
Adoro i dolci con la ricotta, anche perchè dopo vari esperimenti ho scoperto che è sufficiente lei per fare venire un dolce da leccarsi i baffi (basta provare questa torta… gli ingredienti sono solo farina, zucchero e ricotta… meno di così! ma è di un buono!!!)
La ricotta può essere di pecora, di mucca, o di capra. In genere io uso quella di capra, ma sfido chiunque a trovare la differenza di sapore a dolce finito (io per prima non trovo tanto differenze al palato dall’usare una o l’altra nella stessa ricetta!)!
Il perchè io preferisca usare questa ricotta dipende dalle proprietà del latte di capra rispetto al quello vaccino: il latte di capra è molto più simile al latte materno per caratteristiche e valori nutrizionali, per questo è molto più digeribile per i nostri bambini (ma anche per noi eh!).
In qualsiasi caso asssicuratevi che la ricotta che acquistate sia di siero, perchè perchè quelle con aggiunta di latte o panna diventano molto più ricche di grassi!
I muffin sono venuti di un bel marroncino perchè ho utilizzato invece del solito zucchero di canna grezzo (biologico), lo zucchero di canna integrale muscovado.
Esistono diverse varietà di zucchero di canna integrale ma questa è in assoluto la mia preferita. Con il suo sapore di caramello dà decisamente una marcia in più a qualsiasi dolce prepariate!
In più lo zucchero di canna integrale è l’ unico zucchero che non
subisce trattamenti chimici di raffinazione.
subisce trattamenti chimici di raffinazione.
Proprio per questo motivo rimane
ricco di Sali minerali ( Calcio, Fosforo,Zinco,Magnesio ) e vitamine (A, B1 ,
B2 ,B5 ,B6 ,C ,D, E).
ricco di Sali minerali ( Calcio, Fosforo,Zinco,Magnesio ) e vitamine (A, B1 ,
B2 ,B5 ,B6 ,C ,D, E).
Quello che molti non sanno è che lo zucchero di canna che normalmente troviamo nell bustine del bar, o nei supermercati, altro non è che dello zucchero bianco addizionato con coloranti.
Per questo quando nelle mie ricette utilizzo dello zucchero di canna grezzo specifico sempre biologico, perchè per legge il biologico dovrebbe (dico dovrebbe perchè ormai se ne sentono di tutti i colori!) essere effettivamente uno zucchero grezzo ossia semi raffinato, la
cui lavorazione avviene senza l’ausilio di sostanze chimiche.
cui lavorazione avviene senza l’ausilio di sostanze chimiche.
Tornerò presto a parlare di zuccheri… mi sto facendo una cultura!!!
Muffin alla ricotta
Ingredienti:
200g farina 00
160g di zucchero di canna integrale muscovado
180g ricotta
60g di latte di soia (o quello che preferite)
2 uova
1 bustina di polvere lievitante
200g farina 00
160g di zucchero di canna integrale muscovado
180g ricotta
60g di latte di soia (o quello che preferite)
2 uova
1 bustina di polvere lievitante
Procedimento:



Sbattete energicamente in una ciotola lo zucchero con le uova. Unite poi la ricotta e mescolate fino a che non si sarà incorporata del tutto all’impasto. Unite il latte, e in fine la farina mescolata con la polvere lievitante.



Riempite il pirottini da muffin per 3/4 col il composto così ottenuto, e cuocete in forno caldo a 180° per circa 20 minuti.

Con questa ricetta partecipo al contest di Federica del blog Notedicioccolato


Che bonta' questi muffin!!! E anch'io uso spesso i formaggi di capra, sono piu' leggeri ed anche il gusto mimpiace molto!!!!
Grazie anche per questi deliziosi muffins e per questo interessante post. Baci
Che buoni questi muffins, soffici e leggeri. SOno eprfetti per cominciare bene la giornata 🙂 Grazie per la partecipazione, buon week end
buonissimi questi muffins!! una delizia ^_^
Sono stra buoni! li devo fare questa settimana!! dopo averli sbafati da te!!!
Grazie a te ho capito che posso usare ricotta di capra nei dolci (grazie per la risposta nell'altro post!)…e io che non ci avevo mai provato e rinunciavo a tutti i dolci con la ricotta!
Anche io uso sempre lo zucchero di canna integrale o muscovado e lo trovo perfetto nei dolci.
In più io trovo poco salutare anche l'uso costante di farine raffinate:uso sempre le farine integrali di farro o kamut e le ho usate anche nel realizzare i muffin con tue ricette (sostiutuendo metà o un terzo della farina bianca) e trovo che venga tutto comunque buono…se provi fammi sapere come ti trovi!
Ah , nella tua ricetta dei muffin alla carota io ho sostituito il succo d'agave con il malto di riso e mi sono venuti lo stesso buoni, a mio parere!ma chissà se il malto è poi un dolcificante "sano"…
Grazie di nuovo delle ricette e consigli fantastici!
Paola
grazie a te!!!
a volte si danno per scontato cose che invece non lo sono!!
Anche io sto cercando di sostituire e sperimentare con le farine, anche se non è sempre facile accontentare anche il più noioso di casa… piuttosto restio alle novità… diciamo così!!
quanto ai dolcificanti mi sto documentando parecchio… il malto per quel che ho letto finora dovrebbe essere un'ottima alternativa… cmq ne scriverò a breve!!!
io penso che alla fine sia tutta una questione di abitudine, e il problema è che siamo abituati male!!!!!
i dolci fatti con farine e dolcificanti con queste accortezze sono buonissimi lo stesso…
grazie a tutte!!! e ricotta rulez!!!!
Deliziosi, sani e golosi! Cosa c'è di meglio? Baci