Torta ricotta, solo ricotta... e cacao!
  • Torta alla ricotta… solo ricotta!!
    Torta alla ricotta… solo ricotta!!
  • Giorno 16: Alberelli di polenta e sugo di piselli e pomodoro
    Giorno 16: Alberelli di polenta e sugo di piselli e pomodoro
  • Alberelli di polenta con sugo di pomodoro e piselli
    Alberelli di polenta con sugo di pomodoro e piselli
  • Sugo piselli e pomodoro
    Sugo piselli e pomodoro
  • Quinoa al sugo di pomodorini e olive taggiasche
    Quinoa al sugo di pomodorini e olive taggiasche
  • Primi per bambini: sugo di olive
    Primi per bambini: sugo di olive

Filed Under: Ricette, Secondi Tagged With: formaggi, polpette, ricette, ricette per bambini, ricotta, secondi, vegetariane

Previous Post: « Plumcake allo yogurt senza burro
Next Post: Decorazioni di Halloween per il giardino fai da te! »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM