Sì, formaggio e … cavolfiore! No no, non avete letto male, ho scritto proprio cavolfiore!
Ai vostri figli piace??
Cecilia è piuttosto bravina, non è che ne va matta, ma quando lo preparo almeno due forchettate le mangia! (bisogna accontenarsi no!?)
E secondo voi chicco li mangia?? Non vi sto neanche a rispondere no?!
Per ora me la sono cavata nascondendoli nel passato di verdura… ma la cosa non mi bastava!!
Poi ho pensato che cotto ha una consistenza piuttosto simile alla patata, un paio di mumble mumble ed ero già a lavare il cavolfiore in cucina!!
La ricetta originale è presa da qui, e fondamentalmente l’unica cosa che ho cambiato è l’uso del cavolfiore al posto della patata! Vi state chiedendo se si sente il sapore?? ASSOLUTAMENTE no! Ne sapore, ne odore, ne consistenza, niente di niente!
Tanto che non mi sono minimamente scomodata di avvertire il marito…! Era così intento a divorarli… che non ho voluto rovinargli la festa! Data la magnifica riuscita… è facile pensare che questo scambio furbissimo possa essere fatto in tante altre ricette!
Che altro dire di questi bastoncini! Sono super golosi! Buonissimi, sembrano fritti perchè la panatura a base di formaggio in forno crea una golosa crosticina con tante bollicine! Ed anche la consistenza è super sgranocchioso!
Unico accorgimento: sono buoni caldi, altrimenti perdono un po’ quell’effetto scrocchiarello (vale lo stesso per quelli alle patate comuqnue)! Io li ho preparati la sera prima e il giorno dopo a pranzo li ho passati 5 minuti sotto al grill del forno: tornano come appena fatti!
Ah no! C’è un altro accorgimento!!! Non confessate neanche sotto tortura che dentro hanno il cavolfiore!!!!!!!
Sono sicura che a casa ve li litigherete per sgranocchiarveli tutti!

250g di cavolfiore
250g di semola di grano duro rimacinata (più qualche cucchiaio)
circa 10ml di acqua tiepida
6g di sale
12g di lievito di birra
150g di formaggio Emmental grattugiato
250g di semola di grano duro rimacinata (più qualche cucchiaio)
circa 10ml di acqua tiepida
6g di sale
12g di lievito di birra
150g di formaggio Emmental grattugiato
Lessate il cavolfiore (io di solito per limitare i profumini lo cuocio in pentola a pressione e poi la faccio sfogare fuori fuori dalla finestra). Una volta cotto schiacciatelo e lasciatelo raffreddare.
In una ciotola unite la farina, il lievito sciolto in poca acqua
tiepida e cominciate ad impastare.
Aggiungete poi il cavolfiore, la restante
acqua ed infine il sale e impastate fino ad avere un composto omogeneo. Io ho agguinto qualche altro cucchiaio perchè il composto mi sembrava troppo morbido. Formate una
palla e lasciatela lievitare un’oretta.
tiepida e cominciate ad impastare.
Aggiungete poi il cavolfiore, la restante
acqua ed infine il sale e impastate fino ad avere un composto omogeneo. Io ho agguinto qualche altro cucchiaio perchè il composto mi sembrava troppo morbido. Formate una
palla e lasciatela lievitare un’oretta.



Trascorso questo tempo prendete l’impasto (ancora profumerà di cavolfiore… non preoccupatevi!), ungetevi le mani di olio e formate tanti salsicciotti con la pasta di circa 5 cm l’uno e poi rotolateli nel formaggio grattugiato come una qualsiasi panatura. Mettete mano a mano i bastoncini su una teglia rivestita di carta da forno ben distanziati e lasciate a lievitare per altri 30
minuti.
Cuocete in forno caldo ventilato a 200° per circa 15 minuti o comunque fino a doratura.
Fantastici!!!!
TU SEI UN GENIO!
Già il tuo blog mi piace adesso…figuriamoci quando avrò un figlio!
ma che idea grandiosa!!!proverò sicuramente a farli x il mio Achillino!!!grazie
grazie!!! ma acqua in bocca mi raccomando!!!!!!!
una ricetta semplice da fare e gustosa ,brava se ti va passa da me metalfimo2.blogspot.com
grazie!!! passo subbbbito!!!
Cercavo una ricetta che potesse far ingurgitare ai miei tre figli-anti-cavolfiore (uno assaggia le cose nuove come se fossero medicine cattive!!!) e questa mi sembra LA ricetta che cercavo. Vedremo! Intanto…grazie!!!! Ti seguo… perché mi pare che tu abbia ottime idee per sopravvive re con i noiosi ;-)))!!!
ehehe già.. ne so qualcosa!!!
Ciao, complimenti per il blog!! i tuoi sofficini sono piaciuti tantissimo. per quel che riguarda questa ricetta volevo sapere se sono corretti i 10 ml di acqua. io ne ho messa un pò di piú altrimenti l'impasto non legava…
mi sembra di sì, cmq capita spesso di dovere aggiungere più o meno liquidi nelle ricette… forse il mio cavolfiore era scolato meno bene del tuo!