• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Crostata di frolla alla ricotta (senza burro) per la festa del papà

Marzo 11, 2013 by Cinzia 26 Comments

torta festa del papà
Quest’anno giochiamo in anticipo e vi propongo una crostata buona e simpatica, che potrebbe diventare un simpatico regalo per i papà di casa, magari preparata a 4 manine (o 6, o quanti siete in casa, beati voi!).
Partiamo dalla ricetta della frolla, una sola parola per descriverla: buonissimissima!!
Siete amanti della frolla classica, quella con il burro per intenderci?? 
Dimenticavetela!!
Insomma non voglio esagerare, ma a parere mio questa frolla risulta ancora più buona della classica: ha tutto il sapore dell’originale, senza averne la pesantezza e quel senso di unto… non so se mi capite!!
 
Anche voi impenitenti preparatrici e consumatrici di burro, promettete che la preparerete! Non vi deluderà!
Se non vi fidate di me, fidatevi di chi l’ha assaggiata, tutti hanno voluto subito la ricetta!
 
Quanto all’idea… insomma sapete che io non sono un’amante di decorazioni con coloranti, pasta da zucchero, cioccolato plastico e compagnia bella… 
perciò ho tirato fuori i tagliapasta di Natale, sì quelli per fare i gingerbread, e con un po’ di fantasia e la direzione artistica di Cecilia, abbiamo tirato fuori una mamma, un babbo e una cucciolina di donna: insomma la nostra famiglia!
In caso di litigi con il marito, porzionare la torta con il coltello potrà essere molto piacevole!!! 😉
 
[Sì, lo so che sulla frolla sembro molto più bella che dal vivo!!!]
A domani per la ricetta su come usare gli albumi avanzati!
Ingredienti

400g di farina (io 150 integrale + 250g 00, va bene anche farro)
170g di zucchero di canna
200g di ricotta (meglio di siero, va bene anche di soia per gli intolleranti)
4 tuorli
2 cucchiaini di polvere lievitante
200g di marmellata (meglio senza zucchero, con i soli zuccheri della frutta. Io ne ho usata una di fragole) 

Preparazione

IMG_6899 IMG_6902 IMG_6907

In una ciotola mettete tutti gli ingredienti insieme e mescolate ed impastate fino a che non otterrete un impasto morbido ed omogeneo (abbiate un po’ di pazienza, viene!). Lasciatelo ripososare una decina di minuti coperta da pellicola trasparente. Stendete l’impasto direttamente sulla carta da forno. Sollevatela poi prendendola per le estremità e mettetela direttamente all’interno della telia. Con un coltello o un taglia pasta rifinite i bordi, e riempite l’interno di marmellata.
IMG_6908 IMG_6901 IMG_6909
Re-impastate e stendete su di un piano infarinato la rimanente frolla e con un taglia pasta che avrete scelto tagliate le figure che andranno a decorare la torta (o se volete una crostata ritagliate le classiche strisce per le losanghe).
 
IMG_6918 IMG_6916 IMG_6917
Se volete l’impasto bicolore mettete un cucchiaino di cacao amaro in una ciotolina, prendere una piccola parte di impasto, pucciarla dentro al cacao e lavorarla in modo che lo assorba e si colori. Ricavare con questa parte capelli, vestiti, ecc…
 
IMG_6920 IMG_6922 IMG_6921 
Re-impastate e stendete su di un piano infarinato la rimanente frolla e ricavate qualche biscotto.
IMG_6908 IMG_6928 IMG_6929 
Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 30 minuti la crostata, e 10-15 minuti i biscotti (guardate quando avranno i bordi dorati, il tempo varia in funzione delle dimensioni).
Una volta cotti e raffreddatti componete la crostata (io non appoggio i biscotti subito per evitare che si sporchino con la marmellata in fased i cottura).
IMG_6941 

Con questa ricetta partecipo al contest di Una fetta di Paradiso “Aspettando la primavera“:
 

Potrebbero anche interessarti:

  • Crostata di pasta frolla al malto senza zucchero
    Crostata di pasta frolla al malto senza zucchero
  • Coppa per la festa del papà
    Coppa per la festa del papà
  • Regali fai da te per la festa del papa: le casse per lo smart-phone
    Regali fai da te per la festa del papa: le casse per lo…
  • Biscotti medaglia per la festa del papà
    Biscotti medaglia per la festa del papà
  • Per la festa del papà preparagli il suo dolce preferito!
    Per la festa del papà preparagli il suo dolce preferito!
  • Carta identità festa del papà
    Carta identità festa del papà
  • Pasta Frolla al cacao senza burro e senza uova
    Pasta Frolla al cacao senza burro e senza uova
  • Pasta frolla vegana metodo Montersino, senza uova né burro
    Pasta frolla vegana metodo Montersino, senza uova né burro

Filed Under: Dolci, Festa del papà, Festa della mamma, Ricette Tagged With: crostata, cucinare con i bambini, dai 3 anni, festa del papà, festa della mamma, occasioni speciali, pasta frolla, ricette, ricette per bambini, torte

Previous Post: « Minestrina di sogliola per bambini e non!
Next Post: Biscotti mandorle e albumi per la merenda dei bambini! »

Reader Interactions

Comments

  1. Una Fetta Di Paradiso

    Marzo 11, 2013 at 10:04 am

    E perché non partecipi al mio nuovo contest? Questa ricetta la vedo molto bene con il tema!Ti inserisco il link:
    unafettadiparadiso.blogspot.it/2013/03/contest-aspettando-la-primavera.html
    Ciauz,
    Vale

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 12, 2013 at 5:36 pm

      certo che partecipo!!! mi segno subito!!

      Rispondi
  2. vitto e libri

    Marzo 11, 2013 at 1:50 pm

    bella e buona! 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 12, 2013 at 5:37 pm

      grazie e grazie!!! 😉

      Rispondi
  3. Anonimo

    Marzo 11, 2013 at 2:10 pm

    bellissima!!!! sicuramente la faremo per il papà grazie mille da sandra

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 12, 2013 at 5:37 pm

      spero che piaccia anche al papà allor!!! ciaooo!!!

      Rispondi
  4. connu

    Marzo 12, 2013 at 8:52 am

    Ciao, seguo sempre le tue ricette che sono molto "smart" e attente ai grassi. Per la ricetta della crostata però non mi do' tregua: o ci vanno chili di burro o, come nella tua ricetta qui sopra, bem 4 uova. Ma non faranno male?
    E se ne uso di meno (solo 2 uova anzichè 4) e metto un po' di burro per fare l'impasto?

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 12, 2013 at 5:35 pm

      eheh hai ragione ma le uova qui sono 4 perchè la quantità di farina è tanta.. 400g. Questa è una crostata diciamo … delle feste, da concedersi ogni tanto per un'occasione speciale o quando si hanno ospiti… Ne ho preparata in abbondanza per avere torta e biscotti in un sol colpo!! che in caso di feste o inviti a casa non fa mai male!!

      cmq credo che i grassi della ricotta siano da preferire a quelli del burro, e che per le uova non ci siano troppoi problemi, nel senso che per mangiartele tutte e 4 dovresti mangiarti tutto il kilo di frolla che viene da solo!!

      io preparo anche una frolla senza uova con solo la ricotta se ti interessa! (ugualmente buonissima!)

      le dosi sono queste:
      300g di farina (io faccio sempre metà integrale menà 00, o tutto farro)
      120g di zucchero di canna (anche integrale)
      250g di ricotta
      2 cucchiaini di polvere lievitante
      impasti tutto insieme e cuoci a 180°!

      Spero di esserti stata utile!!

      Rispondi
    • connu

      Marzo 15, 2013 at 10:47 am

      Grazie mille Cinzia! Seguo il tuo blog proprio perchè non ho ancora figli, ma convivo da pochi mesi e ho un compagno insaziabile in fatto di cibo (sia per quantità sia per gusti, guai se cucino col mio vecchio stile – verdure al vapore e sughi senza soffritto – allora cerco di cimentarmi nel variare le preparazioni me senza esagerare con soffritti e cose unte…che fatica! 😀

      Rispondi
  5. Una Fetta Di Paradiso

    Marzo 13, 2013 at 7:36 pm

    Ciao Cinzia grazie per aver accettato l'invito ti ho inserita!
    Buona serata,
    Vale

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 15, 2013 at 12:50 pm

      grazie grazie!!! mi metto all'opera per la prossima!!

      Rispondi
  6. Anonimo

    Marzo 13, 2013 at 10:56 pm

    wow ricetta segnata. e da provare.
    questo fine settimana pranzo con amici. vedremo cosa riusciremo a fare per i papà.

    mi sono portata avanti e fatto gelato indiano alla crema e "nocci".

    (avevo della panna ancora chiusa da usare e dopo 2 settimane di torta mimosa, portata e mangiata in giro, ho pensato che era ora di fare qualcosa di diverso.
    ho conosciuto la panna (crema di latte) solo 3 settmane fa. non avevo mai montato la panna prima. però una torta mimosa non poteva riuscire bene senza.)

    Gelato di frutta secca e candita

    – 140g zucchero
    + 530g latte
    sciogli lo zucchero con il latte a fuoco basso basso in un pentolino

    aggiungere dopo che si è un po' raffreddato
    + 250g panna da cucina o crema di latte
    + 50g farina di mais (ho messo della poletta precotta, questa avevo in casa)
    + 1 uovo (o due tuorli leggermente sbattuti)
    + semi di cardamomo pestati e noce moscata
    (io ho dimenticato lo zafferano ma ho messo una punta di cannella)

    mischiare bene
    per ultimo aggiungere i "nocci" leggermente tritati a pezzi grossi e altro che qui elenco
    + 80g nocci (tra pistacchi,noci , nocciole, mandorle)
    + 30g farina di cocco
    + 35g uvetta
    + 15g ciliegie sciroppate tagliate a pezzettini

    c'è solo un problema : se l'assaggi non riesci a metterla nel frezzer per farne gelato… la finisci prima!!!

    In genere facio il gelato senza panna, e spesso di frutta fresca, come fai tu.
    Però la panna era in scadenza prossima
    A MALI ESTREMI , ESTREMI RIMEDI ….
    CULINARI.

    vado a comprare la ricotta per provare la tua crostata. oramai non la faccio più, perchè senza burro non mi dava soddisfazione. conto in un ottimo risultato con la tua ricetta.

    grazie
    Ciao ciao
    Ila

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 14, 2013 at 3:19 pm

      Grazie!!!!
      ma sì una volta ogni tanto non fa male, basta non abusarne!!!!
      allora aspetto di sapere se la crostata vi piacerà!!!
      ciaooo!!

      Rispondi
  7. Anonimo

    Marzo 13, 2013 at 11:27 pm

    Dammi qualche idea sui brownies.
    ho un ricetta ben riuscita dei miei brownies, che spopolano 1 volta all'anno intorno natale.
    ricetta con il buon amico burro – cannella – zucchero di canna – noci e uvetta.
    ovviamente da quando sono anche io mamma tendo a bandire il burro. ed i grassi grassi.
    la cioccolata l'ho pure tenuta bandita per 2 anni e mezzo, ma alla soglia dei 3 anni lo zio ed il papà , la scorsa pasqua hanno ben istruito la piccola al cioccolato.

    cerco sempre di far contenta la piccola con la cioccolata, senza però fargliene mangiare troppa.
    lo scroso weekend ho deciso di tirare fuori la mia ricetta dei brownies, e di farli conoscere alla piccola.
    ho barbaramente sostituto gli 80g di burro a 40g di olio.
    sono venuti morbidi, quasi biscottati.
    a mio avviso sono buoni e dicemante meno pesanti. ed i pezzi più crocanti, appena pucciati nel latte diventano frolla deliziosa.
    però se hai qualche altra idea per sostituire il burro sono tutte ben accette.

    cari saluti
    mamma ila

    ps: scusami se non ti ho ancora invaito immagine della mia torta con il cuore a forma di maialino. tra l'altro a ruota, le amiche a cui ho segnalata la tua torta di san valentino, la stanno facendo. SLURP!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 14, 2013 at 3:22 pm

      Ho preparato proprio ieri una torta al cacao super cioccolatosa a scopo anto depressivo!!! è super cioccolatosa, pur essendo senza uova, burro, e pure olio!!! la posto la prossima settimana, cmq le dosi sono queste:
      210g di farina di farro

      40g di cacao amaro
      160g di zucchero di canna grezzo
      260g di latte di soia
      1 bustina di polvere lievitante

      Mescoli prima farina, zucchero e cacao, aggiungi il latte ed amalgami bene, e solo alla fine il lievito setacciato e rimescoli.
      in forno per 20 minuti a 180°!
      Se vuoi puoi aggiungere le noci per renderla più brownies!!

      Rispondi
    • Anonimo

      Marzo 14, 2013 at 4:45 pm

      che torta viene fuori ??? mhmhh sempre a stuzzicare l'appetito tu e l'immaginazione di un buon risultato.
      aspetto che la piccola si svegli e si pasticcia. con questa tua ultima pensata.
      grazie. ciaooo
      (userò il latte parz. scremato non ho quello di soia in casa).
      ciaooo
      Ila

      Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 14, 2013 at 5:10 pm

      si va bene qualsiasi latte!!!
      provala è super!!!

      Rispondi
    • Anonimo

      Marzo 14, 2013 at 9:38 pm

      usata forma di silicone.
      fatto tuo impasto con aggiunta di uvetta e pezzettini di mela.
      non mi è lievitata. ma poco importa.

      al primo assaggio sembrava gommosa
      al secondo era diversa
      al terzo interessante
      al quarto e quinto e sesto e settimo, è buona e decisamente leggera.

      grazie
      ciao ciao
      ila

      Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 15, 2013 at 12:50 pm

      cavoli ma non è che è stato proprio lo stampo di silicone???
      perchè la mia è venuta alta e sofficissima!
      la prossima volta se la rifai magari prova a cambiare lo stampo!!!
      e l'importante poi è setacciare il lievito e metterlo per ultimo!!

      Rispondi
    • Anonimo

      Marzo 15, 2013 at 8:53 pm

      farina e cacao setacciati e lievito setacciato aggiunto alla fine.
      ho un forno da 90 cm. e non sempre tutto riesce alla perfezione (pizza da novanta a parte).
      farò prova cambio stampo la prossima volta.
      la mia piccola stamattina si è mangiata due pezzettoni. (soddisfatta per averla preparata lei).
      quando la riproverò ti farò sapere. tks. bye bye
      Ila

      Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 16, 2013 at 5:51 pm

      allora mi sa tanto che è per via dello stampo in silicone… queste torte senza questo e senza quello al minimo cambiamento dall'originale rischiano di non venire… però se il sapore vi è piaciuto… almeno quello!!
      a breve posto la ricetta!!

      ciaooo!!

      Rispondi
  8. Anonimo

    Marzo 18, 2013 at 8:23 am

    Vorrei provare questa riceta in versione gluten free, magari dimezzando le dosi. Comunque, bella ricetta!

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 18, 2013 at 7:59 pm

      Sì per gli esperimenti meglio non partire in quarta!!!!
      grazie!!!
      facci sapere!!!

      Rispondi
    • Anonimo

      Marzo 20, 2013 at 3:09 pm

      Fatta! Mio marito l'ha divorata nello stesso giorno. Le mie modifice: al posto della farina normale ho usato un mix di farina di riso, amido, fecola eun po' di tapioca,;ho aggiunto inoltre noci tritate, 1 cucchiaio di marmelatta e un mix di caccao e carrube che l'avevo comprata apposta per sostituirla al cacao prr il mio piccolo cioccolate addicted 🙂 , ma fa veramente schifo
      Grazie ancora!

      Rispondi
  9. Anonimo

    Marzo 20, 2013 at 10:22 pm

    Ciao Cinzia,
    crostata di frolla alla ricotta : fatta infornata e mangiata :
    ottima… slurp.

    seguita la tua seconda ricetta postata in un commento qui sopra con aggiunta 1 uovo.

    300 farina (100 integr200 farro)
    120 zucc
    200 ricotta
    1 uovo intero (circa 40 – 50 gr di peso)
    2 cucchiaini lievito setacciato.
    marmellata di pere della nonna.

    lasciata pasta riposare in frigo coperta conla pellicola e quando la piccola si è svegliata abbiamo giocato alle pasticcere.
    (peccato che poi martina si è leccata le dita di pasta cruda e marmellata ed è andata a lavarsi e a giocare senza finire il lavoro….. che sagoma!!!)
    fatta crostata in teglia di alluminio con carta da forno riusabile, e cotta perfettamente e con la pasta avanzata fatti piccole crostatine nelle formine di silicone e venute pure molto bene, gonfie e cotte.
    (va a sapere il silicone, sta volta ha funzionato bene!!!).
    Me la segno sul mio ricettario, come "crostata con frolla alla ricotta, di Cinzia".
    Per cena martina ha voluto assolutamente mangiarsi una sua crostatina….
    per festeggiare ancora festa del papà e compleanno del nonno.

    grazie ancora della ricetta.
    sei sempre carina!

    ciao ciao
    Ila

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 26, 2013 at 2:09 pm

      doppio slurp!!!
      grazie, anche tu!!! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM