• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Sugo di pomodoro senza pomodoro

Gennaio 14, 2013 by Cinzia 21 Comments

IMG_5575
Ecco la ricetta per un sugo che per colore e sapore assomiglia tantissimo al sugo di pomodoro! Possibile??  Giuro!
Facciamo un passo indietro…
Confesso, io ho una figlia pomodoromane! 
Adora il pomodoro in ogni sua forma, crudo, in gratin, in sugo… e non posso darle torto perchè anche io come pomodoro addicted non scherzo!

Il pomodoro è un ortaggio ricco di vitamine e antiossidanti, quindi direi che questa sua passione è sicuramente un bene, eppure mi chiedevo, come mai ultimamente il pomodoro fosse inquisito da molte scuole di pensiero…
Quante volte si sente di persone intolleranti ai pomodori?? Oppure, come mai i  macrobiotici non li mangiano??


Il mistero si spiega facilmente: i pomodori hanno un PH molto basso che li rende poco digeribili per il nostro stomaco, che invece ha un PH compreso tra 1 e 3.
Il buon senso ci insegna quindi che, a meno che non ci siano particolari problemi, via libera ai pomodori sulla nostra tavola, senza però magari mangiarli tutti i giorni!!

Se uniamo poi il fatto che variare ogni giorno verdure non è così facile, sopratutto con i bambini, quando ho letto questa ricetta sul libro “Pranzetti e merende” non ho potuto non provare!!

Questo sugo permette di condire la pasta con una verdura molto spesso non gradita ai bambini, la rapa, ma ricchissima di vitamine e nutrienti. 
Così questo simpatico ortaggio, unito a cipolle e carote nelle giuste proporzioni (non variate perciò le quantità a casa, ma se volete fare più o meno sugo seguite le proporzioni dei vari ingredienti) permette di ottenere un perfetto rosso pomodoro!
Io però vi avevo promesso che anche il sapore doveva essere molto simile! Ecco qui entra in gioco un ingrediente segreto, di cui a dire la verità ignoravo tranquillamente l’esistenza: le prugne umeboshi!
Non avendo la più pallida idea di cosa fossero, faccio una piccola ricerca e sopro che in realtà non sono prugne, ma albicocche che crescono in Cina e Giappone, i cui benefici lasciano davvero senza fiato: hanno
proprietà antipiretiche, astringenti e benefiche per lo stomaco, vengono usate come rimedio per problemi digestivi, per
raffreddori, febbre o intestino in disordine e per tonificare il fegato.
Ora, non so se è un caso o suggestione, ma io vi giuro di avere mangiato questo sugo in due occasioni in cui stavo veramente male di stomaco, e magicamente dopo pranzo il male è passato!
Fate anche voi una piccola ricerca su internet e scopirerete che queste prugne sono addirittura il segreto di forze di alcuni giocatori di calcio giapponesi!!


Non è difficile reperirle, basta andare in un qualsiasi negozio di prodotti naturali, e se volete essere più comodi (dato che all’interno hanno dei semini) basta prendere la pasta di prugne!

Vi dico solo questo, io ci condisco anche la pizza e tutti la mangiano!


Il sugo rimane ottimo anche senza prugne, l’unica differenza è il sapore di pomodoro viene dato proprio da queste, perciò il colore sarà identico, ma il gusto (ottimo) risulta più dolce e quindi non pomodoroso!




Ingredienti
500g carote
500g cipolle bianche
125g di rape rosse
2 cucchiai di pasta di prugne umeboshi (o 2 prugne da pulire dai semini interni)
1 o 2 cucchiai di salsa di soia
un pizzichino di sale
Preparazione
IMG_5565 IMG_5566 IMG_5570 
Sbucciate, lavate e tagliate a pezzetti le verdure. 
Mettete tutto in una pentola a pressione con un bicchiere di acqua, la salsa di soia e un pizzico di sale e cuocete per 45 minuti dal fischio.
Terminata la cottura, frullate tutto con un frullatore ad immersione.
Rimettete sul fuoco il sugo ottenuto aggiungendo la pasta umeboshi e cuocete per circa 15 minuti.
A piacere aggiugnere basilico, origano, ecc…
Ottima anche da congelare e da tenere pronta all’uso!

Potrebbero anche interessarti:

  • Giorno 16: Alberelli di polenta e sugo di piselli e pomodoro
    Giorno 16: Alberelli di polenta e sugo di piselli e pomodoro
  • Alberelli di polenta con sugo di pomodoro e piselli
    Alberelli di polenta con sugo di pomodoro e piselli
  • Sugo piselli e pomodoro
    Sugo piselli e pomodoro
  • Polpette di ricotta al sugo
    Polpette di ricotta al sugo
  • Quinoa al sugo di pomodorini e olive taggiasche
    Quinoa al sugo di pomodorini e olive taggiasche
  • Primi per bambini: sugo di olive
    Primi per bambini: sugo di olive
  • Ricette di legumi per bambini: polenta con sugo di piselli
    Ricette di legumi per bambini: polenta con sugo di piselli
  • Pasta al tonno e limone (senza pomodoro)
    Pasta al tonno e limone (senza pomodoro)

Filed Under: Primi, Ricette, Uncategorized Tagged With: carote, cipolla, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, pomodoro, primi, rapa, ricette, ricette per bambini, sugo, umeboshi, vegan, vegetariane

Previous Post: « Cosa mettere nella calza della Befana, idee e ricette!
Next Post: Biscotti divertenti per bambini: giochiamo a memory! »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Gennaio 14, 2013 at 9:26 am

    Cinzia wow…non ho parole che meraviglia, ora andrò a caccia di queste 'prugne'

    Rispondi
  2. Unknown

    Gennaio 14, 2013 at 9:36 am

    una scoperta unica la tua ricetta, mi inchino e segno ora c'è solo da trovare gli ingredienti!

    Rispondi
  3. neveverde

    Gennaio 14, 2013 at 11:37 am

    Io le conoscoe non sapevo come utilizzare, grazie x l'idea
    Ciao

    Rispondi
  4. Leone

    Gennaio 14, 2013 at 2:07 pm

    Come sempre complimenti per la fantasia e la capacità di trovare e rielaborare ricette varie.

    Solo non sono d' accordo con la frase relativa al pH del pomodoro: "i pomodori hanno un PH molto basso che li rende poco digeribili per il nostro stomaco, che invece ha un PH compreso tra 1 e 3"

    Il pH ha valori da 1 a 14, dove 1 è il più acido e 14 il più basico. Il valore 7, intermedio, corrisponde al neutro: ne acido ne basico.
    Praticamente il 99% degli alimenti che mangiamo è acido, ma il nostro stomaco è sicuramente più acido (pH basso) di qualsiasi alimento.

    Il pomodoro ha un' acidità di circa 4.6, ma viene facilmente battuto da altri alimenti quali gli agrumi. Il limone ad esempio è più acido avendo pH 2.3.
    Però non ho mai sentito parlare nessuna persona di "intolleranza al limone", quindi non credo che l' acidità abbia a che fare con l' intolleranza al pomodoro.

    Ciao!

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 14, 2013 at 2:55 pm

      Grazie mille per la spiegazione!!! tu qualcun altro sa dirmi per quale motivo i pomodori generano queste intolleranze?? così correggo l'articolo!!!
      grazie!!!

      Rispondi
    • nana

      Gennaio 17, 2013 at 2:53 pm

      IO sapevo perchè contengono nichel…come purtroppo tanti altri alimenti(anche il cacao!)e quindi creano qualche problema a cxhi ha quest intolleranza, ma non so altro e non mi sono mai informata.

      Rispondi
    • evita*°**

      Gennaio 22, 2013 at 9:40 am

      Ciao! Ottima ricetta, spero (perché sto per provarla!). Io so che il pomodoro, per la sua acidità, non va bene a chi soffre di reflusso.
      Il limone, però, nonostante sia molto acido, è un basificante, quindi (in base a proprietà chimiche che non ti so spiegare) se si ha acidità di stomaco fa molto bene. L'acido citrico fa il suo effetto solo con acqua calda (sempre per la chimica degli ingredienti), però!
      Per questo il Magnesio supremo si deve sciogliere in acqua calda!

      Ciaoo

      Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 23, 2013 at 7:47 am

      grazieee!!! spero sia andata bene la prova evita!!!

      Rispondi
    • Anonimo

      Dicembre 6, 2013 at 11:58 am

      la risposta la puoi trovare ne"L'alimentazione su misura" di P: J: D?Adamo o cerca su internet "dieta e gruppo sanguigno"…

      Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 6, 2013 at 12:26 pm

      grazie!!!

      Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 22, 2020 at 4:42 pm

      Avrei una domanda, essendo intollerante alle rape rosse con cosa si possono sostituire?

      Rispondi
  5. Mamilu

    Gennaio 15, 2013 at 1:49 pm

    Buona idea piu' che altro x me x utillizzare le rape! Il mio grandone nn ama molto la pasta al "sugo", mentre il piccolo d'estate raccoglie direttamente i pomodori dalla pianta del nonno!

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 15, 2013 at 6:23 pm

      ehehe che bravo!!!

      Rispondi
  6. Ale

    Gennaio 16, 2013 at 11:16 pm

    Sei strepitosa!!! Non avrei mai pensato né a camuffare un sugo vegetale con un altro vegetale, né a riprodurre il gusto del pomodoro! E grazie mille per questa ricetta strabiliante, voglio proprio vedere se mi riesce! ^_^

    Un piccolo dono per te! ♥
    golositavegane.blogspot.it/2013/01/premio-e-tour.html

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 19, 2013 at 1:43 pm

      grazieeeeeee!!! arrivo!!!

      Rispondi
  7. nana

    Gennaio 17, 2013 at 2:55 pm

    comunque, ottima ricetta…come sempre!Brava!

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 19, 2013 at 1:48 pm

      grazie!! anche per le informazioni!!!

      Rispondi
  8. Mammamaria

    Gennaio 24, 2013 at 2:15 am

    Com'e' il gusto di questa salsa?

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 28, 2013 at 1:31 pm

      se usi anche le umeboshi è veramente simile al sugo di pomodoro, altrimenti è buona ma ha un sapore molto più dolciastro!

      Rispondi
  9. Unknown

    Ottobre 1, 2019 at 12:38 pm

    Wow!!! Spero proprio sia come dici tu!! Questa ricetta è una manna dal cielo!! Vado subito a provarla e grazie! Complimenti x l'idea!

    Rispondi
  10. Unknown

    Gennaio 17, 2020 at 3:58 pm

    Ciao! Grazie per la ricetta, la proverò assolutamente. Volevo chiederti un'informazione.. La Pasta di prugne umeboshi e la purea di prugne umeboshi sono la stessa cosa o c'è differenza?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM