• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Piada dei morti con lievito naturale liquido

Ottobre 31, 2011 by Cinzia 2 Comments

Il nome non è dei più promettenti ma deriva dal fatto che questo dolce viene preparato qui in Romagna, e in particolare nel Riminese, per il giorno della commemorazione dei Defunti.
Non centra niente con la piadina, ed è così buono che nei nostri forni non si trova solo i primi di novembre, ma viene preparato da Ottobre a Febbraio.
La ricetta di partenza era del nostro vecchio fornaio, che ora è in pensione. Io l’ho modificata un po’ e l’ho adattata al licoli!

Piada dei morti
[Ingredienti%255B3%255D.jpg]
330 grammi di licoli ottenuto con pseudo-rinfreschi
600 g di farina Manitoba o farina “0”
100 g di latte (io non l’avevo e ho usato il latte di riso, viene buonissima lo stesso)
80 gr di zucchero
25 gr di vino rosso
2 cucchiaini di zucchero di canna
2 uova
1 grossi pizzico di sale
50 – 60 g di olio di semi

8 noci (circa 70 gr di gherigli)
40 gr di mandorle spelate
40 gr di pinoli


Tempi:
20 min + 3h lievitazione + 10 min + 3h lievitazione + (25 min *2) cottura

[Preparazione%255B3%255D.jpg]


Versate il vino rosso e i due cucchiaini di zucchero di canna in un pentolino e scaldate il tutto mescolando con un cucchiaino, in modo da fare sciogliere lo zucchero. Non appena questo è avvenuto togliete il pentolino dal fuoco e lasciate raffreddare.
Prendete il mixer (o una ciotola e fate tutto a mano se non l’avete) e versateci dentro il licoli, il latte appena intiepidito, e il vino con lo zucchero (che non scottino mi raccomando!) e date una prima mescolata con un cucchiaio. Azionate il mixer e mentre gira aggiungete le uova, lo zucchero, l’olio e il sale. Aggiungete poi a mano a mano la farina. Se al termine l’impasto dovesse risultare troppo umido aggiungete ancora qualche cucchiaio di farina.

Prendete l’impasto ottenuto e mettetelo a lievitare in forno con la luce accese in una ciotola di vetro coperta di pellicola per almeno 3 ore.



 
A questo punto riprendete l’impasto, dividetelo in due e mettetelo in due ciotole circolari ricoperte di carta da forno, schiacciando col le dita per darli la forma.
Schiacciate le noci,  guarnite i due impasti con tutta la frutta secca e spennellate con un po’ di latte.
Ricoprite di nuovo con la pellicola e mettetele a lievitare in forno con la luce accesa per altre 3 ore.
Trascorso questo tempo togliete le pirofile dal forno e mettetele in un luogo riparato. Preriscaldate il forno a 180° (cottura statica) e infornate per 20 minuti, trascorsi i quali togliete la piada dei morti, giratela, e cuocetela altri 5 minuti a testa in giù, in modo da cuocere bene anche il fondo.
Io le ho cotte una alla volta.

Potrebbero anche interessarti:

  • Panfocaccia con lievito naturale liquido
    Panfocaccia con lievito naturale liquido
  • Pangoccioli con lievito naturale liquido
    Pangoccioli con lievito naturale liquido
  • Si-può-fare! Come allevare un lievito naturale liquido in casa!
    Si-può-fare! Come allevare un lievito naturale liquido in…
  • Una pizza per chi non ha voglia di impastare: la piada pizza!
    Una pizza per chi non ha voglia di impastare: la piada…
  • Pizza delle Simili con lievito di birra e trucchi!
    Pizza delle Simili con lievito di birra e trucchi!
  • Un integratore 100% naturale per la stanchezza fisica e mentale: Aboca #MetodoNaturaMix
    Un integratore 100% naturale per la stanchezza fisica e…
  • Focaccia alla frutta a lievitazione naturale
    Focaccia alla frutta a lievitazione naturale
  • Focaccia alle prugne a lievitazione naturale
    Focaccia alle prugne a lievitazione naturale

Filed Under: Dolci, Halloween, Ricette Tagged With: dai 3 anni, dolci, halloween, lievito naturale, pane pizza e focacce, ricette, ricette per bambini, senza burro, vegetariane

Previous Post: « Cosa fare prima di ogni panificazione, gli pseudo-rinfreschi
Next Post: Occhi di zombie »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Ottobre 29, 2012 at 1:16 pm

    Ottima ricetta! l'ho fatta dopo aver trasformato la mia pasta madre in licoli! con le quantità usate però penso che me ne sarebbero venute fuori 4 invece che 2 enormi e gonfissime! 😀
    bello anche il tuo "chi sono?" un marmocchio per casa cambia la vita! anche io sono babbo da 2 anni e 2 mesi e sono letteralmente impazzito 😀

    Rispondi
    • Cinzia

      Ottobre 30, 2012 at 10:57 pm

      che bello vedere anche qualche babbo qui!!!
      che bravo che sei!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Dungeons and Dragons cartone animato in italiano
  • Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato
  • Perché guardare Stranger Things
  • Harry Potter torna al cinema
  • Gioco tabelline da 1 a 10

Commenti recenti

  • Cinzia su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Mesia su I muffin, il kamut e le allergie
  • Martina su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Vincenza su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM