Non so voi ma io in fatto di cartoni sono sempre stata piuttosto noiosa… prima dei due anni Cecilia li ha guardati veramente pochissime volte…
poi ha iniziato con la Peppa, ma ogni tanto, non tutti i giorni.
poi ha iniziato con la Peppa, ma ogni tanto, non tutti i giorni.
Diciamo “al bisogno” (il più delle volte della mamma)!
Poi sono arrivati le prime influenze, la signorina è cresciuta e la questione è cambiata… prima funzionava così: un po’ di latte della mamma, tante coccole e tanta nanna… e tutto andava bene…
Ora la questione è molto più complicata, e certe volte tra notti insonni e malumori dovuti alla febbre, io davvero non so più cosa fare!!! E spesso con l’ispirazione manca anche l’energia!
Perciò lo confesso, quando Cecilia ha la febbre e l’umore è dei più cupi, io benedico Rai yoyo, Disney Junior, Cartoonito e qualsiasi canale possa passare qualcosa che tenga buona il mio dolce agnellino trasformato in lupo mannaro!!!
Diciamolo, non bisogna abusarne, ma certo i cartoni animati possono tornare molto utili!
Sono contenta di non averne approfittato troppo, così ora Cecilia è abituata a giocare sola mentre preparo da mangiare o mi vesto, ma so che sono un’ottima ancora di salvezza quando invece devo preparare la cena e lei è affamatissima e io sono in stra-ritardo!
Però oltre alla quantità di sicuro bisogna cercare di dare un’occhiata anche a cosa guardano i nostri nanetti… per esempio Cecilia adora Peppa Pig e Topolino, e fin qui nessun problema (ve lo dico?? Piacciono anche a me e lì guardiamo spesso insieme!!)! Poi ci sono i My Little Pony, e quelli a me sembrano veramente scemi!!!
Non me ne vogliano Apple Jack e compagnia bella (ma voi li guardavate da piccole i Mio Mini Pony?? Io non me li ricordavo così!!! Non per fare l’anzianotta… ma ai nostri tempi erano molto meglio!! )
Perciò quelli si guardano solo ogni tanto, e via libera ai grugniti della Peppa!
Ed è proprio dalla maialina più famosa tra i bimbi che è nata questa zuppa di carote! Non so in quale delle 10000 puntate viste la signorina Peppa e il fratellino George vanno in visita dai loro amici Rebecca e Richard Coniglio, che gli preparano per cenetta tutta a base di carote: zuppa di carote e torta di carote! Da lì Cecilia me l’ha chiesta, e una volta assaggiata è diventata la sua zuppa preferita, insieme a questa zuppa arancione!
Vi consiglio di provarle entrambe: il loro sapore dolce conquisterà i gusti dei vostri piccoli!
La zuppa arancione è una vera bomba di vitamine e nutrienti, essendo fatta con ingredienti tutti arancioni: carote, zucca e lenticchie decorticate! E con un po’ di pastina (ottima anche con il miglio) diventa un super piatto completo!
La zuppa di carote invece io la uso spesso come primo per cena: la patata la rende molto cremosa e per questo è ottima anche senza pastina, ma lascia comunque leggeri per un buon secondo che sia a base di pesce, legumi, farmaggio o carne!
Per questo di entrambe cerco di non fare mancare mai qualche barattolino nel congelatore (santo subito!!).
E voi come vi comportate con i cartoni e i vostri figli??
Pelate e lavate le verdure. Mettetele nella pentola a pressione tagliate più o meno a pezzettonie ricoprite d’acqua. Aggiungete un cucchiaino di dado.



Chiudete la pentola e fate cuocere circa 8 minuti dal fischio.
Una volta passato questo tempo, quando la valvola si sarà sfogata aprite la pentola a pressione e frullate tutto con un frullatore ad immersione.
Servite calda così o con una spolverata di Parmigiano (a piacere potete aggiungere anche della pastina).
Velocissima! Io ho la pentola a pressione, ma ammetto che la uso molto poco, dovrei cominciare…
Anche qui pochi cartoni, ma non Peppa, io quel maialino proprio non lo sopporto!
te la consiglio!! io ero abituata a vedere mia mamma che la usava, perciò l'ho adottata subito in casa, e molte volte è un vero aiuto!!
la Peppa pare che sia così… o la odi o la ami!!! 😉
Anche noi abbiamo iniziato a mangiare carote con l'aiuto di Peppa. Non ero mai stata qui, che bello questo blog! Mi aggiungo ai follower e ti seguirò con piacere. Io sono Mamma Piky! :-))))))
Grazie e piacere di conoscerti!!!! Vengo subito da te ;)!!
Ciao Cinzia io adoro la Peppa e non solo xche' fa stare tranquilli i cuccioli nei momenti del bisogno, ma xche' amo la sua casetta "immensa" rispetto alla nostra :)! Poi anche noi abbiamo il nonno con l'orto e vai col gustarci le insalate "dinosauo" :)!!! X le carote uno ne mangia a quintali, il piccolo le snobba un po' x il sapore dolciastro…provero' la zuppa di Richard! anche i miei bimbi hanno una selezione di cartoni "istruttivi", Topolino insegna parecchio, i Pony qui vengono banditi dai maschietti ma veramente anche a me da piccola non piacevano proprio, qualche volta Tom e Jerry! Ciao ciao luisa
eheh è vero, anche a me piace la casa della peppa!! e il giardino e l'orto gigantesco di nonno pig!!!!
Ciao Cinzia! Sai dirmi i tempi se nn uso la pentola a pressione! ? Anche qui siamo fans d Peppa!! Il nostro preferito!! Angelica ha 27 mesi, guarda molto volentieri anche la Pimpa ( io lo trovo un po' stupidino .. ) e i Barbapapa'. X fortuna al momento c fermiamo qui! 😉 grazie come al solito x le tue ricette 🙂
Alessia
Anche io all'inizio trovavo la Pimpa un po' demenziale… invece ora sto iniziato ad apprezzare la poesia delle sue storie così surreali!! bho…mi dà l'idea che stimoli quel testolino matto di mia figlia!
Per i tempi, direi che 15 minuti bastano, quando la carota si taglia come se fosse burro è pronta!
Grazieeeeeee!!!!! 🙂