Io non direi, almeno per quel che riguarda i piatti salati. Se non
avete mai mangiato il miglio, questa ricetta vi conquisterà e se già lo
mangiate così preparato non potrete che amarlo.
Il miglio è una vera miniera di proprietà, sia in
cucina che per la salute. In cucina possiamo utilizzarlo come un
cous-cous, semplice o condito con verdure o pesce. É buono sia caldo che
freddo ed è perfetto al posto della pasta, in creme e passati di
verdura. Al forno poi diventa golosamente croccante, prestandosi così
alla perfezione per polpette e crocchette. Per quel che riguarda le sue proprietà nutrizionali invece, è meglio di una farmacia.
Questo cereale, infatti, è ricco di sali minerali, in particolare magnesio, fosforo, ferro, silicio, di Vitamine (A, B1 e PP), ha una buona quantità di aminoacidi, è un energizzante e ricostituente. Insomma, un integratore naturale nel piatto!
Il miglio decorticato inoltre non contiene glutine,
perciò la ricetta è adatta anche a chi soffre di celiachia (il miglio
può essere consumato solo decorticato, perciò in commercio trovate solo
quello).
La mozzarella è un formaggio in genere molto amato
dai bambini, ma non è di sicuro il più indicato, perché è un formaggio
medio-grasso. I formaggi più adatti ai bambini sono infatti i formaggi
magri, con una quantità di grassi inferiore al 20% del peso (quindi ad
esempio 20 g di grassi su 100 g di formaggio).
La quantità di mozzarella utilizzata in questa ricetta è comunque
molto bassa, proprio per poterla gustare senza appesantirsi troppo. Per
preparare queste crocchette potrete usare anche formaggi alternativi e più magri, come ad esempio una crescenza light o lo squacquerone. Oppure potrete trasformare questa ricetta in una ricetta vegan sostituendo la mozzarella con una mozzarella vegana.
– See more at: http://www.territori.coop.it/ricette/crocchette-di-miglio-e-zucchine-dal-cuore-filante#sthash.S8IlWq09.dpuf
Esiste qualcosa di più goloso per un bambino di una polpetta croccante che racchiuda all’interno un goloso e filante cuore di mozzarella? Io non direi, almeno per quel che riguarda i piatti salati. Se non avete mai mangiato il miglio, questa ricetta vi conquisterà e se già lo mangiate così preparato non potrete che amarlo.
Il miglio è una vera miniera di proprietà, sia in cucina che per la salute. In cucina possiamo utilizzarlo come un cous-cous, semplice o condito con verdure o pesce. É buono sia caldo che freddo ed è perfetto al posto della pasta, in creme e passati di verdura. Al forno poi diventa golosamente croccante, prestandosi così alla perfezione per polpette e crocchette. Per quel che riguarda le sue proprietà nutrizionali invece, è meglio di una farmacia.
Questo cereale, infatti, è ricco di sali minerali, in particolare magnesio, fosforo, ferro, silicio, di vitamine (A, B1 e PP), ha una buona quantità di aminoacidi, è un energizzante e ricostituente. Insomma, un integratore naturale nel piatto!
Il miglio decorticato inoltre non contiene glutine, perciò la ricetta è adatta anche a chi soffre di celiachia (il miglio può essere consumato solo decorticato, perciò in commercio trovate solo quello).
La mozzarella è un formaggio in genere molto amato dai bambini, ma non è di sicuro il più indicato, perché è un formaggio medio-grasso. I formaggi più adatti ai bambini sono infatti i formaggi magri, con una quantità di grassi inferiore al 20% del peso (quindi ad esempio 20 g di grassi su 100 g di formaggio).
La quantità di mozzarella utilizzata in questa ricetta è comunque molto bassa, proprio per poterla gustare senza appesantirsi troppo. Per preparare queste crocchette potrete usare anche formaggi alternativi e più magri, come ad esempio una crescenza light o lo squacquerone. Oppure potrete trasformare questa ricetta in una ricetta vegan sostituendo la mozzarella con una mozzarella vegana.
Io non direi, almeno per quel che riguarda i piatti salati. Se non
avete mai mangiato il miglio, questa ricetta vi conquisterà e se già lo
mangiate così preparato non potrete che amarlo.
Il miglio è una vera miniera di proprietà, sia in
cucina che per la salute. In cucina possiamo utilizzarlo come un
cous-cous, semplice o condito con verdure o pesce. É buono sia caldo che
freddo ed è perfetto al posto della pasta, in creme e passati di
verdura. Al forno poi diventa golosamente croccante, prestandosi così
alla perfezione per polpette e crocchette. Per quel che riguarda le sue proprietà nutrizionali invece, è meglio di una farmacia.
Questo cereale, infatti, è ricco di sali minerali, in particolare magnesio, fosforo, ferro, silicio, di Vitamine (A, B1 e PP), ha una buona quantità di aminoacidi, è un energizzante e ricostituente. Insomma, un integratore naturale nel piatto!
Il miglio decorticato inoltre non contiene glutine,
perciò la ricetta è adatta anche a chi soffre di celiachia (il miglio
può essere consumato solo decorticato, perciò in commercio trovate solo
quello).
La mozzarella è un formaggio in genere molto amato
dai bambini, ma non è di sicuro il più indicato, perché è un formaggio
medio-grasso. I formaggi più adatti ai bambini sono infatti i formaggi
magri, con una quantità di grassi inferiore al 20% del peso (quindi ad
esempio 20 g di grassi su 100 g di formaggio).
La quantità di mozzarella utilizzata in questa ricetta è comunque
molto bassa, proprio per poterla gustare senza appesantirsi troppo. Per
preparare queste crocchette potrete usare anche formaggi alternativi e più magri, come ad esempio una crescenza light o lo squacquerone. Oppure potrete trasformare questa ricetta in una ricetta vegan sostituendo la mozzarella con una mozzarella vegana.
– See more at: http://www.territori.coop.it/ricette/crocchette-di-miglio-e-zucchine-dal-cuore-filante#sthash.S8IlWq09.dpuf
Io non direi, almeno per quel che riguarda i piatti salati. Se non
avete mai mangiato il miglio, questa ricetta vi conquisterà e se già lo
mangiate così preparato non potrete che amarlo.
Il miglio è una vera miniera di proprietà, sia in
cucina che per la salute. In cucina possiamo utilizzarlo come un
cous-cous, semplice o condito con verdure o pesce. É buono sia caldo che
freddo ed è perfetto al posto della pasta, in creme e passati di
verdura. Al forno poi diventa golosamente croccante, prestandosi così
alla perfezione per polpette e crocchette. Per quel che riguarda le sue proprietà nutrizionali invece, è meglio di una farmacia.
Questo cereale, infatti, è ricco di sali minerali, in particolare magnesio, fosforo, ferro, silicio, di Vitamine (A, B1 e PP), ha una buona quantità di aminoacidi, è un energizzante e ricostituente. Insomma, un integratore naturale nel piatto!
Il miglio decorticato inoltre non contiene glutine,
perciò la ricetta è adatta anche a chi soffre di celiachia (il miglio
può essere consumato solo decorticato, perciò in commercio trovate solo
quello).
La mozzarella è un formaggio in genere molto amato
dai bambini, ma non è di sicuro il più indicato, perché è un formaggio
medio-grasso. I formaggi più adatti ai bambini sono infatti i formaggi
magri, con una quantità di grassi inferiore al 20% del peso (quindi ad
esempio 20 g di grassi su 100 g di formaggio).
La quantità di mozzarella utilizzata in questa ricetta è comunque
molto bassa, proprio per poterla gustare senza appesantirsi troppo. Per
preparare queste crocchette potrete usare anche formaggi alternativi e più magri, come ad esempio una crescenza light o lo squacquerone. Oppure potrete trasformare questa ricetta in una ricetta vegan sostituendo la mozzarella con una mozzarella vegana.
– See more at: http://www.territori.coop.it/ricette/crocchette-di-miglio-e-zucchine-dal-cuore-filante#sthash.S8IlWq09.dpuf
Io non direi, almeno per quel che riguarda i piatti salati. Se non
avete mai mangiato il miglio, questa ricetta vi conquisterà e se già lo
mangiate così preparato non potrete che amarlo.
Il miglio è una vera miniera di proprietà, sia in
cucina che per la salute. In cucina possiamo utilizzarlo come un
cous-cous, semplice o condito con verdure o pesce. É buono sia caldo che
freddo ed è perfetto al posto della pasta, in creme e passati di
verdura. Al forno poi diventa golosamente croccante, prestandosi così
alla perfezione per polpette e crocchette. Per quel che riguarda le sue proprietà nutrizionali invece, è meglio di una farmacia.
Questo cereale, infatti, è ricco di sali minerali, in particolare magnesio, fosforo, ferro, silicio, di Vitamine (A, B1 e PP), ha una buona quantità di aminoacidi, è un energizzante e ricostituente. Insomma, un integratore naturale nel piatto!
Il miglio decorticato inoltre non contiene glutine,
perciò la ricetta è adatta anche a chi soffre di celiachia (il miglio
può essere consumato solo decorticato, perciò in commercio trovate solo
quello).
La mozzarella è un formaggio in genere molto amato
dai bambini, ma non è di sicuro il più indicato, perché è un formaggio
medio-grasso. I formaggi più adatti ai bambini sono infatti i formaggi
magri, con una quantità di grassi inferiore al 20% del peso (quindi ad
esempio 20 g di grassi su 100 g di formaggio).
La quantità di mozzarella utilizzata in questa ricetta è comunque
molto bassa, proprio per poterla gustare senza appesantirsi troppo. Per
preparare queste crocchette potrete usare anche formaggi alternativi e più magri, come ad esempio una crescenza light o lo squacquerone. Oppure potrete trasformare questa ricetta in una ricetta vegan sostituendo la mozzarella con una mozzarella vegana.
– See more at: http://www.territori.coop.it/ricette/crocchette-di-miglio-e-zucchine-dal-cuore-filante#sthash.S8IlWq09.dpuf
Io non direi, almeno per quel che riguarda i piatti salati. Se non
avete mai mangiato il miglio, questa ricetta vi conquisterà e se già lo
mangiate così preparato non potrete che amarlo.
Il miglio è una vera miniera di proprietà, sia in
cucina che per la salute. In cucina possiamo utilizzarlo come un
cous-cous, semplice o condito con verdure o pesce. É buono sia caldo che
freddo ed è perfetto al posto della pasta, in creme e passati di
verdura. Al forno poi diventa golosamente croccante, prestandosi così
alla perfezione per polpette e crocchette. Per quel che riguarda le sue proprietà nutrizionali invece, è meglio di una farmacia.
Questo cereale, infatti, è ricco di sali minerali, in particolare magnesio, fosforo, ferro, silicio, di Vitamine (A, B1 e PP), ha una buona quantità di aminoacidi, è un energizzante e ricostituente. Insomma, un integratore naturale nel piatto!
Il miglio decorticato inoltre non contiene glutine,
perciò la ricetta è adatta anche a chi soffre di celiachia (il miglio
può essere consumato solo decorticato, perciò in commercio trovate solo
quello).
La mozzarella è un formaggio in genere molto amato
dai bambini, ma non è di sicuro il più indicato, perché è un formaggio
medio-grasso. I formaggi più adatti ai bambini sono infatti i formaggi
magri, con una quantità di grassi inferiore al 20% del peso (quindi ad
esempio 20 g di grassi su 100 g di formaggio).
La quantità di mozzarella utilizzata in questa ricetta è comunque
molto bassa, proprio per poterla gustare senza appesantirsi troppo. Per
preparare queste crocchette potrete usare anche formaggi alternativi e più magri, come ad esempio una crescenza light o lo squacquerone. Oppure potrete trasformare questa ricetta in una ricetta vegan sostituendo la mozzarella con una mozzarella vegana.
– See more at: http://www.territori.coop.it/ricette/crocchette-di-miglio-e-zucchine-dal-cuore-filante#sthash.S8IlWq09.dpuf
Ricetta davvero invitante! Non ho ancora provato il miglio… Ma ho tutti gli altri ingredienti e visto che oggi non so che cucinare se sostituissi il miglio con il cous cous? Grazie
Certo! Puoi farlo!
sono buonissime ma perchè quando le faccio io si sgretolano tutte in cottura?
secondo me aggiungi troppo pan grattato! deve rimanere cmq un po' umido il composto!