• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Come scegliere le creme solari per i bambini: mini guida!

Giugno 8, 2015 by Cinzia Leave a Comment

come scegliere crema solare bambini

Anche quest’anno è venuto il momento di scegliere la creme solari per noi e per i nostri bambini!
Gli anni passati, presa dalle mille cose, mi sono sempre affidata all’acquisto di creme guidata dalla marca, dal fatto che fossero vendute in farmacia, che fosse specifica per bambini e, ad essere sincera, anche dal fatto che costassero anche abbastanza!
Quest’anno ho deciso di approfondire l’argomento filtri per essere sicura di scegliere la crema solare veramente giusta per le mie bambine, ed ahimè ho scoperto un bel po’ di cose!
Prima di tutto ho scoperto che i criteri per l’acquisto della crema solare per le mie bambine che avevo utilizzato fino ad oggi sono completamente sbagliati. L’unica cosa da fare è girare la crema e leggere l’INCI (ovvero la lista degli ingredienti) e documentarsi su cosa siano!
Leggere certi nomi è abbastanza complicato, soprattutto per chi non è del settore, come penso il 99% di noi! Per questo ho pensato di creare una mini-guida in PDF stampabile da tenere nella borsa e tirare fuori al momento della scelta della crema solare per i vostri bambini ma anche per voi!
In questo articolo troverete le spiegazioni dettagliate sui i vari filtri, la tipologia e la loro sicurezza, mentre il PDF da stampare è un vero e proprio schema da consultare al momento della scelta e dell’acquisto della crema solare più sicura (vi avverto che con tutti questi nomi di filtri mi si incrociavano gli occhi!!).
PDF con lo schema da consultare per la scelta del solare con INCI migliore
Come scegliere la creme solare migliore per i bambini (e non)
I filtri delle creme solari si dividono in due tipi: filtri chimici e filtri fisici.
I filtri chimici sono sostanze di origine sintetica che assorbono le radiazioni del sole e si scaldano. Così facendo trattengono una parte di queste radiazioni e ne restituiscono la rimanente trasformata.  
I filtri fisici sono sostanze invece di origine minerale che agiscono creando una vera e propria barriera fisica tra i raggi solari e la pelle, in modo da riflettere la radiazione solare. 
Quasi dappertutto vengono proposti i filtri chimici come qualcosa di sintetico ed innaturale e i filtri fisici come qualcosa di naturale e green.
In realtà nessuno dei due tipi di filtri può essere considerato naturale, ed entrambi i tipi sembrano avere dei rischi.
I filtri chimici hanno il problema della FOTOSTABILITA’: le radiazioni UV possono interagire con il filtro e provocare la formazione di altre sostanze con possibili effetti fotoallergici e fototossici, oltre che la formazione di radicali liberi, irritazioni e dermatiti.
Il problema dei filtri fisici nasce invece dalla loro riduzione i particelle più piccole.
La barriera che i filtri fisici creano sulla pelle infatti sarebbe ben visibile. Vi ricordate i mascheroni bianchi che lasciavano certe creme solari una volta?? Ecco per evitare che queste creme solari lascino questa patina bianca, i filtri fisici moderni vengono ridotti in particelle molto piccole.
Se le particelle sono “micronizzate”, questa riduzione potrebbe causare la formazione di radicali liberi una volta esposto ai raggi solari. Perciò quando acquistate una crema solare a base di filtri fisici (biossido di titanio e ossido di zinco) assicuratevi che siano presenti anche ingredienti antiossidanti, come vitamina E (tocoferolo), vitamina C (acido ascorbico), polifenoli del te verde (epigallocatechin gallato), acido ialuronico, bisabolo, calendula, estratti di aloe, estratti di arnica, evitando invece la vitamina A (retinoidi), che al sole si modifica e diventa cancerogena.

Se però i minerali sono ridotti in particelle di dimensioni ancora più piccole delle micro, ossia in forma “nano”, sono in corso studi per verificare se queste possono penetrare nelle cellule con evidenti possibili rischi per la salute umana.

Per sicurezza meglio evitare anche le creme a base di biossido di titanio nel cui inci compare l’Alumina, poiché significa che il biossido di titanio è stato rivestito di alluminio.
Un ulteriore aiuto per la scelta della crema solare migliore per i vostri bambini è consultare il database online di EWG, un’organizzazione indipendente che ha classificato tutti i solari assegnendoli un voto in base ai loro ingredienti. 
Cliccando sulla pagina potrete cercare un prodotto in basa alla marca, il nome, o in “ordine di voto”. Purtroppo molte creme sul nostro mercato, essendo italiane, non sono presenti nel database. E’ comunque utile perchè trpvate i marchi più famosi.
Tutto italiano è invece il database di sai cosa ti spalmi con gli inci di tantissimi prodotti (anche solari) e relativi semafori in base alla loro validità: verde, rosso e giallo!
Lo trovate qui.

FILTRI
FISICI
Nome
filtro nell’INCI
Protegge
da
Da acquistare?
TITANIUM DIOXIDE
(biossido di titanio)
parte
UVA e UVB
SI
Meglio
se
presenti anche ingredienti antiossidanti
come:
vitamina
E (tocoferolo),
vitamina
C (acido ascorbico),
polifenoli
del te verde (epigallocatechin gallato),
acido
ialuronico,
bisabolo,
calendula,
estratti
di aloe,
estratti
di arnica,
gamma orizanolo,
rosmarino,
biancospino,
mirtillo , olivo , cardo mariano
evitando invece la
vitamina A (retinoidi)
che al sole si modifica e diventa cancerogena.
No se
nella crema solare questi filtri minerali sono in forma “nano”.
No se nell’inci della crema solare compare l’Alumina.
ZINC OXIDE
(ossido di zinco)
UVB
parziale UVA

 

FILTRI
CHIMICI
Nome
filtro nell’INCI
Protegge
da
Da acquistare?
3-BENZYLIDENE CAMPHOR
UVB
NO
Possibile perturbatore
endocrino, può causare dermatiti fotoallergiche; fattore di rischio alto
4-METHYLBENZYLIDENE
UVB
parziale UVA
NO
Fotostabile
ma possibili rischi di tossicità
BENZOPHENONE-3
UVA
NO
Fotostabile
ma possibile attività estrogenica
BENZOPHENONE-4
UVA
NO
Facilita la penetrazione di altre
sostanze chimiche causando irritazioni cutanee.
BENZOPHENONE-5
NO
Possibili
rischi per la salute
BENZYLIDENE
CAMPHOR SULFONIC ACID
UVB
SI
BIS-ETHYLHEXYLOXYPHENOL
METHOXYPHENYL TRIAZINE
(Tinosorb S)
UVA-UVB
SI
BUTYL
METHOXYDIBENZOYLMETHANE
UVA
e parte UVB
NI
E’ un filtro non fotostabile ma lo diventa se in formula ci sono octocrylene e/o
Mexoryl, BIS-ETHYLHEXYLOXYPHENOL METHOXYPHENYL TRIAZINE, Diethylhexyl
Syringylidene Malonate, Diethylhexyl 2,6-Naphthalate. Assolutamente da evitare in caso di Octixonate.
CAMPHOR
BENZALKONIUM METHOSULFATE
UVB
SI
DIETHYLAMINO HYDROXYBENZOYL
HEXYL BENZOATE
UVA
SI
DIETHYLHEXYL BUTAMIDO TRIAZONE
UVA
SI
DISODIUM PHENYL DIBENZIMIDAZOLE TETRASULFONATE
UVA
SI
DROMETRIZOLE TRISILOXANE
(Mexoryl
XL
)
parte
UVA
e
UVB
SI
ETHYLHEXYL DIMETHYL PABA
UVB
NO
Genera radicali liberi, danneggia il DNA,
ha un’azione estrogenica e in alcune persone può causare reazioni allergiche.
ETHYLHEXYL
METHOXYCINNAMATE
UVB
NI
Fotostabile
se utilizzato da solo; NO
se in formula
con
BUTYL
METHOXYDIBENZOYLMETHANE(8)
lo destabilizza. Torna stabile se presenti OCTOCRYLENE e/o TEREPHTHALYLIDENE
DICAMPHOR SULFONIC ACID, METHYLENE BIS-BENZOTRIAZOLYL TETRAMETHYLBUTYLPHENOL
e BIS-ETHYLHEXYLOXYPHENOL METHOXYPHENYL TRIAZINE
ETHYLHEXYL
SALICYLATE
UVB
NI
Da solo non è fotostabile, ma si
stabilizza in co-presenza con
ETHYLHEXYL
TRIAZONE
, Tinosorb M o S, OCTOCRYLENE
oTEREPHTHALYLIDENE DICAMPHOR SULFONIC ACID(32)
ETHYLHEXYL
TRIAZONE
UVB
SI
HOMOSALATE
UVB
NO
Fotostabile
ma possibili rischi per la salute umana:
blanda azione
xenoestrogenica e facilita l’assorbimento di altre sostanze chimiche
ISOAMYL
p-METHOXYCINNAMATE
UVB
NO
 possono
causare irritazione alla pelle ed allergie da contatto
METHYLENE BIS-BENZOTRIAZOLYL TETRAMETHYLBUTYLPHENOL
(Tinosorb M)
UVA
e
UVB
SI
OCTOCRYLENE
UVB
SI
PABA
UVB
NO
Causa
dermatiti fotoallergiche e fotosensibilità; porta ad un incremento della
quantità di radicali liberi
PEG-25 PABA
UVB
NO
Possibili
rischi per la salute umana
PHENYLBENZIMIDAZOLE
SULFONIC ACID
UVB
SI
POLYACRYLAMIDOMETHYL
BENZYLIDENE CAMPHOR
UVB
NO
Possibili
rischi per la salute umana
POLYSILICONE-15
UVB
SI
POTASSIUM
PHENYLBENZIMIDAZOLE SULFONATE
SI
SODIUM
MANGOSEEDATE CLEANSING
SI
SODIUM
PHENYLBENZIMIDAZOLE SULFONATE
SI
TEA-PHENYLBENZIMIDAZOLE
SULFONATE
SI
TEREPHTHALYLIDENE
DICAMPHOR SULFONIC ACID
(Mexoryl SX)
UVA
SI

Altri
ingredienti da evitare (che non sono filtri):


  • Triclosan

impiegato come antisettico e disinfettante


  • Tutti
    i parabeni

riconoscibili dal suffisso “-paraben” come ad esempio methylparaben, ethylparaben, propylparaben, isobutylparaben, butylparaben e benzylparaben.


  • Tutti i petrolati (anche la vasellina):

si riconoscono nell’INCI
con questi nomi: Mineral
Oil, Paraffinum Liquidum, Petrolatum, Propylene glycol, Isopropyl, Vaselina,
Cera microcristallina
.


  • Tutti i siliconi:

generalmente, il loro nome termina con –thicone, -one, -ane, –siloxane, –silanol. Quelli che si
possono trovare più frequentemente sono il
dimethicone, l’amodimethicone, il cyclomethicone,
il Cyclopentasiloxane )


  • PEG:

sono composti sintetici,  di derivazione petrolifera (soprattutto con un numero superiore a 40).


  • I
    cessori di formaldeide

come la DMDM hydantoin e l’imidazonyl urea, il Padimate-O (PABA/octyl dimetil),  2-Bromo-2-Nitropoane-1,3-Diol (Bronopol) ,  Diazolidinyl urea, Imidazolidinyl urea,DMDM Hydantoin,Quaternium-15, Benzylhemiforma.


 
PDF con lo schema da consultare per la scelta del solare con INCI migliore 


Leggi le altre mini guide

 

Photo credits

Potrebbero anche interessarti:

  • Mini cheesecake senza panna
    Mini cheesecake senza panna
  • Mini labirinto fai da te con i tappi di latta
    Mini labirinto fai da te con i tappi di latta
  • Mini cheesecake ai mirtilli
    Mini cheesecake ai mirtilli
  • Come scegliere gli occhiali da sole per i bambini
    Come scegliere gli occhiali da sole per i bambini
  • Come scegliere il mutuo
    Come scegliere il mutuo
  • Come scegliere lo zaino per la Prima Elementare
    Come scegliere lo zaino per la Prima Elementare
  • Come scegliere l’idropulitrice
    Come scegliere l’idropulitrice
  • Quali bomboniere scegliere per il battesimo (e altro!)
    Quali bomboniere scegliere per il battesimo (e altro!)

Filed Under: Estate, Free Printable Tagged With: mamme, mare, mini guide, PDF, salute bambini

Previous Post: « Molotov per bambini
Next Post: Offerte in montagna con i bambini »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (301) senza glutine (126) senza latticini (212) senza uova (280) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Footer

Copyright © 2023 · MAMMARUM