proprietà antipiretiche, astringenti e benefiche per lo stomaco, vengono usate come rimedio per problemi digestivi, per
raffreddori, febbre o intestino in disordine e per tonificare il fegato.
Non è difficile reperirle, basta andare in un qualsiasi negozio di prodotti naturali, e se volete essere più comodi (dato che all’interno hanno dei semini) basta prendere la pasta di prugne!
Vi dico solo questo, io ci condisco anche la pizza e tutti la mangiano!
Il sugo rimane ottimo anche senza prugne, l’unica differenza è il sapore di pomodoro viene dato proprio da queste, perciò il colore sarà identico, ma il gusto (ottimo) risulta più dolce e quindi non pomodoroso!
Cinzia wow…non ho parole che meraviglia, ora andrò a caccia di queste 'prugne'
una scoperta unica la tua ricetta, mi inchino e segno ora c'è solo da trovare gli ingredienti!
Io le conoscoe non sapevo come utilizzare, grazie x l'idea
Ciao
Come sempre complimenti per la fantasia e la capacità di trovare e rielaborare ricette varie.
Solo non sono d' accordo con la frase relativa al pH del pomodoro: "i pomodori hanno un PH molto basso che li rende poco digeribili per il nostro stomaco, che invece ha un PH compreso tra 1 e 3"
Il pH ha valori da 1 a 14, dove 1 è il più acido e 14 il più basico. Il valore 7, intermedio, corrisponde al neutro: ne acido ne basico.
Praticamente il 99% degli alimenti che mangiamo è acido, ma il nostro stomaco è sicuramente più acido (pH basso) di qualsiasi alimento.
Il pomodoro ha un' acidità di circa 4.6, ma viene facilmente battuto da altri alimenti quali gli agrumi. Il limone ad esempio è più acido avendo pH 2.3.
Però non ho mai sentito parlare nessuna persona di "intolleranza al limone", quindi non credo che l' acidità abbia a che fare con l' intolleranza al pomodoro.
Ciao!
Grazie mille per la spiegazione!!! tu qualcun altro sa dirmi per quale motivo i pomodori generano queste intolleranze?? così correggo l'articolo!!!
grazie!!!
IO sapevo perchè contengono nichel…come purtroppo tanti altri alimenti(anche il cacao!)e quindi creano qualche problema a cxhi ha quest intolleranza, ma non so altro e non mi sono mai informata.
Ciao! Ottima ricetta, spero (perché sto per provarla!). Io so che il pomodoro, per la sua acidità, non va bene a chi soffre di reflusso.
Il limone, però, nonostante sia molto acido, è un basificante, quindi (in base a proprietà chimiche che non ti so spiegare) se si ha acidità di stomaco fa molto bene. L'acido citrico fa il suo effetto solo con acqua calda (sempre per la chimica degli ingredienti), però!
Per questo il Magnesio supremo si deve sciogliere in acqua calda!
Ciaoo
grazieee!!! spero sia andata bene la prova evita!!!
la risposta la puoi trovare ne"L'alimentazione su misura" di P: J: D?Adamo o cerca su internet "dieta e gruppo sanguigno"…
grazie!!!
Avrei una domanda, essendo intollerante alle rape rosse con cosa si possono sostituire?
Buona idea piu' che altro x me x utillizzare le rape! Il mio grandone nn ama molto la pasta al "sugo", mentre il piccolo d'estate raccoglie direttamente i pomodori dalla pianta del nonno!
ehehe che bravo!!!
Sei strepitosa!!! Non avrei mai pensato né a camuffare un sugo vegetale con un altro vegetale, né a riprodurre il gusto del pomodoro! E grazie mille per questa ricetta strabiliante, voglio proprio vedere se mi riesce! ^_^
Un piccolo dono per te! ♥
golositavegane.blogspot.it/2013/01/premio-e-tour.html
grazieeeeeee!!! arrivo!!!
comunque, ottima ricetta…come sempre!Brava!
grazie!! anche per le informazioni!!!
Com'e' il gusto di questa salsa?
se usi anche le umeboshi è veramente simile al sugo di pomodoro, altrimenti è buona ma ha un sapore molto più dolciastro!
Wow!!! Spero proprio sia come dici tu!! Questa ricetta è una manna dal cielo!! Vado subito a provarla e grazie! Complimenti x l'idea!
Ciao! Grazie per la ricetta, la proverò assolutamente. Volevo chiederti un'informazione.. La Pasta di prugne umeboshi e la purea di prugne umeboshi sono la stessa cosa o c'è differenza?