• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Ricette di bambini: crocchette di verdure con e senza uova

Novembre 27, 2012 by Cinzia 6 Comments

Quando Cecilia ha sentito che si mangiavano le crocchette mi ha risposto: “Come la Marti?” (n.d.r. il cane dei miei genitori)!
 
…sarà che non gliele ho messe nella ciotola, ma le sono piaciute molto (che poi a lei piacerebbe tanto mangiare nella ciotola, gioca sempre a fare il cagnolino!).
 
A me la parola crocchette non evoca la pappa di cani e gatti, ma qualcosa di croccante e BUONO! E proprio questa crosticina golosa che le contraddistingue ha fatto si che anche Chicco ne mangiasse tre (se avete imparato a conoscerlo potete capire il valore di questa conquista!!! Le crocchette contengono PERICOLOSISSIMO CAVOLFIORE).

 
L’unica barba è che sono un po’ laboriose, perchè per quanto si possa essere veloci, bisogna comunque prima lessare le verdure e poi passare le palline in ordine nella farina, poi nell’uovo e poi nel pangrattato! Perciò quando mi metto all’opera ne faccio sempre in abbondanza e ne congelo un po’, in modo da ottimizzare il lavoro (le dosi qui sotto infatti sono generose)!
 
Altro trucchetto, se vi ritrovate senza uova oppure non le volete usare, potete sostituire le uova con una pastella fatta con acqua e farina di ceci.
Ve la ricordate qui…??

Vi rispolvero un po’ di teoria su questa impanatura…
 

E’
più economica, naturalmente priva di colesterolo (anzi la farina di ceci addirittura
contiene queste sostanze, le saponine, utilissime per diminuire i
livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue),
priva di grassi e ricca di
vitamine B e C!

Il risultato è garantito sia con le uova che con la farina di ceci (prima o poi devi provarla! giura!): le crocchette usciranno deliziose e croccantissime.

Ultima nota, preparatele tutto l’anno con la verdura che la stagione offre! Mantenete solo la base di patate perchè vi permette di avere le crocchette della giusta consistenza.
E se utilizzate la panure di farina di ceci potrete arricchire le crocchette con altre proteine vegetali come fagioli lessati o piselli! (altrimenti sapete che io non sono molto a favore dei mix di proteine di tipo diverso…)!
Per renderle ancora più appetibili io ho usato dei taglia biscotti per ricavare delle formine divertenti, altrimenti prendete delle palline di impasto, schiacciatele con le mani e procedete con l’impanatura! 
 
Direi che la teoria sulle crocchette è finiti… passiamo alla pratica!
 Ingredienti
200g circa di patate
400/500g di verdura mista (io ho usato 320g di cavoletti e 2 carote)
100g di pangrattato + quello per la panatura
50g circa di farina
2 uova 
     oppure
farina di ceci q.b. (circa una decina di cucchiai, ma vi conviene creare la pastella un po’ per volta per evitare sprechi)
Preparazione
IMG_5202 IMG_5207 IMG_5208 
Lavate e lessate la verdura (o cuocetela a vapore. Io ho messo tutto nella pentola a pressione per fare prima). Una volta cotte fatele scolare bene, attendete che si raffreddino e schiacciatele con una forchetta.
IMG_5210 IMG_5211 - Copia IMG_5212
Aggiungete ora il pangrattato e 2 o 3 cucchiai di farina e mescolate tutto fino ad avere un composto omogeneo.
Se volete ricavare delle formine divertenti mettete l’impasto su di un foglio di carta da forno spolverato con un po’ di farina, mettete un altro foglio di carta da forno sopra e stendetelo con l’aiuto di un mattarello.
 
IMG_5215 - Copia IMG_5216 IMG_5217
Con il taglia pasta ricavate le formine, altrimenti prendete delle palline di impasto, dategli una forma più regolare facendole rotolare sui palmi delle mani e poi schiacciatele tipo hamburgerino. 
Se utilizzerete le uova, rompetele in una ciotolina e sbattetele con una forchetta. 
Se  utilizzerete la farina di ceci, mettetene 4 cucchiai in una ciotolina insieme a 4 cucchiaio
di acqua e mescolate con una forchetta fino ad ottenere una pastella
simile all’uovo sbattuto (eventualmente aggiungete altra acqua per ottenere la consistenza giusta).
In qualsiasi caso passate poi la crocchetta nella farina, nell’uovo sbattuto (o nella pastella con la farina di ceci) e poi nel pan grattato.

IMG_5218 - Copia IMG_5220 - Copia (3) IMG_5226 - Copia (3)
Mettete le crocchette su una teglia rivestita di carta da forno e cuocete in forno caldo ventilato a 180° per 15 minuti.

Potrebbero anche interessarti:

  • Ricette di pesce per bambini: pasta veloce con salmone e verdure
    Ricette di pesce per bambini: pasta veloce con salmone e…
  • Ricette di Halloween per bambini: verdure mostruose!
    Ricette di Halloween per bambini: verdure mostruose!
  • Ricette per bambini: verdure e contorni
    Ricette per bambini: verdure e contorni
  • Crocchette di patate, miglio e zafferano
    Crocchette di patate, miglio e zafferano
  • Crocchette di miglio e zucchine dal cuore filante
    Crocchette di miglio e zucchine dal cuore filante
  • Le crocchette di piselli che cercavo!
    Le crocchette di piselli che cercavo!
  • Crocchette di piselli e tofu
    Crocchette di piselli e tofu
  • Salame di cioccolato senza burro e senza uova
    Salame di cioccolato senza burro e senza uova

Filed Under: Contorni, Ricette, Secondi, Uncategorized Tagged With: antipasti, contorni, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, farina di ceci, finger food, ricette, ricette dietetiche, ricette per bambini, secondi piatti, senza uova, uova, vegan, vegetariane

Previous Post: « Come fa mangiare le uova ai bambini: la frittata nei muffin!
Next Post: Ricette di pesce per bambini: pasta veloce con salmone e verdure »

Reader Interactions

Comments

  1. *mezzaluna*

    Novembre 27, 2012 at 9:37 am

    mmhm che voglia mi hai fatto venire!! bravaaaa

    Rispondi
    • Cinzia

      Novembre 27, 2012 at 2:08 pm

      le crocchette hanno sempre il loro successo!!

      Rispondi
  2. Anonimo

    Novembre 29, 2012 at 10:32 pm

    Io da tua grande fan moooooolto attenta ti chiedo………PErchè dici di farne una grande quantità per congelarle se dentro c'è la patata??????? ho imparato proprio da te che la patata cotta non si congela…..????? 🙂 Alessia

    Rispondi
    • Cinzia

      Novembre 29, 2012 at 11:15 pm

      eheh in effetti bisogna che rettifichi il vecchio post (ti ricordi qual era??) perchè ho scoperto che non è vero…
      dario bressanini ha pubblicato un articolo su questo, lo puoi trovare qui bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/10/08/miti-culinari-8-le-patate-conservate-diventano-tossiche/
      In fondo come ultimo commento puoi trovare proprio la mia domanda a cui Dario Bressanini mi ha gentilmente risposto che non c'è nessun pericolo di tossicità!

      ora… per quel che riguarda brodi, etc.., ovvero dove se la patata non la metti è lo stesso, io cmq preferisco ometterla, ma dove serve ora la metto a cuor sereno e la congelo ;)!!!

      Rispondi
    • Anonimo

      Novembre 30, 2012 at 2:32 pm

      fiuuuuuuuuuu……Sospiro di sollievo!!!Non so se ti ricordi il mega mess privato su fb che ti avevo scritto!!!Mi sentivo male perchè da quando ho iniziato a svezzare la bimba di roba con dentro le patate ne ho congelato eccome!!!! Ora posso dormire sonni tranquilli 😉 grazie ps ora cerco dove l'avevo letto e poi te lo dico!!!! 🙂 un abbraccio virtuale!!! Alessia

      Rispondi
    • Anonimo

      Novembre 30, 2012 at 2:54 pm

      secondo me era o nelle polpettine di pesce o negli hamburger di lenticchie….ma lo avevi ribadito in diverse ricette….ma li hai già modificati?!??!?! 🙂 Alessia

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM