Se pensiate che i bastoncini di pesce del banco freezer del supermercato siano l’unico modo per avvicinare i vostri bambini al pesce, dimenticatevelo!
Anzi, lasciate proprio lì dove sono i bastoncini di pesce, e procuratevi dei filetti di salmone selvaggio, fresco o surgelati!
Con una semplice impanatura con il pangrattato e la cottura in forno è possibile ottenere dei bastoncini di salmone davvero buoni e croccanti, che di sicuro conquisteranno i vostri bambini!
Il salmone è uno dei pesci più raccomandati per le sue caratteristiche nutrizionali: è infatti ricco di Omega 3, fondamentali nello sviluppo del cervello e della retina, e di vitamina D. Allo stesso tempo però è anche tra i pesci più discussi per via degli inquinanti e degli antibiotici che potrebbe contenere un salmone di allevamento.
Come fare allora?
La soluzione migliore è quella di consumare salmone selvaggio (in genere proveniente dall’Alaska).
Per il pesce la regola secondo me dovrebbe essere questa, meglio mangiarlo una volta in meno e quando lo si mangia che sia di qualità!
E’ perciò nostro dovere verificare sempre la provenienza del pesce che acquistiamo: leggiamo bene le etichette se acquistiamo pesce surgelato o inscatola, che non contenga conservanti o additivi, e chiediamo informazioni al nostro negoziante di fiducia.
Leggi tutte le ricette di pesce per bambini
Tornando alle differenze tra salmone d’allevamento e salmone selvaggio, vi consiglio di leggere questo interessantissimo articolo di Slow Food: 10 buoni motivi per cui non mangiamo salmone.
Reperire il salmone selvaggio non è sempre semplice, ma quando non ci riesco, allora preferisco non consumarlo proprio né farlo consumare alle mie bambine (io in genere lo trovo surgelato alla Coop, marchio che sto imparando ad apprezzare molto per le scelte dei prodotti. Potete leggere la scheda dei pesci qui).
Leggi tutti i secondi per bambini
In questo modo potremo godere dei benefici accertati degli Omega 3 sul nostro organismo e quello dei nostri bambini, senza però incappare nei rischi per la salute che riguardano i pesci che vengono da allevamenti intensivi.
Bastoncini di salmone al forno
300g di salmone
4 cucchiai di pangrattato
Tagliate i vostri filetti di salmone a trancetti e metteteli in una ciotola, aggiungete un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e rigirateli in modo che il salmone sia stato unto (in questo modo non c’è bisogno di usare tanto olio).
Aggiungete 4 cucchiai di pangrattato e rigirate il salmone in modo che sia perfettamente impanato.
Adagiate i trancetti di salmone su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 30 minuti (il pangrattato deve essere dorato).
Ciao!
Apprezzo molto questo tuo spazio. Anche io ho due bimbi. Tommaso di quasi 5 anni e Ludovica di quasi 9 mesi. Con Tommaso non ho mai avuto problemi con il cibo anche se ora che sta crescendo inizia ad avere gusti ben precisi… adora le polpette di ogni genere e qui da te ne ho trovate un'infinità dunque grazie! Ludovica invece inizia ora il suo viaggio nel cibo anche perchè la allatto ancora e finora sembra essere il suo alimento preferito! Apprezzo tantissimo tutte le info che dai per ogni ricetta anche io ho la fissa dell'alimentazione il più possibile sana e varia per i miei bimbi ma anche per me e per mio marito. Complimenti!! Ti seguo.
A presto.
Federica
Grazie!! Anche Carolina (che sabato compie un anno!!!) assaggia un po' tutto ma preferisce a tutto il latte di mamma!! Sono buon gustaie queste piccole!! 😉 😉
Grazie per le belle parole!! A presto!!
Anche io condivido: poche volte, ma di qualità e questo vale anche per la carne.
Esatto!!! Il guaio è che a volte la qualità è davvero difficile da reperire!!
grazie per la ricetta semplice e golosissima
Grazie a te!!!
Grazie mille per le dritte sul salmone: avevo letto l'articolo di slow food e non sapevo come uscirne, proverò la linea che hai suggerito!
Giada
– Quandofuoripiove-
Grazie a te Giada!!
ottima ricetta!
ma tu sei risciuta a trovare salmone congelato non di allevamento?
Si, alla coop!!
si puo' fare anche usando filetti di altro pesce? ad esempio il merluzzo?
sì, variano solo i tempi di cottura, il salmone secondo me ci mette di più!
Da quando ho scoperto questo sito meraviglioso non lo mollo più! Anche io sono mamma di una 8 mesenne che vive di latte… E così lo svezzamento va molto a rilento ma almeno posso farlo assaggiare alla mia bimba quello che mangio io, sapendo che é cibo salutare. Ne approfitto per una domanda, anche se non é pertinente con questa ricwtta: hai qualche suggerimento riguardo a contorni adatti a un bambino di 8 mesi? Ho paura della verdura cruda
Per quel che riguarda la verdura cruda io a Carolina le faccio assaggiare un po' tutto a pezzettini piccoli, oppure cose dure come il finocchio li affetto con la mandolina (quella per tagliare le patatite tonde di pochi millimetri, per capirci). Fino a che aveva pochi denti le davo anche una carota da tenere in mano e lei sgranocchiava molto volentieri, anzi secondo me le dava anche sollievo per la crescita… adesso che però di denti ne ha 8 quasi 10 mi fa più paura dargliela intera.. così gliela grattugio! Anche se vedo che a carol piace tenere in mano un bel pezzettone di quello che mangia.. e le cose piccoline le danno meno gusto! però io sono troppo fifona perciò continuo così… le do la mela intera (bio) da mangiare e qualche costa di sedano (avendo i filamenti non riesce a dare un morso netto)! avrò scritto in un pessimo italiano perchè sto andando di corsa e non riesco a rileggermi.. perdonami in caso di errori!! e grazie per i complimenti!!
Ah dimenticavo! Noi adessio usiamo molto anche l'estrattore con cui ci facciamo tanti succhi pieni di vitamine! ne parlerò a breve!!