• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Bastoncini di salmone al forno

Febbraio 23, 2015 by Cinzia 15 Comments

bastoncini di salmone al forno per bambini

Se pensiate che i bastoncini di pesce del banco freezer del supermercato siano l’unico modo per avvicinare i vostri bambini al pesce, dimenticatevelo! 
Anzi, lasciate proprio lì dove sono i bastoncini di pesce, e procuratevi dei filetti di salmone selvaggio, fresco o surgelati!

Con una semplice impanatura con il pangrattato e la cottura in forno è possibile ottenere dei bastoncini di salmone davvero buoni e croccanti, che di sicuro conquisteranno i vostri bambini! 
Il salmone è uno dei pesci più raccomandati per le sue caratteristiche nutrizionali: è infatti ricco di Omega 3, fondamentali nello sviluppo del cervello e della retina, e di vitamina D. Allo stesso tempo però è anche tra i pesci più discussi per via degli inquinanti e degli antibiotici che potrebbe contenere un salmone di allevamento. 
Come fare allora? 
La soluzione migliore è quella di consumare salmone selvaggio (in genere proveniente dall’Alaska). 
Per il pesce la regola secondo me dovrebbe essere questa, meglio mangiarlo una volta in meno e quando lo si mangia che sia di qualità! 
E’ perciò nostro dovere verificare sempre la provenienza del pesce che acquistiamo: leggiamo bene le etichette se acquistiamo pesce surgelato o inscatola, che non contenga conservanti o additivi, e chiediamo informazioni al nostro negoziante di fiducia.
Leggi tutte le ricette di pesce per bambini 
Tornando alle differenze tra salmone d’allevamento e salmone selvaggio, vi consiglio di leggere questo interessantissimo articolo di Slow Food: 10 buoni motivi per cui non mangiamo salmone.
Reperire il salmone selvaggio non è sempre semplice, ma quando non ci riesco, allora preferisco non consumarlo proprio né farlo consumare alle mie bambine (io in genere lo trovo surgelato alla Coop, marchio che sto imparando ad apprezzare molto per le scelte dei prodotti. Potete leggere la scheda dei pesci qui). 
Leggi tutti i secondi per bambini
In questo modo potremo godere dei benefici accertati degli Omega 3 sul nostro organismo e quello dei nostri bambini, senza però incappare nei rischi per la salute che riguardano i pesci che vengono da allevamenti intensivi. 
 Bastoncini di salmone al forno

Ingredienti
300g di salmone
4 cucchiai di pangrattato
Preparazione
Tagliate i vostri filetti di salmone a trancetti e metteteli in una ciotola, aggiungete un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e rigirateli in modo che il salmone sia stato unto (in questo modo non c’è bisogno di usare tanto olio).
Aggiungete 4 cucchiai di pangrattato e rigirate il salmone in modo che sia perfettamente impanato.
Adagiate i trancetti di salmone su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 30 minuti (il pangrattato deve essere dorato).

Potrebbero anche interessarti:

  • Bastoncini di finocchio al finocchio al forno
    Bastoncini di finocchio al finocchio al forno
  • Bastoncini di zucca al forno
    Bastoncini di zucca al forno
  • Ricette per bambini: bastoncini di formaggio al forno e ingrediente segreto!
    Ricette per bambini: bastoncini di formaggio al forno e…
  • Avocado toast con salmone
    Avocado toast con salmone
  • Pasta al salmone affumicato senza panna
    Pasta al salmone affumicato senza panna
  • Hamburger di salmone
    Hamburger di salmone
  • Polpette salmone e patate
    Polpette salmone e patate
  • Risotto al salmone affumicato
    Risotto al salmone affumicato

Filed Under: Ricette, Secondi Tagged With: cottura al forno, dai 2 anni, dai 3 anni, pesce, ricette, ricette per bambini, salmone, secondi piatti, senza uova

Previous Post: « Come riuscire a leggere un giornale anche se sei una mamma…
Next Post: Cipolle al forno: un contorno per super bambini! »

Reader Interactions

Comments

  1. ledolcissimecreazioni

    Febbraio 23, 2015 at 8:40 am

    Ciao!
    Apprezzo molto questo tuo spazio. Anche io ho due bimbi. Tommaso di quasi 5 anni e Ludovica di quasi 9 mesi. Con Tommaso non ho mai avuto problemi con il cibo anche se ora che sta crescendo inizia ad avere gusti ben precisi… adora le polpette di ogni genere e qui da te ne ho trovate un'infinità dunque grazie! Ludovica invece inizia ora il suo viaggio nel cibo anche perchè la allatto ancora e finora sembra essere il suo alimento preferito! Apprezzo tantissimo tutte le info che dai per ogni ricetta anche io ho la fissa dell'alimentazione il più possibile sana e varia per i miei bimbi ma anche per me e per mio marito. Complimenti!! Ti seguo.
    A presto.
    Federica

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 25, 2015 at 4:11 pm

      Grazie!! Anche Carolina (che sabato compie un anno!!!) assaggia un po' tutto ma preferisce a tutto il latte di mamma!! Sono buon gustaie queste piccole!! 😉 😉
      Grazie per le belle parole!! A presto!!

      Rispondi
  2. Eleonora Gambon

    Febbraio 23, 2015 at 12:50 pm

    Anche io condivido: poche volte, ma di qualità e questo vale anche per la carne.

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 25, 2015 at 4:12 pm

      Esatto!!! Il guaio è che a volte la qualità è davvero difficile da reperire!!

      Rispondi
  3. Paola di Cioccolatoamaro

    Febbraio 23, 2015 at 8:28 pm

    grazie per la ricetta semplice e golosissima

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 25, 2015 at 4:13 pm

      Grazie a te!!!

      Rispondi
  4. Giada

    Febbraio 24, 2015 at 10:15 am

    Grazie mille per le dritte sul salmone: avevo letto l'articolo di slow food e non sapevo come uscirne, proverò la linea che hai suggerito!
    Giada
    – Quandofuoripiove-

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 25, 2015 at 4:12 pm

      Grazie a te Giada!!

      Rispondi
  5. manu74

    Febbraio 24, 2015 at 10:19 am

    ottima ricetta!
    ma tu sei risciuta a trovare salmone congelato non di allevamento?

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 25, 2015 at 4:10 pm

      Si, alla coop!!

      Rispondi
  6. dani

    Marzo 23, 2015 at 10:36 am

    si puo' fare anche usando filetti di altro pesce? ad esempio il merluzzo?

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 25, 2015 at 10:50 am

      sì, variano solo i tempi di cottura, il salmone secondo me ci mette di più!

      Rispondi
  7. Unknown

    Aprile 22, 2015 at 10:09 pm

    Da quando ho scoperto questo sito meraviglioso non lo mollo più! Anche io sono mamma di una 8 mesenne che vive di latte… E così lo svezzamento va molto a rilento ma almeno posso farlo assaggiare alla mia bimba quello che mangio io, sapendo che é cibo salutare. Ne approfitto per una domanda, anche se non é pertinente con questa ricwtta: hai qualche suggerimento riguardo a contorni adatti a un bambino di 8 mesi? Ho paura della verdura cruda

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 27, 2015 at 9:03 pm

      Per quel che riguarda la verdura cruda io a Carolina le faccio assaggiare un po' tutto a pezzettini piccoli, oppure cose dure come il finocchio li affetto con la mandolina (quella per tagliare le patatite tonde di pochi millimetri, per capirci). Fino a che aveva pochi denti le davo anche una carota da tenere in mano e lei sgranocchiava molto volentieri, anzi secondo me le dava anche sollievo per la crescita… adesso che però di denti ne ha 8 quasi 10 mi fa più paura dargliela intera.. così gliela grattugio! Anche se vedo che a carol piace tenere in mano un bel pezzettone di quello che mangia.. e le cose piccoline le danno meno gusto! però io sono troppo fifona perciò continuo così… le do la mela intera (bio) da mangiare e qualche costa di sedano (avendo i filamenti non riesce a dare un morso netto)! avrò scritto in un pessimo italiano perchè sto andando di corsa e non riesco a rileggermi.. perdonami in caso di errori!! e grazie per i complimenti!!

      Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 27, 2015 at 9:05 pm

      Ah dimenticavo! Noi adessio usiamo molto anche l'estrattore con cui ci facciamo tanti succhi pieni di vitamine! ne parlerò a breve!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM