• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Crocchette di miglio e zucchine dal cuore filante

Maggio 28, 2015 by Cinzia 4 Comments

crocchette di miglio e zucchine
Esiste qualcosa di più goloso per un bambino di una polpetta croccante che racchiuda all’interno un goloso e filante cuore di mozzarella?
Io non direi, almeno per quel che riguarda i piatti salati. Se non
avete mai mangiato il miglio, questa ricetta vi conquisterà e se già lo
mangiate così preparato non potrete che amarlo.

Il miglio è una vera miniera di proprietà, sia in
cucina che per la salute. In cucina possiamo utilizzarlo come un
cous-cous, semplice o condito con verdure o pesce. É buono sia caldo che
freddo ed è perfetto al posto della pasta, in creme e passati di
verdura. Al forno poi diventa golosamente croccante, prestandosi così
alla perfezione per polpette e crocchette. Per quel che riguarda le sue proprietà nutrizionali invece, è meglio di una farmacia.

Questo cereale, infatti, è ricco di sali minerali, in particolare magnesio, fosforo, ferro, silicio, di Vitamine (A, B1 e PP), ha una buona quantità di aminoacidi, è un energizzante e ricostituente. Insomma, un integratore naturale nel piatto!

Il miglio decorticato inoltre non contiene glutine,
perciò la ricetta è adatta anche a chi soffre di celiachia (il miglio
può essere consumato solo decorticato, perciò in commercio trovate solo
quello).

La mozzarella è un formaggio in genere molto amato
dai bambini, ma non è di sicuro il più indicato, perché è un formaggio
medio-grasso. I formaggi più adatti ai bambini sono infatti i formaggi
magri, con una quantità di grassi inferiore al 20% del peso (quindi ad
esempio 20 g di grassi su 100 g di formaggio).

La quantità di mozzarella utilizzata in questa ricetta è comunque
molto bassa, proprio per poterla gustare senza appesantirsi troppo. Per
preparare queste crocchette potrete usare anche formaggi alternativi e più magri, come ad esempio una crescenza light o lo squacquerone. Oppure potrete trasformare questa ricetta in una ricetta vegan sostituendo la mozzarella con una mozzarella vegana.
– See more at: http://www.territori.coop.it/ricette/crocchette-di-miglio-e-zucchine-dal-cuore-filante#sthash.S8IlWq09.dpuf

Esiste qualcosa di più goloso per un bambino di una polpetta croccante che racchiuda all’interno un goloso e filante cuore di mozzarella? Io non direi, almeno per quel che riguarda i piatti salati. Se non avete mai mangiato il miglio, questa ricetta vi conquisterà e se già lo mangiate così preparato non potrete che amarlo.

Il miglio è una vera miniera di proprietà, sia in cucina che per la salute. In cucina possiamo utilizzarlo come un cous-cous, semplice o condito con verdure o pesce. É buono sia caldo che freddo ed è perfetto al posto della pasta, in creme e passati di verdura. Al forno poi diventa golosamente croccante, prestandosi così alla perfezione per polpette e crocchette. Per quel che riguarda le sue proprietà nutrizionali invece, è meglio di una farmacia.

Questo cereale, infatti, è ricco di sali minerali, in particolare magnesio, fosforo, ferro, silicio, di vitamine (A, B1 e PP), ha una buona quantità di aminoacidi, è un energizzante e ricostituente. Insomma, un integratore naturale nel piatto!

Il miglio decorticato inoltre non contiene glutine, perciò la ricetta è adatta anche a chi soffre di celiachia (il miglio può essere consumato solo decorticato, perciò in commercio trovate solo quello).

La mozzarella è un formaggio in genere molto amato dai bambini, ma non è di sicuro il più indicato, perché è un formaggio medio-grasso. I formaggi più adatti ai bambini sono infatti i formaggi magri, con una quantità di grassi inferiore al 20% del peso (quindi ad esempio 20 g di grassi su 100 g di formaggio).

La quantità di mozzarella utilizzata in questa ricetta è comunque molto bassa, proprio per poterla gustare senza appesantirsi troppo. Per preparare queste crocchette potrete usare anche formaggi alternativi e più magri, come ad esempio una crescenza light o lo squacquerone. Oppure potrete trasformare questa ricetta in una ricetta vegan sostituendo la mozzarella con una mozzarella vegana.

Esiste qualcosa di più goloso per un bambino di una polpetta croccante che racchiuda all’interno un goloso e filante cuore di mozzarella?
Io non direi, almeno per quel che riguarda i piatti salati. Se non
avete mai mangiato il miglio, questa ricetta vi conquisterà e se già lo
mangiate così preparato non potrete che amarlo.

Il miglio è una vera miniera di proprietà, sia in
cucina che per la salute. In cucina possiamo utilizzarlo come un
cous-cous, semplice o condito con verdure o pesce. É buono sia caldo che
freddo ed è perfetto al posto della pasta, in creme e passati di
verdura. Al forno poi diventa golosamente croccante, prestandosi così
alla perfezione per polpette e crocchette. Per quel che riguarda le sue proprietà nutrizionali invece, è meglio di una farmacia.

Questo cereale, infatti, è ricco di sali minerali, in particolare magnesio, fosforo, ferro, silicio, di Vitamine (A, B1 e PP), ha una buona quantità di aminoacidi, è un energizzante e ricostituente. Insomma, un integratore naturale nel piatto!

Il miglio decorticato inoltre non contiene glutine,
perciò la ricetta è adatta anche a chi soffre di celiachia (il miglio
può essere consumato solo decorticato, perciò in commercio trovate solo
quello).

La mozzarella è un formaggio in genere molto amato
dai bambini, ma non è di sicuro il più indicato, perché è un formaggio
medio-grasso. I formaggi più adatti ai bambini sono infatti i formaggi
magri, con una quantità di grassi inferiore al 20% del peso (quindi ad
esempio 20 g di grassi su 100 g di formaggio).

La quantità di mozzarella utilizzata in questa ricetta è comunque
molto bassa, proprio per poterla gustare senza appesantirsi troppo. Per
preparare queste crocchette potrete usare anche formaggi alternativi e più magri, come ad esempio una crescenza light o lo squacquerone. Oppure potrete trasformare questa ricetta in una ricetta vegan sostituendo la mozzarella con una mozzarella vegana.
– See more at: http://www.territori.coop.it/ricette/crocchette-di-miglio-e-zucchine-dal-cuore-filante#sthash.S8IlWq09.dpuf

Esiste qualcosa di più goloso per un bambino di una polpetta croccante che racchiuda all’interno un goloso e filante cuore di mozzarella?
Io non direi, almeno per quel che riguarda i piatti salati. Se non
avete mai mangiato il miglio, questa ricetta vi conquisterà e se già lo
mangiate così preparato non potrete che amarlo.

Il miglio è una vera miniera di proprietà, sia in
cucina che per la salute. In cucina possiamo utilizzarlo come un
cous-cous, semplice o condito con verdure o pesce. É buono sia caldo che
freddo ed è perfetto al posto della pasta, in creme e passati di
verdura. Al forno poi diventa golosamente croccante, prestandosi così
alla perfezione per polpette e crocchette. Per quel che riguarda le sue proprietà nutrizionali invece, è meglio di una farmacia.

Questo cereale, infatti, è ricco di sali minerali, in particolare magnesio, fosforo, ferro, silicio, di Vitamine (A, B1 e PP), ha una buona quantità di aminoacidi, è un energizzante e ricostituente. Insomma, un integratore naturale nel piatto!

Il miglio decorticato inoltre non contiene glutine,
perciò la ricetta è adatta anche a chi soffre di celiachia (il miglio
può essere consumato solo decorticato, perciò in commercio trovate solo
quello).

La mozzarella è un formaggio in genere molto amato
dai bambini, ma non è di sicuro il più indicato, perché è un formaggio
medio-grasso. I formaggi più adatti ai bambini sono infatti i formaggi
magri, con una quantità di grassi inferiore al 20% del peso (quindi ad
esempio 20 g di grassi su 100 g di formaggio).

La quantità di mozzarella utilizzata in questa ricetta è comunque
molto bassa, proprio per poterla gustare senza appesantirsi troppo. Per
preparare queste crocchette potrete usare anche formaggi alternativi e più magri, come ad esempio una crescenza light o lo squacquerone. Oppure potrete trasformare questa ricetta in una ricetta vegan sostituendo la mozzarella con una mozzarella vegana.
– See more at: http://www.territori.coop.it/ricette/crocchette-di-miglio-e-zucchine-dal-cuore-filante#sthash.S8IlWq09.dpuf

Esiste qualcosa di più goloso per un bambino di una polpetta croccante che racchiuda all’interno un goloso e filante cuore di mozzarella?
Io non direi, almeno per quel che riguarda i piatti salati. Se non
avete mai mangiato il miglio, questa ricetta vi conquisterà e se già lo
mangiate così preparato non potrete che amarlo.

Il miglio è una vera miniera di proprietà, sia in
cucina che per la salute. In cucina possiamo utilizzarlo come un
cous-cous, semplice o condito con verdure o pesce. É buono sia caldo che
freddo ed è perfetto al posto della pasta, in creme e passati di
verdura. Al forno poi diventa golosamente croccante, prestandosi così
alla perfezione per polpette e crocchette. Per quel che riguarda le sue proprietà nutrizionali invece, è meglio di una farmacia.

Questo cereale, infatti, è ricco di sali minerali, in particolare magnesio, fosforo, ferro, silicio, di Vitamine (A, B1 e PP), ha una buona quantità di aminoacidi, è un energizzante e ricostituente. Insomma, un integratore naturale nel piatto!

Il miglio decorticato inoltre non contiene glutine,
perciò la ricetta è adatta anche a chi soffre di celiachia (il miglio
può essere consumato solo decorticato, perciò in commercio trovate solo
quello).

La mozzarella è un formaggio in genere molto amato
dai bambini, ma non è di sicuro il più indicato, perché è un formaggio
medio-grasso. I formaggi più adatti ai bambini sono infatti i formaggi
magri, con una quantità di grassi inferiore al 20% del peso (quindi ad
esempio 20 g di grassi su 100 g di formaggio).

La quantità di mozzarella utilizzata in questa ricetta è comunque
molto bassa, proprio per poterla gustare senza appesantirsi troppo. Per
preparare queste crocchette potrete usare anche formaggi alternativi e più magri, come ad esempio una crescenza light o lo squacquerone. Oppure potrete trasformare questa ricetta in una ricetta vegan sostituendo la mozzarella con una mozzarella vegana.
– See more at: http://www.territori.coop.it/ricette/crocchette-di-miglio-e-zucchine-dal-cuore-filante#sthash.S8IlWq09.dpuf

Esiste qualcosa di più goloso per un bambino di una polpetta croccante che racchiuda all’interno un goloso e filante cuore di mozzarella?
Io non direi, almeno per quel che riguarda i piatti salati. Se non
avete mai mangiato il miglio, questa ricetta vi conquisterà e se già lo
mangiate così preparato non potrete che amarlo.

Il miglio è una vera miniera di proprietà, sia in
cucina che per la salute. In cucina possiamo utilizzarlo come un
cous-cous, semplice o condito con verdure o pesce. É buono sia caldo che
freddo ed è perfetto al posto della pasta, in creme e passati di
verdura. Al forno poi diventa golosamente croccante, prestandosi così
alla perfezione per polpette e crocchette. Per quel che riguarda le sue proprietà nutrizionali invece, è meglio di una farmacia.

Questo cereale, infatti, è ricco di sali minerali, in particolare magnesio, fosforo, ferro, silicio, di Vitamine (A, B1 e PP), ha una buona quantità di aminoacidi, è un energizzante e ricostituente. Insomma, un integratore naturale nel piatto!

Il miglio decorticato inoltre non contiene glutine,
perciò la ricetta è adatta anche a chi soffre di celiachia (il miglio
può essere consumato solo decorticato, perciò in commercio trovate solo
quello).

La mozzarella è un formaggio in genere molto amato
dai bambini, ma non è di sicuro il più indicato, perché è un formaggio
medio-grasso. I formaggi più adatti ai bambini sono infatti i formaggi
magri, con una quantità di grassi inferiore al 20% del peso (quindi ad
esempio 20 g di grassi su 100 g di formaggio).

La quantità di mozzarella utilizzata in questa ricetta è comunque
molto bassa, proprio per poterla gustare senza appesantirsi troppo. Per
preparare queste crocchette potrete usare anche formaggi alternativi e più magri, come ad esempio una crescenza light o lo squacquerone. Oppure potrete trasformare questa ricetta in una ricetta vegan sostituendo la mozzarella con una mozzarella vegana.
– See more at: http://www.territori.coop.it/ricette/crocchette-di-miglio-e-zucchine-dal-cuore-filante#sthash.S8IlWq09.dpuf

Ricetta crocchette di miglio e zucchine dal cuore filante

Ingredienti
5 zucchine
80g di miglio
190g di acqua (per cuocere il miglio)
50g circa di pangrattato
60g di mozzarella
Preparazione
crocchette di miglio e zucchine1crocchette di miglio e zucchine2crocchette di miglio e zucchine3
Mettete il miglio in un pentolino insieme a 190g di acqua ed un pizzico di sale, portate a bollore, abbassate la fiamma e cuocete con il coperchio per venti minuti.
Mondate, lavate e tagliate a tocchetti le zucchine, e mettetele in una pentola insieme ad un cucchiaino di olio, un cucchiaino di dado vegetale (possibilmente fatto in casa, è semplicissimo ed economico) e qualche cucchiaio di acqua. Fatele rosolare un paio di minuti, poi aggiungete acqua se necessario, abbassate la fiamma cuocete con un coperchio per una ventima di minuti (controllate ogni tanto che l’acqua all’interno della pentola sia sufficente. Aggiungetene poca alla voltain modo che a fine cottura si sia asciugata tutta).
Tagliate la mozzarella a cubetti.
Quando miglio e zucchinq saranno cotti, lasciateli intiepidire (o raffreddare) per non scottarvi.
Con una forchetta schiacciate le zucchine fino a ridurle ad una pure. Aggiungete il miglio ed amalgamate per bene.
crocchette di miglio e zucchine4crocchette di miglio e zucchine44crocchette di miglio e zucchine5
Aggiungete ora il pangrattato sufficiente da avere un composto abbastanza “solido” da modellare a polpette.
Prendete una cucchiaiata di impasto ed allargatela sulla mano, al centro mettete un cubetto di mozzarella e richiudete.
crocchette di miglio e zucchine6crocchette di miglio e zucchine7crocchette di miglio e zucchine8
Date la forma della polpetta e ripassatele nel pangrattato.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° ventilato per circa 20 minuti.

Potrebbero anche interessarti:

  • Tortini al cioccolato dal cuore tenero vegan
    Tortini al cioccolato dal cuore tenero vegan
  • Tortini al cioccolato dal cuore tenero
    Tortini al cioccolato dal cuore tenero
  • Crocchette di patate, miglio e zafferano
    Crocchette di patate, miglio e zafferano
  • Crema di zucchine e miglio
    Crema di zucchine e miglio
  • Andare dal dentista
    Andare dal dentista
  • Pomodorini a forma di cuore
    Pomodorini a forma di cuore
  • La mia torta di San Valentino: una torta con il cuore!
    La mia torta di San Valentino: una torta con il cuore!
  • Le crocchette di piselli che cercavo!
    Le crocchette di piselli che cercavo!

Filed Under: Ricette, Secondi Tagged With: dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, formaggi, miglio, polpette, ricette, ricette per bambini, secondi piatti, senza glutine, senza uova, verdure, zucchina

Previous Post: « Biscotti all’albicocca e fiocchi d’avena
Next Post: Crostata sbriciolata alla marmellata »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Maggio 29, 2015 at 8:17 am

    Ricetta davvero invitante! Non ho ancora provato il miglio… Ma ho tutti gli altri ingredienti e visto che oggi non so che cucinare se sostituissi il miglio con il cous cous? Grazie

    Rispondi
  2. Cinzia

    Maggio 30, 2015 at 3:23 pm

    Certo! Puoi farlo!

    Rispondi
  3. frida

    Giugno 5, 2015 at 7:20 pm

    sono buonissime ma perchè quando le faccio io si sgretolano tutte in cottura?

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 12, 2015 at 8:17 am

      secondo me aggiungi troppo pan grattato! deve rimanere cmq un po' umido il composto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Dungeons and Dragons cartone animato in italiano
  • Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato
  • Perché guardare Stranger Things
  • Harry Potter torna al cinema
  • Gioco tabelline da 1 a 10

Commenti recenti

  • Cinzia su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Mesia su I muffin, il kamut e le allergie
  • Martina su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Vincenza su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM