Eccomi di corsa a scrivervi poche righe per presentare questo secondo buono, veloce e proteico per cercare di fare mangiare una piccola cucciola d’uomo che si è ribeccata l’influenza, e che di mangiare non ne vuole proprio sapere!
Cerco di essere una mamma piuttosto easy sul discorso cibo, o meglio sul discorso quantità di cibo (perché sul cibo in generale non sono easy per niente vero!?!?!), e capisco che quando si sta poco bene si ha poca fame… però quando vedo che Cecilia in questi giorni manda giù due forchettate di riso e finisce lì il suo pasto, bè non posso non correre ai ripari!!
Non sono un’amante del tofu, o meglio non siamo proprio abituati a mangiarlo, però volevo tentare un esperimento unendo uno scarto di ieri dei tanto amati piselli di Cecilia a qualcosa che gli desse più sostanza della solita patata lessata… non solo come consistenza ma anche come nutrienti!
L’esperimento a parere mio è riuscito! Cecilia si è mangiata volentieri qualche animaletto, e io ho finito il resto (il babbo era fuori, ma lui guai a fargli vedere i piselli!! Sarà una forma di omofobia latente!!! 🙂 🙂 )!!
Diciamo che questa è la versione 1.0, voi potrete provarla così oppure arricchirla con verdure, cous cous, fiocchi di cereali, ecc…
Ah piccolo promemoria… i piselli non sono un contorno ma un secondo!!! (e le patate sarebbero un carboidrato… ooohh che barba!!!)!!
200g di piselli cotti (stufati in padella)
200g di tofu al naturale
50-60g di pangrattato
10g di pangrattato + 10g di farina di mais per l’impanatura
1 cucchiaino di dado fatto in casa (per stufare i piselli)
Ho messo i piselli surgelati in una pentola con un cucchiaio di olio, uno di acqua e un cucchiaino di dado, e li ho stufato portandoli a cottura aggiungendo acqua al bisogno.
Una volta cotti ne ho presi 200g e li ho frullati in un mixer insieme al tofu. Il risultato sarà simile a una crema grumosa.
Trasferite l’impasto in una ciotola, aggiunte un po’ alla volta il pangrattato e impastate fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. In una ciotolina mixate in ugual misura il pangrattato e la farina di mais per la impanatura.
Ora potete scegliere: fare delle polpettine con le mani e schiacciarle un po’, fare delle crocchette oppure stendere l’impasto con il mattarello su della carta da forno e ricavare le forme con dei taglia biscotti. La mia preferita è l’ultima, non solo perché è più carina, ma anche perché in questo modo si riescono a fare delle polpette più sottili e quindi più croccantine.
Cuocete in forno caldo ventilato a 200° per una decina di minuti.
anch'io il tofu naturale riesco difficilmente a mandarlo giù…quello alle erbe aromatiche, è migliore devo dire! ma quello al naturale per me sa di smog hahahah non so come altro descriverlo! ebbene sì, io so che gusto ha lo smog 😛
ehehe a questo non ci avevo mai pensato!!!
però ho notato che se lo consumi troppo vicino alla scadenza… non è che abbia proprio un profumino!!!
povero tofu… lo stiamo smontando!!! 😉
bella idea!
grazie!!!
bè,io da vegetariana lo mangio, però non posso proprio dire che mi faccia impazzire ecco…queste polpettine però mi hanno fatto venire un'incredibile voglia di tofu!:D
davvero un'idea carina:)
un abbraccio
interessante. non sono anche io amante del tofu. ma i miei nipotini e cognati sono rigidi vegetariani.
e raramente compro le polpette di soia per loro , e per abituare la piccola a mangiare quello che prepara la zia.
ho provato a mischiare del tofu alla mozzarella per le lasagne e … mio marito non se n'è accorto.
mentre quando amici dei cognati ci hanno offerto le loro lasagne vegetariane al tofu, ci siamo stupiti che erano buone.
bisogna saper cucinare. ecco il trucco.
proverò le tue polpette… vediamo se riuscirò a fare anche io qualcosa di commestibile.
ciao baci
Ila
che bravi i tuoi nipoti (e cognati!)!
digli che ci passino un po' di ricette allora!!!
😉
chiarimento:
che farina di mais usi?
quella di polenta?
io uso quella di polenta precotta, prchè facendo le frittatine in padella (ed usando anche io la polenta) , credo cuocia prima.
ma è corretto usarla o devo comprarmi la farina di mais furetto o fumina (quella per i biscotti per intenderci?)
grazie.
Ila
io usavo sempre la farina di mais per i biscotti appunto, però poi una volta mi sono sbagliata e sopra pensiero ho usato quella precotta per la polenta… risultato identico!!
quindi se devi comprare apposta la fumetto usa pure l'altra!!
sei bravissimissima!
ehehe magari!!! una brava pasticciona!!